Trabacchi, GiulioCesare. - Fisico ( Roma 1884 - ivi 1959), direttore (1922-58) del laboratorio di fisica dell'Istituto superiore di sanità. Socio nazionale dei Lincei (1947). Ha compiuto ricerche su questioni di elettrotecnica, sui metalli, sulla tecnica di produzione e dosimetria dei raggi X, ecc. ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario. - Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario [...] di materiale trasparente dalle tensioni meccaniche generate nel modo descritto da Volterra. GiulioCesareTrabacchi, ancora studente e più tardi assistente prima dì Blaserna e poi ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco (Domenico Pio) Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, [...] dell’Istituto superiore di sanità (ISS), Graziosi intraprese nel 1947 una collaborazione con GiulioCesareTrabacchi, a capo del laboratorio di fisica dell’ISS, e con il fisico ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.La formazioneA causa degli spostamenti [...] . Del gruppo facevano parte: presso l’Istituto di sanità, Daria Bocciarelli e GiulioCesareTrabacchi, ai quali si aggiunse nel 1940 Mario Ageno; presso l’Istituto di fisica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Scienze (2013)
Enrico Fermi Enrico Fermi, uno dei fisici italiani più famosi e importanti (fu vincitore nel 1938 del premio Nobel), portò la ricerca italiana a livello internazionale in settori di [...] di neutroni costituita da Radon e polvere di Berillio appositamente preparata da GiulioCesareTrabacchi, direttore del Laboratorio di fisica dell’Istituto di sanità, con cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Scienze (2013)
Bruno Pontecorvo Bruno Pontecorvo, fisico di fama internazionale, nato in Italia e naturalizzato cittadino sovietico, è stato uno dei più importanti collaboratori di Enrico Fermi nella [...] firmatari della lettera a «La ricerca scientifica», oltre a D’Agostino e GiulioCesareTrabacchi, direttore del Laboratorio fisico dell’Istituto superiore di sanità che, sin dalle ...
Leggi Tutto
MORTARA, Nella. – Nacque a Pisa il 23 febbraio 1893. Di famiglia ebrea, era la quarta dei cinque figli di Lodovico e di Clelia Vivanti. Il padre, insigne giurista, [...] svolse all’inizio sotto la guida di Corbino, che insieme al suo giovane assistente GiulioCesareTrabacchi aveva studiato tra i primi in Italia le applicazioni dei tubi di Braun e ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 25 novembre 1838 (Roma, Archivio storico del Vicariato, ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 299), [...] 54, 29 febbraio 1884). Nel 1882 Trabacchi vinse il concorso per le statue degli Apostoli Zucchelli 29/A, al rione Trevi, nacque GiulioCesare Quirino (ASVR, parr. SS. Vincenzo e ... ...
Leggi Tutto