CAPACCIO, GiulioCesare. - Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai [...] pp. 128-39, ci dà un'ampia e documentata ricostruzione biografica e bibliografica del Capaccio. Elogistico e commemorativo è il ritratto di A. Mazzarella da Cerreto in Biogr. degli ... ...
Leggi Tutto
Capàccio, GiulioCesare. - Letterato italiano (Campagna d'Eboli, Salerno , 1552 - Napoli 1634); ebbe incarichi pubblici a Napoli e fu istitutore del duca di Urbino ; lasciò, tra l'altro, una lettera sulla Gerusalemme liberata del Tasso (in appendice all'ed. curatane da T. Costo , 1582), un Trattato ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Benvenuto. – Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data [...] cultura antiquaria, nei pannelli del leggio (Gaeta, 2015, p. 54); non a caso GiulioCesareCapaccio ebbe a dire che «le scolture nel coro […] fanno invidia all’antichità» (1634 ...
Leggi Tutto
PASSERO, Felice. – Nacque a Napoli intorno al 1556 da famiglia nobile.
Nel 1576 si fece monaco cassinese mentre era abate Angelo De Fagis detto il Sangrino. La sua formazione culturale [...] di Ragusa in qualità di delegato pontificio. Nel 1616, corredata da una prefazione di GiulioCesareCapaccio, fu edita a Napoli L’Urania overo la costante donna, un lungo poema in ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento ▭ Dopo [...] sua forma religiosa». Non per nulla, del resto, già nel secolo XVII GiulioCesareCapaccio, conoscitore autorevolissimo della realtà napoletana di allora, parlava della «religione ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto. Il [...] Prediche quadragesimali di GiulioCesareCapaccio, laico organizzatore era già stampato, se il M. cortesemente rifiutò a Giulio Strozzi di inserirvi un cenno encomiastico (ibid., p. ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino. - Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo [...] la dote di 300.000 scudi "di lire sette e mezzo di moneta fiorentina". GiulioCesareCapaccio, in un panegirico scritto per l'occasione, assicura che il frutto dell'unione sarà ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino. - Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria [...] altro napoletano Vespasiano Caracciolo aio, allora di F., sarà chiamato ad Urbino nel 1616 - GiulioCesareCapaccio s'affrettò a profetizzare colmo di felicità e per loro e per gli ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo. - Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli [...] dopo la sua morte in Il Forastiero (Napoli 1634, pp. 446-55) da GiulioCesareCapaccio, che scrisse anche una vita di lui, rimasta inedita (Vitae nonnullorum Neapoli proregum ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo. – Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice [...] , V (1880), p. 242; B. Capasso, Napoli descritta nei principi del secolo XVI da GiulioCesareCapaccio, ibid., VII (1882), p. 784; Cronaca siciliana del secolo XVI, a cura di V ...
Leggi Tutto