Simionato, Giulietta. - Mezzosoprano italiana (Forlì 1910 - Roma 2010). Iniziò la carriera teatrale nel 1935, sostenendo a lungo ruoli da comprimaria, per emergere, infine, nel 1947 alla Scala in Così fan tutte di W. A. Mozart e in Mignon di A. Thomas . Dotata di tecnica impeccabile e di un timbro ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. [...] di Milano nel 1952, alla Scala nel 1962 (quando si alternavano Fiorenza Cossotto e GiuliettaSimionato, e preservò le danze) e nel 1966, a Catania nel 1970. Momento decisivo furono ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti [...] l’esecuzione travolgente del così detto duettone del quarto atto con Valentina (GiuliettaSimionato), che gli valse un’ovazione interminabile. Tenne saldamente in repertorio Norma ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, [...] Tosca, Eugenio Onegin, Messa da Requiem, L’elisir d’amore; nel 1955 Carmen con GiuliettaSimionato, diretta da Karajan nell’edizione in francese (per la prima volta alla Scala), La ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito. - Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; [...] Norma di V. Bellini con Maria Callas, fu ammirato nel Barbiere rossiniano accanto a GiuliettaSimionato; quindi ancora ne La traviata con la Callas, Tosca con Eleanor Steber e G ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri). - Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per [...] e il quasi esordiente G. Di Stefano, quindi ancora Mignon con l'astro nascente GiuliettaSimionato, che diresse anche nel 1948 in un acclamato Barbiere di Siviglia di Rossini ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda. - Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina [...] E. Fassoni, Due secoli di lirica a Genova, Genova 1980, ad Indicem; J. J. Hanine Vallaut, GiuliettaSimionato, Parma 1987, pp. 49, 77, 93, 117, 134 s.; K. J. Kutsch-L. Riemens, A ...
Leggi Tutto
STIGNANI, Ebe. – Nacque nella casa di piazza Oronzo de Donno, a Napoli l’11 luglio 1903, dove il padre Ugo con la madre Pasqua Moni, originari di Bagnacavallo, [...] B. De Franceschi, E. S. Una voce e il suo mondo, Imola 1980; J.-J. Hanine Vallaut, GiuliettaSimionato, Parma 1987, pp. 63, 70, 85, 90, 104, 109, 117, 119, 143; D. Rubboli, Gianna ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare. - Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati [...] all'università di Padova; rimasto vedovo, sposò in seconde nozze, nel 1965, il mezzosoprano GiuliettaSimionato. Lucidissimo e attivo fin quasi agli ultimi giorni, morì a Roma il 6 ...
Leggi Tutto
SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi, detto Nino. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1911, nel popolare quartiere di Castello, da Giuseppe, commerciante, e da Zaira [...] ), diresse nel 1942 Hänsel e Gretel di Engelbert Humperdinck (in italiano), con GiuliettaSimionato. Finita la guerra, ebbe un ruolo importante anche nell’orchestra dei Pomeriggi ...
Leggi Tutto