arbitrato 1. Diritto processuale civile Istituto, disciplinato [...] gli altri elementi, anche l’indicazione delle norme o dei criteri sui quali il giudizioarbitrale deve basarsi. In taluni casi, gli Stati parti di una controversia possono chiedere ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in [...] , ma il lodo che risolve alcune delle questioni insorte senza definire il giudizioarbitrale è impugnabile solo unitamente al lodo definitivo». Queste norme si contrappongono a ... ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Damiano. – Nacque da Antoniolo dei Zambelli (Alce, 1991; ove non diversamente indicato, si rimanda al medesimo testo per il regesto documentario) [...] dei documenti, in Bergomum, LXXXVI (1991), 3-4, pp. 77-149; Id., Un giudizioarbitrale dell’intarsiatore fra Damiano da Bergamo nell’anno 1531, ibid., LXXXVIII (1993), 3, pp ...
Leggi Tutto
Arbitrato. Diritto processuale civile Istituto, disciplinato dagli art. 806-840 c.p.c. (ampiamente riformati dal d.lgs. n. 40/2006), che attribuisce [...] apposito organismo di una varietà di funzioni concernenti il giudizioarbitrale, quali la determinazione delle regole del giudizio o la predisposizione dell’elenco degli arbitri da ...
Leggi Tutto
Arbitrato internazionale Nel diritto internazionale, è uno dei mezzi di soluzione pacifica [...] gli altri elementi, anche l’indicazione delle norme o dei criteri sui quali il giudizioarbitrale deve basarsi. In taluni casi, gli Stati parti di una controversia possono chiedere ...
Leggi Tutto
ETIOPIA (A. T., 116-117). - Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], [...] così hanno avuto la loro ripercussione negli ordinamenti giudiziarî. Comunissimo è il giudizioarbitrale, e chiunque può dai contendenti essere scelto (šemāgellÿ); funzionano poi i ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI. - Degli investimenti di risparmio in nuovi capitali una parte crescente, nelle società moderne, è assorbita dalla costruzione d'impianti [...] il quale, se non le accetta, deve, entro trenta giorni, promuovere il giudizioarbitrale secondo la clausola compromissoria inserita nel capitolato generale (art. 91 segg. r. decr ...
Leggi Tutto
CONTUMACIA (lat. contumacia, da contemno "disprezzo"; fr. contumace, défaut; sp. contumacia; ted. Versäumnis, Kontumaz; ingl. contumacy). - È la situazione processuale dell'imputato, il [...] 1887; A. Rispoli, Il processo civile contumaciale, Milano 1911; A. Parrella, La contumacia nel giudizioarbitrale, in Rivista di dir. proc. civ., V (1928), i, pp. 305-319. Per la ...
Leggi Tutto
ALI (‛Alī; l'accentuazione Alì è dovuta all'influsso della pronuncia turca). - Quarto califfo degli Arabi, l'ultimo dei cosiddetti Rāshidūn "i ben diretti" (v. califfato). [...] consentì solo sotto la pressione di una parte dei suoi seguaci, ad accedere a un giudizioarbitrale. Questo non ebbe invero alcun risultato, ma da una parte fece guadagnar tempo a ...
Leggi Tutto
LUIGI IX re di Francia, santo. - Nacque il 25 aprile 1214, probabilmente a Poissy. Diventato re all'età di 12 anni, dopo la morte inaspettata del [...] ma anche sovrani stranieri, e perfino il re d'Inghilterra, ricorrevano spesso al suo giudizioarbitrale nelle loro contese. Molti sono i lodi pronunziati dal re in varie occasioni ...
Leggi Tutto
arbitrale agg. [dal lat. tardo arbitralis]. – Di arbitro; che riguarda l’arbitro o gli arbitri: collegio, lodo, giudizio arbitrale. In partic., Camera arbitrale, organo permanente, di solito costituito ...
(o Var) Sigla dell’ingl. Video Assistant Referee (‘assistente del collegio arbitrale tramite l’ausilio di filmati’), che designa l’organismo di assistenza arbitrale (costituito da più osservatori) incaricato, ...