Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale [...] s’intende, invece, il principio per cui, come regola generale, solo alle parti spetta l’indicazione dei mezzi di prova a sostegno dei fatti allegati in giudizio (art. 115, co. 1, c.p.c.). Ciò non esclude che, per particolari esigenze concrete, il ...
Leggi Tutto
Novità in materia digiudiziodiprimogrado
Gianluigi Morlini
Anche per il 2015, così come per gli anni immediatamente precedenti, le parole d’ordine nel giudizio civile diprimogrado sono state quelle [...] contraente intenda far valere in giudizio sulla base del negozio, non .6.2015, n. 11377, in Contratti, 2015, 645, con nota di S. Pagliantini).
Ancora con decisione ex art. 374, co. 2, opposizione non costituisce un grado diverso rispetto alla fase ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] »; in particolare, la Corte ha negato la possibilità di contestare, in appello, i poteri di rappresentanza dell’autore di una dichiarazione confessoria, acquisita nel giudiziodiprimogrado.
L’apprezzamento dei contributi alla certezza del diritto ...
Leggi Tutto
Atto di citazione [dir. proc. civ.]
Gianpiero Balena
Abstract
La disciplina dell'atto introduttivo del processo ordinario di cognizione e della sua invalidità.
Il concetto di citazione
Stando al co. [...] , § 4.1) in relazione all’ipotesi in cui il vizio della vocatio in ius sia rilevato nel corso del giudiziodiprimogrado, in seguito alla tardiva costituzione del convenuto. Mentre non par dubbio, dunque, che quest’ultimo, ove lo richieda, abbia ...
Leggi Tutto
Diritto processuale penale
Mezzo di impugnazione non previsto in Costituzione, ma introdotto con legge ordinaria, attraverso cui le parti che vi abbiano interesse e considerino viziata, per motivi di fatto [...] legittimazione attiva è riconosciuta a ciascuna delle parti del giudiziodiprimogrado che sia portatrice di un interesse, inteso come possibilità di conseguire un vantaggio di carattere sostanziale a seguito della proposizione dell’appello, pena ...
Leggi Tutto
Nel generalizzare il principio del doppio gradodi giurisdizione, la l. n. 1034/1971 ha disciplinato, come mezzo ordinario di impugnazione delle sentenze emesse dai Tribunali amministrativi regionali (TAR), [...] La legittimazione attiva è riconosciuta a ciascuna delle parti del giudiziodiprimogrado che sia portatrice di un interesse, inteso come possibilità di conseguire un vantaggio di carattere sostanziale a seguito della proposizione dell’appello, pena ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale civile l’appello è il mezzo di impugnazione ordinario delle sentenze pronunciate in primogrado, a eccezione di quelle dichiarate inappellabili tanto dalla legge quanto in virtù [...] prove che la parte interessata dimostri non aver potuto proporre nel giudiziodiprimogrado per causa a essa non imputabile (art. 345).
La proposizione dell’appello non comporta di per sé la sospensione dell’esecutività della sentenza impugnata, che ...
Leggi Tutto
Espressione con la quale si fa riferimento, nel linguaggio giornalistico, ad un progetto di riforma, presentato in Senato nel corso della XVI legislatura (A.S. .n. 1880), da questo approvato in prima lettura [...] il p.m. ha esercitato l’azione penale senza che sia stato definito il giudiziodiprimogrado.
Approfondimenti:
Processo (ragionevolemente) breve di Antonio Carratta
La durata ragionevole del processo (garanzia oggettiva) e la durata irragionevole ...
Leggi Tutto
Mezzo di impugnazione non previsto dalla Costituzione, ma introdotto con legge ordinaria, attraverso cui le parti che vi hanno interesse e considerano viziata, per motivi di fatto o di diritto, la sentenza [...] proporre appello soltanto contro le sentenze di condanna; possono altresì appellare le sentenza di proscioglimento quando sulla base di prove nuove e decisive, sopravvenute dopo il giudiziodiprimogrado, il giudice provvede alla rinnovazione dell ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] affrontata dal sistema giudiziario italiano, ha avuto un’eco internazionale. Nel primogradodigiudizio i giudici hanno deciso che i manager di Google erano colpevoli di non aver sottolineato a sufficienza i diritti alla privacy delle persone nella ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
istanza
(ant. instanza o istànzia o instànzia) s. f. [dal lat. instantia «insistenza», der. di instare «stare sopra, insistere, incalzare»]. – 1. a. letter. Insistenza nel chiedere, nel pregare, e la richiesta stessa in quanto fatta con insistenza,...