, sostenuta da G. Febronio (1701-1790) in Dello stato della Chiesa (1763), che contestava il primato giurisdizionale del papa, attribuendolo al concilio. Il f., che negava al papa il diritto di ingerenza nella condotta delle Chiese nazionali, influenzò la politica religiosa di Giuseppe ...
Leggi Tutto
DUMOULIN, Charles (Molinaeus). - Multiforme figura di giureconsulto, ugualmente celebre per i contributi alla formazione del diritto civile francese, [...] dei testi del diritto canonico, e per la battagliera partecipazione alla lotta religiosa e giurisdizionalista del suo paese. Nato nel 1500 a Parigi, lettore di diritto a Orléans a ...
Leggi Tutto
Febrònio, Giustino (lat. Iustinus Febronius). - Pseudonimo sotto il quale è noto Johann Nikolaus von Hontheim ( [...] in religione constitutus (1763) contestò il primato giurisdizionale del papa, attribuendolo al concilio. La dottrina giurisdizionalista che da lui prende il nome, il febronianesimo ...
Leggi Tutto
SICCARDI, Giuseppe. – Nacque a Verzuolo, nell’allora provincia di Saluzzo, il 13 ottobre 1802 da Gian Nicola e da Cristina Ramusatti, di famiglia agiata, [...] 1824 a Torino nella facoltà giuridica, caratterizzata da un tradizionale approccio di tipo giurisdizionalista, che influenzò anche la sua successiva impostazione. Dopo la laurea fu ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Girolamo Giuseppe Vincenzo. – Nacque a Torino il 17 marzo 1741, primogenito di Giovanni Pietro e di Laura Maria Costamagna. Suo fratello fu Carlo [...] , Carteggi di giansenisti liguri, III, Firenze 1941-1942, p. 486; P. Stella, Giurisdizionalismo e giansenismo all’Università di Torino nel secolo XVIII, in Salesianum, XX (1958), p ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio. – Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni. Il padre, artigiano di qualche benessere, [...] di filosofia; nel 1694 fu diacono e si laureò inutroque iure con il giurisdizionalista Gerolamo Ponziani ma presto abbandonò la professione. Fin dal 1691 aveva fatto il precettore ...
Leggi Tutto
FORLOSIA, Nicola. - Nacque a Napoli tra gli anni Ottanta e Novanta del sec. XVII in una famiglia appartenente al ceto legale attivo in provincia. Dei fratelli del [...] , compì privatamente gli studi di lettere aderendo poi al pensiero di questo giurisdizionalista. Quando il Riccardi si trasferì a Vienna come avvocato fiscale del Supremo Consiglio ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa. - Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] di C. XIII assunse un indirizzo ben definito, di resistenza cioè ad ogni pretesa giurisdizionalista, di difesa ad oltranza della Chiesa e della fede secondo le istituzioni e i ...
Leggi Tutto
TOSI, Luigi. – Nacque a Busto Arsizio il 6 luglio 1763. Avviato dalla facoltosa famiglia alla carriera ecclesiastica, negli anni giovanili frequentò il [...] , la cui impostazione e i cui metodi risentivano fortemente del pensiero giurisdizionalista, filogiansenista, regalista e anticuriale allora radicato nell’Università di Pavia, Tosi ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio. - Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove [...] degli illuministi italiani e francesi e uno dei massimi esponenti della corrente giurisdizionalista, dopo il suo ritorno a Venezia divenne il rappresentante più autorevole "della ...
Leggi Tutto
giurisdizionalista s. m. e f. e agg. [der. di giurisdizionalismo] (pl. m. -i). – Seguace, assertore del giurisdizionalismo; che fa proprî i principî del giurisdizionalismo o li pratica: stato giurisdizionalista. ...
giurisdizionale agg. [der. di giurisdizione]. – Relativo alla giurisdizione: funzioni, attribuzioni giurisdizionale; competenza giurisdizionale; in cui, o con cui, si attua il potere di giurisdizione: ...