Giudizioabbreviato Introdotto nel codice di procedura penale del 1988, il giudizioabbreviato (artt. 438-443 c.p.p.) è un procedimento qualificato [...] formazione della prova. Presupposti di questo rito sono: la richiesta di rinvio a giudizio, la fissazione dell’udienza preliminare, la richiesta dell’imputato – rispetto alla quale ... ...
Leggi Tutto
[dir. proc. pen.] Abstract Nell’ambito della giustizia penale differenziata, il giudizioabbreviato si inserisce nel solco dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. [...] la l. 16.12.1999, n. 479, con la quale furono riscritti i nuovi connotati del giudizioabbreviato. Ne è derivato un rito dal volto del tutto rinnovato. La riforma si era avvertita ... ...
Leggi Tutto
Giudizioabbreviato in udienza preliminare: termini di richiesta Nel 2014 le Sezioni Unite sono state chiamate ad individuare il termine ultimo per la proposizione della richiesta [...] , IV,Milano, 2000, 625; Degl’Innocenti, L.-De Giorgio, M., Il giudizioabbreviato, cit., 34 s.; Zacchè, F., Il giudizioabbreviato, cit., 51. 7 Cass. pen., S.U., 27.3.2014, Frija ... ...
Leggi Tutto
Giudizioabbreviato e nuove contestazioni A fronte della contestazione suppletiva in dibattimento, risultava preclusa all’imputato [...] cost., 2010, 3597. 5 Cassibba, F., Vacilla il criterio, cit., 10. 6 Zacchè, F., Il giudizioabbreviato, in Trattato di procedura penale, diretto da Ubertis G. e G.P. Voena, XXXV, 2 ... ...
Leggi Tutto
Novità in tema di giudizioabbreviato nel rito minorile Tra le questioni affrontate dalle Sezioni Unite merita attenzione quella riguardante l’organo – g.i.p. o g.u.p. nella [...] e l’invariabilità dei suoi poteri decisori, identici tanto nel caso in cui il giudizioabbreviato sia celebrato nell’udienza preliminare, quanto nel caso in cui sia preceduto dall ... ...
Leggi Tutto
Giudizio. Diritto processuale penale Disciplinato dal libro VII del codice di procedura penale, il giudizio è una fase del procedimento penale [...] rispetto al rito ordinario. Essi sono, nell’ordine di cui al libro VI c.p.p.: il giudizioabbreviato, l’applicazione della pena su richiesta delle parti (Patteggiamento), il ... ...
Leggi Tutto
Giudizio immediato [dir. proc. pen.] Abstract Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno [...] p.p.), il giudice, revocata l’ordinanza con cui era stato disposto il giudizioabbreviato, dispone l’udienza per il giudizio immediato (v. art. 458, co. 2, c.p.p.). A fronte di una ... ...
Leggi Tutto
Giudizio direttissimo Abstract Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario [...] nemmeno l’art. 452, co. 2, c.p.p., che si limita a precisare che il giudizioabbreviato deve essere chiesto prima che il giudice, con ordinanza, dichiari aperto il dibattimento. 6 ... ...
Leggi Tutto
immediato e decreto penale di condanna Accanto alla forma tradizionale di giudizio immediato il legislatore ha introdotto con l. 24.7.2008, n. 125 una nuova tipologia, denominata [...] perché, pur fondato sull’evidenza della prova, non implica, al pari del giudizioabbreviato, la definibilità allo stato degli atti, né impedisce ovviamente apporti istruttori anche ... ...
Leggi Tutto
Processo penale Concatenazione di atti finalizzata ad una decisione. Sotto il profilo strutturale il processo penale inizia con l’esercizio [...] È, infatti, nel corso di tale udienza che il giudice può accogliere la richiesta di giudizioabbreviato o di patteggiamento. Al di fuori di questi casi, al termine dell’udienza, il ...
Leggi Tutto
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: ...
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., ...