Dogger Termine di cronologia geologica per indicare il Giurassicomedio; in Italia ha particolare sviluppo nel Veneto centrale e occidentale, dove si presenta in facies calcarea ricca di ammoniti e brachiopodi. Il D. è suddiviso in quattro piani: Aaleniano, Baiociano, Batoniano e Calloviano. ...
Leggi Tutto
Stegosauridi Famiglia di Rettili Ornitischi fossili, del Giurassicomedio-Cretaceo inferiore, rappresentati soprattutto dal genere Stegosaurus; avevano le dimensioni di grossi elefanti, con cranio piccolo, tronco e coda sviluppati, colonna vertebrale arcuata in alto e dorso armato di un’enorme ...
Leggi Tutto
Metriorinchidi Famiglia di Coccodrilli Mesoeucoccodrilli Talattosuchi, [...] fossili (Giurassicomedio-Cretaceo inferiore) d’Europa. Estremamente adattati alla vita marina, avevano arti anteriori conformati a natatoia e coda eterocerca con pinna verticale. ...
Leggi Tutto
Giurassico Secondo periodo geologico dell’era mesozoica, prende nome dalla catena del Giura dove le formazioni di questo periodo hanno prevalente sviluppo. Detto anche [...] suddiviso in tre serie: g. inferiore o Lias; g. medio o Dogger; g. superiore o Malm, a cui corrispondono diversi da calcari micritici. La flora giurassica, nelle zone a clima umido ... ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29). - È la maggiore isola del Mediterraneo. Sommario. - Geografia: Generalità (p. 654); Rilievo (p. 655); Geologia [...] (orizzonte a Stephanoceras humphriesianum), il che ha permesso di datare dal Giurassicomedio una parte delle manifestazioni vulcaniche dell'isola. Dette manifestazioni, dovute a ...
Leggi Tutto
Atlantico, Oceano Si estende fra l’Europa [...] verso i bordi continentali la loro età aumenta, fino ad arrivare per quelli più antichi al Giurassicomedio. La lunga e sinuosa dorsale atlantica si eleva dal fondo per 1-3 km e lo ...
Leggi Tutto
Mesozoico Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, [...] ha evidenziato che l’età dei sedimenti più antichi finora scoperti risale appunto al Giurassicomedio-superiore, confermando così che prima di tale periodo l’Oceano Atlantico non ...
Leggi Tutto
oceano Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa [...] man mano che ci si allontana dalla dorsale medio-oceanica e che quelli più antichi finora scoperti risalgono al Giurassicomedio e superiore. Lo strato 2, chiamato anche basamento ...
Leggi Tutto
bacino anatomia e medicina In anatomia topografica, [...] attuali b. oceanici sono piuttosto giovani geologicamente, avendo depositi non più antichi del Giurassicomedio, e sono in continua evoluzione in quanto in essi si attuano i due ...
Leggi Tutto
Anuri Ordine di Anfibi comprendente circa 2700 specie e assente solo in Antartide. [...] degli anteriori e atti al salto. Le prime forme fossili sono del Giurassicomedio. L’ordine comprende 6 sottordini: Anficeli, Aglossi, Opistoceli (discoglosso, pipa), Anomoceli ...
Leggi Tutto
baiociano agg. e s. m. [der. del nome lat. mediev., Baiocae, della città di Bayeux in Francia]. – In geologia, piano del periodo giurassico medio, caratterizzato da calcari oolitici, a coralli e crinoidi, ...
dogger ‹dòġë› s. ingl., usato in ital. al masch. – Nella cronologia geologica, il periodo giurassico medio, rappresentato in Italia soprattutto nel Veneto centrale e occid., con facies calcarea ricca di ...