Sottordine di Coccodrilli fossili del Triassico superiore-Giurassicoinferiore. Sono forme primitive, con muso stretto e moderatamente allungato, cranio poco scolpito, vertebre anficeli, arti lunghi e [...] ), alti sulle zampe e buoni corridori. La famiglia più rappresentativa è Protosuchidi, del Triassico superiore-Giurassicoinferiore dell’America Settentrionale e dell’Africa meridionale. La perdita della finestra preorbitale, ancora presente in molti ...
Leggi Tutto
Famiglia di Ammoniti del Giurassicoinferiore-medio, spesso compresse, di tipo oxicono, con suture in genere semplici. Vi appartengono le sottofamiglie Hildoceratinae e Mercaticeratinae.
Le Hildoceratinae [...] sono forme del Giurassicoinferiore (Toarciano inferiore) con conchiglia evoluta, con sezione del giro quadrata e coste falciformi. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Cefalopodi Ammonioidei. Ammoniti del Giurassicoinferiore-medio, caratterizzati da coste che si ramificano verso l’alto e da una linea di sutura con lobo ombelicale retratto e lobi [...] ausiliari sviluppati. Discendono dalle Phymatoceratinae ...
Leggi Tutto
Famiglia di Crostacei Decapodi Palinuri, fossili dal Giurassicoinferiore al Cretaceo inferiore. Avevano carapace rettangolare o subcircolare; occhi ben sviluppati, primi quattro pereiopodi muniti di chele. ...
Leggi Tutto
Secondo periodo geologico dell’era mesozoica, prende nome dalla catena del Giura dove le formazioni di questo periodo hanno prevalente sviluppo. Detto anche Giurese o Giura, è compreso tra 215 e 145 milioni [...] costituiti prevalentemente da calcari micritici.
La flora giurassica, nelle zone a clima umido, fu caratterizzata calpionelle, chiamato maiolica, è tipico del G. e Cretaceo inferiore della Tetide, dove è presente con una notevole diffusione areale ...
Leggi Tutto
Phylum di organismi bentonici marini presentanti una superficiale somiglianza con i Bivalvi. Posseggono infatti una conchiglia bivalve, ma le due valve sono disposte ventralmente e dorsalmente e non sono [...] di scogliera. Tra le superfamiglie scomparse alla fine del Trias ha importanza stratigrafica Athyridacea; nel Giurassicoinferiore si estinguono Suessiacea e Spiriferinacea. Dopo la scomparsa di questi tre ultimi gruppi compare la superfamiglia ...
Leggi Tutto
Tecideidi Famiglia di Brachiopodi Articolati terebratulidi, che comprende specie di piccole dimensioni, fossili dal Giurassicoinferiore e ancora presenti nei mari attuali (Lacazella mediterranea). ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] scarpate se sono rocce dure, un lungo seguito di bassopiani se sono rocce plastiche (argille). Terreni del Lias (Giurassicoinferiore) si trovano dal N. dello Yorkshire al Dorsetshire occidentale. Si possono ugualmente rintracciare i più alti strati ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] compaiono i veri Zigotteri (gen. Triassolestes) e gli Archizigotteri (gen. Triassagrion) che si estingueranno nel Giurassicoinferiore (Lias), e fra i numerosissimi Coleotteri si hanno delle forme specializzate, alcune delle quali vengono ascritte ...
Leggi Tutto
NORTHAMPTON (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (Northamptonshire), situata 106 km. a NNO. di Londra, sulla [...] alla contea in epoche diverse dalla sua posizione sul confine di due divisioni storiche dell'Inghilterra.
Le rocce del Giurassicoinferiore (Lias) producono buon foraggio e lo stesso avviene, fino a un certo segno, nella regione più elevata. Questo ...
Leggi Tutto
infralias
infralìas s. m. [comp. di infra- e Lias]. – In geologia, termine usato da antichi autori per indicare l’insieme dei piani retico ed ettangiano, appartenenti rispettivam. al periodo triassico e al periodo giurassico, e ancora oggi...
sinemuriano
agg. e s. m. [der. del nome lat., Sinemurus, della località francese di Semur-en-Auxois (nel dipartimento della Côte-d’Or)]. – In geologia, piano del giurassico inferiore (Lias) compreso tra i piani charmoutiano superiormente ed...