SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe])
Giuseppe RICCIOTTI
Raffaele CORSO
Leone TONDELLI
Figlio [...] ad ascoltare la sapienza diSalomone, e da parte di tutti i re della terra che avevano avuto notizia della sapienza di lui" (ivi, V, 10-14 [IV, 30-34]).
Come prova dell'acume di S. si portava specialmente l'episodio del "giudiziodi S." (ivi, III, 16 ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salomon, Σαλομῶν, Σολομῶν)
S. Manganaro
Figura di re giusto, di savio e di mago, formatasi sulla base di alcuni passi del Libro dei Re (I Re, v, 12) per un processo oscuro, maturato in epoca [...] ; G. Manganaro, Nuovi documenti magici della Sicilia or., in Rend. Lincei, 1963.
Per le rapprsentazioni del "giudiziodiSalomone", cfr. Cabrol-Leclercq, op. cit., XIV, 1939, c. 1405 (Pompei); XV, i, c. 599 (elenco testimonianze); A. De Longpérier ...
Leggi Tutto
Pittore (Siena 1612 - Roma 1676). Ai modi legati all'insegnamento di R. Manetti si unì nella sua arte l'influenza della cultura romana e in particolare di A. Sacchi. A Roma, dal 1657, lavorò per Alessandro [...] VII. Tra le opere: GiudiziodiSalomone (Siena, coll. Chigi-Saracini); Sacra Famiglia (Roma, S. Maria del Popolo); Inverno (Ariccia, palazzi Chigi). ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore. Nacque a Venezia nel 1696, morì a Madrid nel 1770. Per l'evidenza stessa della sua grandezza fu il primo e per un certo tempo l'unico artista [...] della Purità fu fatto, invece, dopo il 1750).
Nella Caduta di Lucifero lungo la scala dell'arcivescovado e nel GiudiziodiSalomone, come nel voltino con la Gloria di S. Teresa agli Scalzi di Venezia è ancora il Piazzetta che affiora, ma nelle pareti ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , attribuendogli il grande cassone in terracotta del Beato Pacifico ai Frari e il gruppo del GiudiziodiSalomone, chi vorrebbe altri toscani seguaci del Ghiberti, chi di Iacopo della Quercia per i bellissimi nudi dei doccioni della basilica; v'è chi ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] rappresentazioni bibliche, mitologiche, allegoriche, illustrative delle figure in quei tondi, e quasi commento figurato ad esse: il GiudiziodiSalomone per la Giustizia, il Peccato originale per la Teologia; la Disputa fra Apollo e Marsia per la ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Giulio
Giuseppe Fiocco
Pittore, miniatore e incisore, nacque a Padova nel 1482, morì dopo il 1514. Era figlio di Gerolamo (nato non prima del 1433 e morto nel 1522), artista anch'esso, secondo [...] pari del dipinto che gli si accompagna: Il GiudiziodiSalomone. Tutto del C. è il quadretto degli XIII (1862), pp. 332-46; G. Gronau, nell'edizione tedesca delle Vite di G. Vasari, V, Strasburgo 1908, passim. Per le incisioni: P. Kristeller, G ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] quanto negli sguanci e negli stipiti, varie figurazioni di Vizi e Virtù, di temi biblici come il GiudiziodiSalomone, delle Arti, di stemmi di svariate città, di motivi allegorici, per un totale di cinquantotto formelle, da leggere in parallelo con ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] pressoché identiche - Strage degli innocenti, Cacciata dei mercanti dal tempio (Venezia, Museo diocesano), GiudiziodiSalomone e Ratto delle Sabine (ora sul mercato antiquario americano) - forse appartenuti a una medesima collezione lagunare ...
Leggi Tutto
Diritto
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
Il diritto può essere definito, in estrema sintesi, come un insieme di previsioni normative che, supportato da un adeguato apparato sanzionatorio, tende a [...] spada per accontentare due madri rese celebre la saggezza di un re d'Israele che, in tal modo, fu in grado di mostrare quanto profonda fosse la sua conoscenza dell'animo umano. Ma il giudiziodiSalomone (I Re 3, 16 e segg.), trascendendo i confini ...
Leggi Tutto
salomonico
salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...