Generale romano, triunviro, dittatore (Roma 100/102 - ivi 44 a. C.). Nato da nobile famiglia romana, fu bandito da Silla; prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e il 78, fu questore nel [...] si accingeva ad una spedizione militare in Oriente.
Vita e attività
I suoi nobili natali sono derivati dall'appartenenza alla gente Giulia, mentre della sua data di nascita non vi è certezza. Nipote di Mario e genero di Cinna, di cui aveva sposato ...
Leggi Tutto
ELETTROFISIOLOGIA (XIII, p. 732)
GiulioCesare PUPILLI
Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche [...] dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni azione elettrica esterna. I primi, o fenomeni elettrici passivi, consistono nell'eccitamento dei tessuti, in effetti elettrici secondarî e modificazioni ...
Leggi Tutto
FUGA
GiulioCesare Paribeni
. Musica. - Forma appartenente, quanto allo stile, al genere imitato e canonico, del quale rappresenta la più completa estrinsecazione.
Storia. - La denominazione fuga appare [...] durante il secondo periodo fiammingo (2ª metà del sec. XV; v. fiamminga, musica) a significare varî aspetti dello stile canonico, e ancora con tale accezione generica è usata dai compositori italiani del ...
Leggi Tutto
BORODIN, Aleksandr Porfir′evič
GiulioCesare Paribeni
Compositore di musica, nato a Pietroburgo il 31 ottobre 1834, ivi morto il 14 febbraio 1887. Studiò il pianoforte con un insegnante tedesco che [...] l'iniziava al gusto dei classici, ma più specialmente al romanticismo mendelssohniano. Nominato medico militare, conobbe nel 1856 il Mussorgskij, e l'amicizia con questo confermò nel B. il proposito di ...
Leggi Tutto
RISOLUZIONE
GiulioCesare Paribeni
. È termine proprio della tecnica armonica, e con esso s'indica il soddisfacimento delle tendenze risolutive insite nei complessi fonici dissonanti. La sensibilità [...] armonica moderna non distingue più i concetti di consonanza e di dissonanza in base a un preteso loro effetto gradevole o sgradevole, ma sibbene secondo un carattere o effetto positivo, che è quello della ...
Leggi Tutto
PROGRESSIONE
GiulioCesare Paribeni
. Musica. - Il principio della simmetria, operante nella musica, così come nelle altre arti, ha dato origine alle progressioni. In senso melodico si chiama con tale [...] termine la periodica ripetizione di un disegno su diversi gradi della stessa scala sia verso il grave (progr. discendente) sia verso l'acuto (progressione ascendente); ovvero sui corrispondenti gradi di ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Fedele
GiulioCesare Paribeni
Compositore di musica e teorico, nato a Lanciano il 25 aprile 1730, morto a Napoli il 1° gennaio 1818. Studiò al conservatorio di S. Maria di Loreto in Napoli, [...] ove ebbe maestri F. Durante e L. Leo. Appena venticinquenne, fu nominato insegnante di contrappunto al conservatorio della Pietà dei Turchini. Aveva esordito pochi anni prima come operista, ma senza troppa ...
Leggi Tutto
SESTA
GiulioCesare Paribeni
. Nome di un intervallo musicale. Nell'ambito della scala diatonica s'incontrano due specie di seste: maggiore, comprendente quattro toni e un semitono; minore, comprendente [...] tre toni e due semitoni. Coi suoni della scala cromatica si possono ottenere invece altre due specie di seste: aumentata o eccedente, che comprende cinque toni interi; diminuita che comprende due toni ...
Leggi Tutto
ERLANGER, Joseph
GiulioCesare PUPILLI
Fisiologo, nato a San Francisco (California) il 5 gennaio 1874. Dottore in medicina nel 1899, ha insegnato fisiologia dal 1906 nell'università Iohns Hopkins (Baltimora), [...] e come professore titolare in quella di Wisconsin (a Madison, 1906-1910) e nella Washington di St. Louis fino al 1946. Nel 1944 gli è stato assegnato il premio Nobel per la fisiologia e la medicina.
Si ...
Leggi Tutto
BAZIN, François
GiulioCesare Paribeni
Compositore di musica, nato nel 1816 a Marsiglia, morto nel 1878 a Parigi. Membro dell'Istituto, professore di composizione al conservatorio nazionale di musica, [...] insignito di alte onorificenze, ebbe in vita notevole rinomanza. Oggi è ricordato soprattutto per un'opera didattica (Cours d'harmonie théorique et pratique), che conserva tuttora un certo valore pratico. ...
Leggi Tutto
Cesare
Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...