Caccini, Giulio, detto Giulio Romano. - Compositore e cantante (Roma verso il 1550 - Firenze 1618). Musico di corte presso i Medici, fece parte del cenacolo umanistico della Camerata de' Bardi e si fece [...] propugnatore del "recitar cantando", ossia dello stile monodico, più aderente al contenuto dei testi lirici o drammatici, contro quello polifonico. Nel 1600 collaborò con I. Peri alle musiche per l'Euridice, ...
Leggi Tutto
Musicista (n. Firenze 1587 - m. probabilmente a Lucca 1640 circa), figlia e allieva di GiulioCaccini. Fu celebre quale virtuosa di canto e quale compositrice di cantate e altre musiche profane e di lavori [...] scenici: Il ballo delle Zigane (1615); La liberazione di Ruggiero dall'isola di Alcina (1625); Rinaldo innamorato ...
Leggi Tutto
CACCINI, Pompeo
Mina Bacci
Probabilmente figlio di Giulio, dato che in una nota del maestro di casa del granduca (Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. I, filza XXX, c. 6) viene registrata [...] altro elemento per avvalorare anche la tesi della parentela tra Pompeo e Giulio: il poeta ligure infatti scrisse il libretto per il Rapimento di Cefalo, musicato da GiulioCaccini nel 1600, per una delle feste granducali alla corte toscana.
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] poiché il d'India, stimato compositore di musica polifonica religiosa e profana, fu tra i seguaci di Iacopo Peri e di GiulioCaccini, anzi apostolo del nuovo stile musicale. Anche da lui fu musicata la Caccia, del d'Agliè, rappresentata a Torino nel ...
Leggi Tutto
CANTO (dal lat. cantus; fr. chant; sp. canto; ted. Gesang; ingl. song)
Gastone ROSSI-DORIA
Jules JEANNIN
Vittorio SANTOLI
Pia Vitali
Giulio Bas
Espressione vocale della musica. In quanto espressione [...] ballo delle ingrate).
Ma se ci inoltriamo anche di poco negli anni, troveremo segnata, specialmente nell'opera di GiulioCaccini, la via che dal recitar cantando dello stile rappresentativo condurra, attraverso l'arioso del madrigale monodico e del ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio
Gian Francesco MALIPIERO
*
Compositore, nato a Cremona (figlio del medico Baldassarre), il 15 maggio 1567, morto a Venezia il 29 novembre 1643. Nella sua città natale, dove studiò [...] continuo, che avevano vagheggiato gl'iniziatori del melodramma da Emilio del Cavaliere a I. Peri e a GiulioCaccini, trova esso stesso insospettata gagliardia musicale; liberato dalla pedissequa espressione del valore di ogni parola e soprattutto ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] altre i passi suaccennati della stessa Euridice. E qualche cosa di simile si potrebbe dire riguardo all'opera di GiulioCaccini, ben poco differente da quella ora esaminata se non per quella maggior "leggiadria d'invenzioni" (melodiche) che Piero di ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Antonio Belloni
Nato a Savona nel 1552 ed ivi morto nel 1638,- ebbe una giovinezza piuttosto agitata, perché gli mancarono nei primi anni le cure del padre, morto quindici giorni [...] , il C. lasciò un'orma incancellabile nella poesia melodrammatica: suo vanto è l'avere scritto, per la musica di GiulioCaccini, il Rapimento di Cefalo, rappresentato nel 1600 a Firenze in occasione delle nozze di Maria de' Medici con Enrico IV ...
Leggi Tutto
FIRENZE (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Nello TARCHIANI
Arturo SOLARI
Anita MONDOLFO
Bernardino BARBADORO
Arnaldo BONAVENRTURA
Guido MAZZONI
Giannetto AVANZI
Città capitale della Toscana, una delle [...] è l'Euridice che, musicata quasi interamente dal Peri (solo alcuni brani erano di GiulioCaccini) fu rappresentata il 6 ottobre 1600. A questa seguirono Il ratto di Cefalo del Caccini (che pur rimusicò l'Euridice), la Dafne e la Flora di Marco da ...
Leggi Tutto