Storico italiano (Assisi 1926 - Firenze 2008). Partigiano, partecipò attivamente alla Resistenza nel Bellunese nelle formazioni di Giustizia e libertà. Dopo gli studi all'università di Firenze con C. Morandi, [...] . Nel 2006, in occasione del suo ottantesimo genetliaco, è uscito il volume La passione della storia. Scritti in onore di GiulianoProcacci, a cura di F. Benvenuti, S. Bertolissi, R. Gualtieri e S. Pons. Tra le opere principali: Classi sociali e ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
GiulianoProcacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] Roma per perorare la causa della neutralità ed ebbe a questo fine colloqui con il Salandra, con il Sonnino e col San Giuliano. Il suo punto di vista era anche più radicale di quello del Giolitti, poiché riteneva grave errore iniziare trattative con l ...
Leggi Tutto
BELLUNO (VI, p. 574 e App. I, p. 256)
Elio MIGLIORINI
Giuseppe PRAGA
GiulianoPROCACCI
Mentre la città (28.718 ab. nel dicembre 1947) ha subito scarsi danni durante la seconda Guerra mondiale, la linea [...] ferroviaria che segue il corso del Piave è stata interrotta tra Feltre e Sedico, in seguito alla distruzione d'un lungo viadotto sul torrente Viera, per cui le comunicazioni tra Venezia e la parte settentrionale ...
Leggi Tutto
NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] stata ultimata a Pisa nel 1520. Dedicata al cardinale Giuliano de’ Medici, l’opera decreta l’allontanamento dall’averroismo al., Amsterdam-Philadelphia 1991, pp. 787-803; G. Procacci, Machiavelli nella cultura europea dell’età moderna, Roma-Bari 1995 ...
Leggi Tutto
Letteratura e Vita civile
Niccolò Machiavelli è l’autore della prima uscita della collana che la Biblioteca Treccani, forte del successo dell’Enciclopedia Dantesca, ha deciso di offrire ai propri lettori [...] questa nuova iniziativa promossa dall’Istituto della Enciclopedia Italiana due importanti figure del panorama intellettuale italiano, GiulianoProcacci, insigne storico di fama internazionale e uno dei massimi studiosi del pensiero del Machiavelli, e ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] provincia di Vercelli). Sotto al 4,5 per mille rimase la Venezia Giulia, e la Toscana superò di poco il 5 per mille; anche austro-ungarici, in Nuova Antol., LVIII (1923); V. Procacci, La Questione Romana: le vicende del tentativo di Conciliazione ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] versione e saggio introduttivo di Tommaso Fiore, Bari 1970; Niccolò Machiavelli, Il Principe e Discorsi, con introduzione di GiulianoProcacci, a cura di Sergio Bertelli, Milano 1968; François Rabelais, Pantagruel, a cura di Victor L. Saunier, Genève ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] al prefetto, Chioggia 16 novembre 1874.
187. Cf. A. Berselli, La destra storica dopo l'Unità, pp. 327-485, e GiulianoProcacci, Le elezioni del 1874 e l'opposizione meridionale, Milano 1956.
188. Maggiori dettagli sui risultati vengono forniti da G ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Martinez, Notizie sulla vita della e nella 'Galileo' dall'origine al 1943, Firenze 1959, pp. 15, 62; GiulianoProcacci-Giovanni Rindi, Storia di una fabbrica. Le 'Officine Galileo' di Firenze, "Movimento Operaio", n. ser., 6, 1954, pp. 5-49; Franco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] il ‘provvidenzialismo’ di Croce in un saggio del 1952, Croce storico, invita a Napoli Fernand Braudel, invia a Parigi GiulianoProcacci e Ruggiero Romano, ma, nello stesso tempo, non cessa di riconoscere la grandezza del Croce indagatore di problemi ...
Leggi Tutto