Diritto processuale civile
Istituto, disciplinato dagli art. 806-840 c.p.c. (ampiamente riformati dal d. legisl. 40/2 febbraio 2006), che attribuisce alle parti il potere di affidare a giudici privati, [...] di regola contiene, tra gli altri elementi, anche l’indicazione delle norme o dei criteri sui quali il giudizioarbitrale deve basarsi. In taluni casi, gli Stati parti di una controversia possono chiedere agli arbitri di risolvere la controversia ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] controversia è immediatamente impugnabile, ma il lodo che risolve alcune delle questioni insorte senza definire il giudizioarbitrale è impugnabile solo unitamente al lodo definitivo».
Queste norme si contrappongono a quelle che impongono, invece ...
Leggi Tutto
ETIOPIA (A. T., 116-117)
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Enrico CERULLI
Carlo CONTI-ROSSINI
Luigi GRAMATICA
Enrico CERULLI
Carlo CONTI-ROSSINI
Michelangelo GUIDI
Mario [...] ripercussione negli ordinamenti giudiziarî. Comunissimo è il giudizioarbitrale, e chiunque può dai contendenti essere scelto d'encomio la precisione della sua esposizione e l'equanimità dei suoi giudizî, p. es. verso gli Ebrei, cui il suo re mosse ...
Leggi Tutto
Istituto, disciplinato dagli art. 806-840 c.p.c. (ampiamente riformati dal d.lgs. n. 40/2006), che attribuisce alle parti il potere di affidare a giudici privati, detti arbitri, la decisione in merito [...] le modalità di cui agli art. 816 quater e 816 quinques c.p.c. Il giudizioarbitrale si conclude con la decisione degli arbitri, il lodo arbitrale, che deve essere pronunciato, salvo diversa determinazione delle parti, entro il termine di 240 giorni ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale, è uno dei mezzi di soluzione pacifica delle controversie (Controversia internazionale). Più precisamente, secondo la pertinente Convenzione dell’Aia (1907), l’arbitrato «ha [...] di regola contiene, tra gli altri elementi, anche l’indicazione delle norme o dei criteri sui quali il giudizioarbitrale deve basarsi. In taluni casi, gli Stati parti di una controversia possono chiedere agli arbitri di risolvere la controversia ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
. Degli investimenti di risparmio in nuovi capitali una parte crescente, nelle società moderne, è assorbita dalla costruzione d'impianti i quali [...] sue deliberazioni, da comunicarsi all'appaltatore, il quale, se non le accetta, deve, entro trenta giorni, promuovere il giudizioarbitrale secondo la clausola compromissoria inserita nel capitolato generale (art. 91 segg. r. decr. cit.; art. 42 segg ...
Leggi Tutto
CONTUMACIA (lat. contumacia, da contemno "disprezzo"; fr. contumace, défaut; sp. contumacia; ted. Versäumnis, Kontumaz; ingl. contumacy)
Guido BORTOLOTTO
Giovanni CRISTOFOLINI
*
È la situazione processuale [...] civile, Catania 1887; A. Rispoli, Il processo civile contumaciale, Milano 1911; A. Parrella, La contumacia nel giudizioarbitrale, in Rivista di dir. proc. civ., V (1928), i, pp. 305-319.
Per la dottrina straniera, oltre ai trattati generali, vedi ...
Leggi Tutto
ALI (‛Alī; l'accentuazione Alì è dovuta all'influsso della pronuncia turca)
Giorgio Levi Della Vida
Quarto califfo degli Arabi, l'ultimo dei cosiddetti Rāshidūn "i ben diretti" (v. califfato). Stretto [...] a indurre Alì, che era riluttante e consentì solo sotto la pressione di una parte dei suoi seguaci, ad accedere a un giudizioarbitrale. Questo non ebbe invero alcun risultato, ma da una parte fece guadagnar tempo a Mu‛āwiyah e gli valse la conquista ...
Leggi Tutto
LUIGI IX re di Francia, santo
Nicola Ottokar
Nacque il 25 aprile 1214, probabilmente a Poissy. Diventato re all'età di 12 anni, dopo la morte inaspettata del padre, rimase sotto la tutela della madre, [...] . Non solo i suoi feudatarî, ma anche sovrani stranieri, e perfino il re d'Inghilterra, ricorrevano spesso al suo giudizioarbitrale nelle loro contese. Molti sono i lodi pronunziati dal re in varie occasioni. Ma, pur rispettando il diritto altrui ...
Leggi Tutto
PIETRO II, conte di Savoia, detto il Piccolo Carlomagno
Nacque nel 1203, nel castello di Susa, settimo figlio di Tommaso I conte di Savoia e di Magherita di Faucigny. Dapprima destinato alla vita ecclesiastica, [...] Dover (in Inghilterra ritornò varie altre volte). Continuava la sua politica d'espansione, nel Vaud specialmente. Nel 1250 il giudizioarbitrale di Filippo di Savoia arcivescovo di Lione, fra lui e il conte di Ginevra, gli assegnava a titolo di pegno ...
Leggi Tutto
arbitrale
agg. [dal lat. tardo arbitralis]. – Di arbitro; che riguarda l’arbitro o gli arbitri: collegio, lodo, giudizio arbitrale. In partic., Camera a., organo permanente, di solito costituito nell’àmbito di una organizzazione o previsto...
VAR
(o Var) Sigla dell’ingl. Video Assistant Referee (‘assistente del collegio arbitrale tramite l’ausilio di filmati’), che designa l’organismo di assistenza arbitrale (costituito da più osservatori) incaricato, nel corso delle partite di...