Clemènte VII papa. - Giuliode' Medici ( Firenze [...] sett. 1534), figlio naturale poi legittimato di Giuliano di Cosimo il Vecchio; cardinale nel 1513 , suggellata dal matrimonio di Caterina de' Medici con Enrico, figlio di Francesco ... ...
Leggi Tutto
Brùcioli, Antonio. - Letterato (Firenze [...] filosofia, 1526), nel 1522, accusato di aver preso parte al complotto contro il card. Giuliode' Medici, fuggì a Venezia e quindi a Lione. Tornato a Firenze nel 1527 e di nuovo ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano. - Giulio Pippi, detto Giulio Romano, pittore e architetto, figlio di Pietro Pippi; nacque a Roma, secondo il Vasari suo amico, nel 1492, secondo [...] eccellente, gli aveva dato a condurre sui proprî concetti la villa del cardinale Giuliode' Medici sotto Monte Mario, oggi Villa Madama. Sebbene incompiuta essa è una delle ... ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giulianode’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini. Sulla giovinezza del M. non si hanno molte [...] delle città emiliane soggette alla S. Sede, ma Leone X, per bocca del cardinale Giuliode’ Medici (il futuro Clemente VII), bloccò ogni apertura in questo senso. Pur privo di un ... ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de’ (Giovanni dalle Bande Nere). – Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del [...] seguito alla morte di Adriano VI (14 sett. 1523) e all’elezione del cardinale Giuliode’ Medici a papa col nome di Clemente VII (19 nov. 1523). Seguendo l’orientamento in politica ... ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano). - Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. [...] alla sua missione. Solo il 18 genn. 1524 il nuovo pontefice Clemente VII, Giuliode' Medici, eletto il 18 novembre, rese nota la sua decisione di richiamare a Roma il ... ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino). - Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato [...] la propria infanzia a contatto con una cerchia raffinatissima di artisti e letterati. Quando Giuliode’ Medici fu eletto pontefice con il nome di Clemente VII nel 1523, scelse come ... ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giulianode’. – Nacque il 25 ott. 1453 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga, ultimogenito di Piero di Cosimo e di Lucrezia Tornabuoni. [...] Balsamo-Milano 1992, pp. 189 s.; R. Zaccaria, Documenti e ipotesi sulla madre di Giuliode’ Medici, in Interpres, XVIII (1999), pp. 234-243; R. Farina, Simonetta. Una donna alla ... ...
Leggi Tutto
Medici, Giulianode’ Nacque a Firenze il 12 marzo 1479, da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini. Sulla giovinezza di Giuliano non si hanno molte notizie, anche se non mancano [...] qualche settimana dopo per il veto opposto dal cardinale Giuliode’ Medici. Bibliografia: S. Tabacchi, MediciGiulianode’, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della ... ...
Leggi Tutto
MEDICI, Averardo de’. – Nacque il 29 (o il 12) genn. 1518 ad Anversa, da Raffaello di Averardo del ramo di Giovenco e da Costanza di Filippo Gualterotti. [...] sostegni familiari, nel 1522, insieme con il fratello maggiore Giulio, fu condotto a Firenze per volere del cardinale Giuliode’ Medici (il futuro papa Clemente VII) e posto sotto ... ...
Leggi Tutto
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la guardia1, ...
s. f. Corrente di pensiero che studia i rischi di un possibile crollo della civiltà industriale e del suo impatto sulla società. ♦ La nostra fortuna è che Cochet finora non ci ha mai preso. Come quando ...