Mazzarino 〈-ƷƷ-〉 (fr. Mazarin), Giulio Raimondo. - Cardinale e statista (Pescina, L'Aquila, 1602 - Vincennes 1661). Figlio di un funzionario dell'amministrazione dei feudi di Filippo Colonna, passò la giovinezza a Roma (allievo dei gesuiti) e nel 1619 accompagnò in Spagna, alle univ. di Alcalá e di ...
Leggi Tutto
FRONDA. - Questo nome designa nella storia di Francia il periodo di agitazione e di ribellione che sconvolse il regno, e specialmente Parigi dal 1648 al 1653, diretto [...] in apparenza contro le nuove tasse e il primo ministro, GiulioMazarino, ma in realtà volto a rovesciare l'assolutismo monarchico instaurato dal Richelieu. Il nomignolo di fronde ( ...
Leggi Tutto
ANNA d'Austria, regina di Francia. - Nata il 22 settembre 1601 da Filippo III re di Spagna e da Margherita d'Austria-Stiria, sposò il 25 dicembre 1615 Luigi XIII, [...] cassare dal parlamento di Parigi queste disposizioni. Mantenne tuttavia al governo il card. GiulioMazarino, suggerito al re dal Richelieu, e lo sostenne sempre con una fermezza ...
Leggi Tutto
Hegel, Georg Wilhelm Friedrich Filosofo tedesco, nato a Stoccarda nel 1770 e morto a Berlino nel 1831. Il nome di M. compare raramente sotto la penna di H., e mai nelle opere da lui [...] politicorum (attribuito al cardinale GiulioMazarino) o due o tre individui storici», esemplificati in Alessandro Magno, Giulio Cesare, Napoleone Bonaparte, e si soffermerà ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Cesare. – Nacque a Palermo nel 1544 da una famiglia originaria di Genova. Non sono noti i nomi dei genitori. Entrò [...] et Germaniae (cum Gallia usque ad 1607), Roma 1982, p. 161; G. Besana, Mazarino (Mazarini) Giulio, in Diccionario histórico de la Compañía de Jesús, III, Roma-Madrid 2001, p. 2589 ... ...
Leggi Tutto
ALSAZIA (A. T., 32-33-34; fr. Alsace; ted. Elsass). - La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), [...] ricacciati, e soprattutto debellati da Giuliano nella grande battaglia di Strasburgo (357 governatore francese (Haguenau al duca di Mazarino), erano già state costrette a prestare ...
Leggi Tutto
GERMANIA (A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione [...] del sud e dell'ovest sino all'età di Giulio Cesare: essa perciò tratta tanto dei Germani quanto lega renana, creata dalla diplomazia di Mazarino (1658), con il concorso di Magonza ...
Leggi Tutto
ROMA (A. T., 24-25-26).
SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] C.). Del tempo di Cesare sono la Basilica Giulia, il Foro di Cesare, forse il cosiddetto Lancellotti, i Rospigliosi, i Bernini, i Mazarino, il cardinale Pietro Ottoboni, i Ruspoli, ...
Leggi Tutto
TEATRO (gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; lat. theatrum). L'edificio del teatro. Antichità. - Da Erodoto [...] E l'autore del libretto era monsignore Giulio Rospigliosi che fu poi papa Clemente IX ambasciata di Francia per iniziativa dell'abate Mazarino. Verso il 1730 fu costruito un teatro ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO (dal gotico raidjan "apparecchiare" fr. ameublement; sp. ajuar, mobalaje; ted. Mobiliar; ingl. purniture, interior decoration). - Con la parola arredamento si indica tutto [...] anche nell'epoca successiva, sotto Richelieu e Mazarino. La stessa moda era penetrata anche in di Caprarola, la villa di papa Giulio, il palazzo Borghese, il palazzo Barberini ...
Leggi Tutto