Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 37 (1989)
DELLAROVERE, Giulio Feltrio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provincia di Massa Trabaria [...] Per i figli Ippolito e Giuliano v.: J. Dennistoun, Memoirs of the Dukes of Urbino, III, London 1851, pp. 76 s.; F. Ugolini, Storia dei conti e duchi di Urbino, II, Firenze 1859, pp. 419 s.; G. Scotoni, Livia DellaRovere. Ultima duchessa d'Urbino, in ...
Leggi Tutto
DELLAROVERE, Giulio (Giulio da Milano)
Ugo Rozzo
Nato a Milano, sembra nel 1504, da Stefano e da Caterina de Omazo (od Omaggio) e battezzato come Giuseppe, tra il 1520 e il 1522 entrò tra gli eremitani [...] di s. Agostino, dove assunse il nome di Giulio. Sappiamo che studiò a Padova nel 1527-28 e ancora nel 1530-31, mentre nel 1529 e non fu senza conseguenze per le future scelte riformate del DellaRovere. Nel frattempo il D. aveva concluso i suoi studi ...
Leggi Tutto
Anatomista (n. San Severino Marche 1500 circa - m. 1574). Medico del cardinale GiulioDellaRovere, insegnò tra il 1555 e il 1568 a Roma alla Sapienza. Fu tra i primi a effettuare sezioni necroscopiche [...] 'orecchio interno; sfruttando al massimo i mezzi tecnici a sua disposizione cercò di analizzare, ancor prima della scoperta del microscopio, le fini strutture di alcuni organi (reni, denti). Tra le sue opere principali sono da annoverare la Epistola ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] di Stato di Firenze, Carte Cerviniane, f. 51, n. 29). A maggio partecipò ad Urbino alla cerimonia della consegna del cappello cardinalizio a GiulioDellaRovere.
A fine ottobre 1548 tornò di nuovo a Roma e si giudicò che vi si sarebbe fermato ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] considerarsi terminata, dal momento che in quella data sia il card. Fulvio Della Corgnia, sia il card. GiulioDellaRovere, chiesero che fossero pagati gli autori a seguito dell'apprezzamento del Vignola. A conferma, del ruolo primario del D. nella ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] di Alberto III Pio. Atti del convegno internazionale..., Carpi 1978, I, Padova 1981, pp. 167-185; S. Eiche, Cardinal GiuliodellaRovere and the Vigna Carpi, in Journal of the Society of architectural historians, XLV (1986), pp. 115-133; C. Hoffmann ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] di Carlo V (1558?); il tabernacolo del duomo di Fano (1559-60); le cornici per due quadri inviati dal cardinale GiuliodellaRovere al fratello Guidubaldo II da Roma; forse un tabernacolo per il duomo di Urbino (1571); l’arco di trionfo in legname ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni Giacomo
Daniele Sanguineti
– Nacque a Pelio Superiore, in Val d’Intelvi nei pressi di Como, da Antonio, nel 1595, come si deduce da un atto notarile del 3 dicembre 1660 in cui dichiarava [...] Nel 1662, insieme a Giovanni Battista Casella, accettò di innalzare, per GiuliodellaRovere, l’altare maggiore della chiesa savonese di S. Teresa delle monache carmelitane: del grandioso complesso, costituito da quattro colonne tortili che reggono ...
Leggi Tutto
BRANDANI, Federico
Silla Zamboni
Figlio di maestro Agostino, nacque a Urbino intorno al 1522-25; la prima notizia documentata relativa a questo plasticatore è del 6 apr. 1538 e riguarda il suo apprendistato [...] di alcune sale del palazzo ducale di Montebello presso Fano; il soffitto della cappella della Corte bassa a Fossombrone, eseguito per il cardinale GiulioDellaRovere, fratello di Guidobaldo II. A questo gruppo di opere si lega probabilmente ...
Leggi Tutto
RIARIO, Ottaviano
Massimo Giansante
RIARIO, Ottaviano. – Figlio di Girolamo Riario e di Caterina Sforza, nacque a Roma il 1° settembre 1479. Il padre era figlio di Bianca dellaRovere e quindi nipote [...] di Ottaviano non sappiamo praticamente nulla, pochissimo anche degli anni seguenti. Certamente l’elezione al pontificato di GiulianodellaRovere (Giulio II), nel novembre del 1503, aveva riacceso le sue speranze. Legato a Ottaviano da vincoli di ...
Leggi Tutto
roverino
s. m. [der. di rovere]. – Nome che nell’Italia settentr. era dato ai fiorini di camera o navicelle dei papi Sisto IV e Giulio II, dalla rovere che figura nell’arme dei due pontefici e costituisce il cognome della loro famiglia (Della...
vipparo
s. m. e agg. (iron.) Chi vive nel mondo dei vip; frequentato da vip. ◆ Dando per scontato che l’etichetta potrebbe fargli storcere la bocca, viene da dire che Massimo Mancini, edile romano di Tor Vergata, ex pr dei locali più in della...