• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati
Biografie [12]
Arti visive [10]
Musica [2]
Restauro e conservazione [1]
Archeologia [1]
Storia [1]

CAMPORESE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORESE, Giulio Manfred F. Fischer Figlio maggiore di Pietro Camporese il Vecchio e di Maria Angela de' Ghirarducci, nacque a Roma nel 1754. Ricevette la sua formazione di architetto, insieme con [...] 4; M. Missirini, Mem. per servire alla storia della romana Acc. di S. Luca, Roma 1823, p. 665; F. Gasparoni, Giuseppe Camporese, in E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri, IV, Venezia 1837, p. 291; G. Moroni, Diz. di erudizione stor.-eccles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SORIANO NEL CIMINO – GIUSEPPE CAMPORESE – GIACOMO QUARENGHI – PIETRO CAMPORESE – PASQUALE BELLI

RAIMONDI, Quintiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAIMONDI, Quintiliano Raffaella Catini RAIMONDI, Quintiliano. – Nacque a Nerola, presso Roma, il 23 dicembre 1794 da Giovan Sante, facoltoso possidente, e da Anna Attilia Castigliani. La sua presenza [...] e degli ingegneri civili» (Cipriani, 2008, p. 403), accludendovi i titoli richiesti e una positiva attestazione di Giulio Camporese. La concessione gli venne però in un primo tempo rifiutata dal presidente dell’Accademia, Girolamo Scaccia, in forza ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN LATERANO – GIOCONDO ALBERTOLLI – ALESSANDRO TORLONIA – BERTEL THORVALDSEN – GIUSEPPE VALADIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMONDI, Quintiliano (3)
Mostra Tutti

SARTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARTI, Antonio Raffaella Catini ‒ Nacque a Budrio (Bologna) il 18 ottobre 1797 da Agostino e da Geltrude Alberoni, primo di sette figli. Appresi i rudimenti del disegno dallo scenografo Francesco Cocchi [...] il carattere» (Giovannetti - Pasquali, 1984, p. 69). Sui «difetti di convenienza» riscontrati nei progetti si erano espressi Giulio Camporese e Gaspare Servi; nel parere richiestogli nel 1826 dal cardinale camerlengo Pietro Francesco Galeffi (per il ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – PIETRO FRANCESCO GALEFFI – VINCENZO CAMUCCINI – ANTICHITÀ ROMANA – GIULIO CAMPORESE

SPINOLA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Giovanni Battista Stefano Tabacchi – Nacque a Genova il 6 luglio 1681 da Francesco Maria Spinola e da Maria Negroni. Entrambi i genitori appartenevano alle fasce più alte dell’aristocrazia [...] inventario del 1727, a cura di R. Santamaria, Recco 2011, p. 59; M. Pistolesi, La committenza di Pio VI a Subiaco. Giulio Camporese e l’appartamento nella casa della missione, in ArcHistoR - architettura storia restauro, IV (2017), 8, pp. 46, 51-53. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – PIERRE GUÉRIN DE TENCIN – CARDINALE CAMERLENGO

Camporése, Giuseppe

Enciclopedia on line

Camporése, Giuseppe Architetto (Roma 1763 - ivi 1822), figlio e allievo di Pietro il Vecchio, fu, con G. Valadier, il più significativo esponente del primo neoclassicismo a Roma. Cominciò la sua attività collaborando con [...] di Settimio Severo e nel 1807-11 condusse importanti lavori di restauro del tempio di Vespasiano. Fu accademico di S. Luca dal 1798. Ebbe come assiduo collaboratore il fratello Giulio (Roma 1754 - Roma 1840), anch'egli accademico di S. Luca dal 1812. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZI VATICANI – NEOCLASSICISMO – SUBIACO – CUPOLA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camporése, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CAMPORESE, Pietro, il Giovane

Enciclopedia Italiana (1930)

CAMPORESE, Pietro, il Giovane Giovanni Battista Ceas Nipote di Pietro il Vecchio e figlio di Giulio, nato nel 1792 in Roma, morto nel 1873. Sotto il papato di Leone XII col Bisio e sotto la direzione [...] di Pasquale Belli fu occupato nella ricostruzione della basilica di S. Paolo distrutta da un incendio nel 1823. Nel 1832 restaurò la chiesa dei Ss. Vito e Modesto, nel 1837 costruì il teatro Argentina, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPORESE, Pietro, il Giovane (2)
Mostra Tutti

CAMPORESE, Violante

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORESE (Camporesi), Violante Raoul Meloncelli Nacque a Roma il 23 dic. 1785 da Giulio, noto architetto, e da Maddalena Belli. Avviata dal padre agli studi musicali, rivelò un singolare talento artistico [...] che tuttavia non ebbe la possibilità di far conoscere che a un pubblico limitato e prevalentemente aristocratico, essendo la sua attività musicale esclusivamente dilettantistica. Andata in sposa ad un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPORESE, Pietro, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORESE, Pietro, il Giovane Manfred F. Fischer Figlio di Giulio, nacque a Roma il 22 maggio 1792. Studiò architettura con il padre e con lo zio Giuseppe, ma frequentò anche l'Accademia di S. Luca [...] febbr. 1873. Il C. appartenne a quella generazione di architetti - eredi dei massimi neoclassici, Valadier e Giuseppe Camporese - i quali diedero all'architettura romana un'impronta cinquecentesca in senso storicistico. Egli può oggi apparire purista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEA, Carlo Ronald T. Ridley Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] doveva molto al F.: l'arco di Settimio Severo (1803: G. Camporese e T. Zappati), l'arco di Costantino (1805: Zappati), lo sterro S.Pietro; l'opera termina con un confronto provocatorio tra Giulio II e Leone X come promotori dell'arte del Rinascimento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – ARTE DEL RINASCIMENTO – CONCILIO DI COSTANZA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEA, Carlo (2)
Mostra Tutti

CIPOLLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPOLLA, Antonio Giuseppe Miano Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] S. Spirito dei Napoletani nel tratto centrale della romana via Giulia. Il C. trasformò l'interno, arretrando di sei metri redatta dal C. quasi in alternativa al contemporaneo disegno del Camporese per l'Esquilino. Il disegno del C. interessava ún' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – VITTORIO EMANUELE II – BERNARDO CELENTANO – MICHELE CAMMARANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPOLLA, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali