GiùlioIII papa. - Giovan Maria de' Ciocchi del Monte ( Roma [...] , come legato pontificio, a Trento e a Bologna, fu eletto a successore di Paolo III l'8 febbr. 1550. Fu nepotista, ma, politicamente preparato e alieno dall'estremismo antifrancese ... ...
Leggi Tutto
SANSOVINO, Francesco. - Figlio del precedente, nacque a Roma nel 1521, e fu, dopo il sacco del 1527, portato a Venezia, dove il padre aveva avuto dal Senato onoratissima [...] , che avocato o dottore" dopo aver tentato la carriera degli onori alla corte di papa GiulioIII, si ridusse verso i trent'anni stabilmente a Venezia, vi prese moglie, vi condusse ...
Leggi Tutto
Della Casa ⟨... -sa⟩, Giovanni. - Letterato (n. nel Mugello, o forse a Firenze, [...] 1551 quando, caduto in disgrazia Alessandro Farnese , anch'egli si trovò in difficoltà presso GiulioIII. Al ritiro seguito all'allontanamento da Roma si deve la sosta nel Veneto e ...
Leggi Tutto
BARNABEI, Felice. - Archeologo, nato a Castelli (Teramo) il 13 gennaio 1842, morto a Roma il 29 ottobre 1922. Laureatosi in lettere a Pisa (luglio [...] i quali ebbe anche la geniale idea di richiedere all'autorità militare la villa di GiulioIII fuori Porta del Popolo e la Certosa michelangiolesca. Come Roma, il B. volle dotare di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono [...] , dove completa la sua formazione giuridica, e a Roma, dove ottiene la protezione di GiulioIII e di Paolo IV che lo nomina referendario apostolico. Passa, quindi, al servizio di ...
Leggi Tutto
SARACENI (in alcune trascrizioni Saracino), Giovanni Michele. – Nacque a Napoli il 1° dicembre 1498 da famiglia di antica nobiltà in possesso di numerosi [...] sua dottrina dal cardinal legato Giovan Maria Ciocchi Del Monte, che divenuto papa GiulioIII lo nominò come primo titolare dell’ufficio di governatore di Borgo e successivamente ...
Leggi Tutto
MESSA. - È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. La parola [...] dal figlio Iginio. Nel primo, pubblicato dal Dorico a Roma nel 1554 e dedicato al papa GiulioIII, il maestro, giovane d'anni e fresco di studî, volle dimostrare la sua perizia nel ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Giovan Battista. – Fratello maggiore del più celebre Antonio e da non confondere con il nipote omonimo, Possevino nacque a Mantova nel 1520 da una famiglia di orefici. [...] , fregiata dei privilegi di stampa concessi all’editore Giolito da figure del calibro di papa GiulioIII e Cosimo de’ Medici. Per il beneficio di quest’ultimo, accordato in data 29 ...
Leggi Tutto
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; ...
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; ...