Scrittore (San Giovanni in Persiceto 1550 - Bologna 1609). Visse scrivendo alla giornata, in italiano e in bolognese, molti versi, rallegrati da una sana festosità popolare. È considerato il padre della letteratura dialettale bolognese. Deve la fama al Bertoldo (1606), che ebbe subito gran successo: questo l'indusse a continuare col Bertoldino, figlio di Bertoldo, tanto scimunito e melenso, quanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’elevata densità di popolazione, raggiunta già nel Cinquecento, impone un ritorno a un’alimentazione [...] proprio in questo periodo, e i legumi. A questi, o più precisamente al pane di fava, si riferiscono i versi di GiulioCesareCroce che mette appunto in risalto il contrasto fra consumi urbani e rurali: “O pan di fava… che sei venuto a fare in ...
Leggi Tutto
EMILIA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Raffaele CORSO
Giulio BERTONI
Francesco Balilla PRATELLA
Pericle DUCATI
Luigi SIMEONI
Adolfo Venturi
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve [...] valica l'Appennino al Passo della Cisa e a quello di Cento Croci; 9. la strada Piacenza-Bobbio- Genova per il Passo di Torriglia . Nel secolo seguente, composero versi dialettali a Bologna GiulioCesareCroce (v.), l'autore ben noto del Bertoldo, e ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
Albano SORBELLI
Igino Benvenuto SUPINO
Carlo TAGLIAVINI
Mario LONGHENA
Pericle DUCATI
Francesco Vatielli
Adelmo DAMERINI
Carlo CAPASSO
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; [...] stampe popolari con due uomini che in modo potente e misterioso rappresentano i tempi e l'anima del popolo: GiulioCesareCroce, l'autore del Bertoldo, il poeta idolatrato dalle folle, e Giuseppe Maria Mitelli, illustratore degno del poeta. E quanti ...
Leggi Tutto
ordine degli elementi
Nicola Grandi
Definizione e inquadramento generale
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, [...] n] saporiti aggettivo e buoni aggettivo, e la sete fa l’acque [n] dolcissime aggettivo e delicate aggettivo (GiulioCesareCroce, Le piacevoli et ridicolose simplicità di Bertoldino)
(16) sintagma nominale: nome + frase relativa
a. Sempre caro mi fu ...
Leggi Tutto
età barocca, lingua dell’
Gabriella Alfieri
L’età barocca
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e [...] Fiera di Buonarroti il Giovane, 1609 e 1611), e in Le sottilissime astuzie di Bertoldo del cantastorie bolognese GiulioCesareCroce (1606).
Storia linguistica interna
Il Seicento si rivela cruciale anche per la storia linguistica interna: se guarda ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] , tanto che i primi recensori dell’opera individuarono in Samuel Beckett, Franz Kafka, Massimo Bontempelli e GiulioCesareCroce i modelli più vicini. Gli apprezzamenti ricevuti spinsero Malerba ad aumentare l’impegno letterario e in particolare ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] Qual vite al campo sola); la elogiarono Diomede Borghesi, Bernardino Baldi, Bernardino Baldini, Angelo Grillo, Annibale Pocaterra; GiulioCesareCroce la ricordò nel poemetto la Gloria delle donne (Bologna 1590) e le riservò due intere ottave nel ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Olindo
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Forlì il 4 ott. 1845, da Angelo e da Paola Giulianini. Trascorse l'infanzia a Sant'Alberto di Ravenna, dove il padre gestiva la farmacia del paese, e, dopo [...] sec. XV (Bologna 1878), pubblicò sempre a Bologna, nel 1879, l'ampia monografia La vita e le opere di GiulioCesareCroce.
Per la prima volta il G. ricostruiva con ricchezza di documentazione la personalità umana e culturale del cantastorie bolognese ...
Leggi Tutto
emiliano-romagnoli, dialetti
Fabio Foresti
Territorio e storia
L’Emilia-Romagna è formata da due parti di estensione equivalente, l’una piana e l’altra collinare e montuosa, unite da un asse che va [...] compone di testi di poesia, teatro, prosa narrativa e traduzioni di classici da altre lingue (Accorsi 1980 e 1982). GiulioCesareCroce (1550-1609), di area bolognese, è considerato il primo importante esponente di tale letteratura, anche se la sua ...
Leggi Tutto