Questa attività giurisdizionale si esplica in procedimenti nei quali, pur nel coinvolgimento di diritti soggettivi fondamentali, di rilievo costituzionale, questi non risultino lesi: perciò i provvedimenti [...] privati, a rilevanza superindividuale quando non pubblica, per prevenire il pericolo della loro lesione.
I provvedimenti di volontariagiurisdizione, emessi perlopiù su domanda di parte – che può anche essere la domanda del pubblico ministero nei ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] uno stato d'insoddisfazione degl'interessi delle parti, che si è prodotto perché è stato violato il diritto; nella giurisdizionevolontaria l'intervento dello stato è predisposto dalla legge e necessario in ogni caso per lo svolgimento normale dei ...
Leggi Tutto
DIRITTO
Gioele SOLARI
Enrico BESTA
Raffaele CORSO
Vittorio Emanuele ORLANDO
Umberto BORSI
Arturo SANTORO
Ovidio CIANCARINI
Giovanni CRISTOFOLINI
Guglielmo SABATINI
Mario ROTONDI
Alfredo ROCCO
Arnaldo [...] da quella di mera organizzazione. Così, né l'emanazione delle leggi puramente formali, né l'esercizio della giurisdizionevolontaria sono disciplinati da questo diritto, mentre spetta a esso di regolare anche l'attività degli organi amministrativi ...
Leggi Tutto
CODICE
Ottorino BERTOLINI
Luisa BANTI
Mario ROTONDI
Alfredo ROCCO
Giovanni CRISTOFOLINI
Arturo SANTORO
Enea NOSEDA
Gennaro LAGHEZZA
Antonio BRUNETTI
Guido BONOLIS
Mario VIORA
il vocabolo codice [...] di esecuzione, il terzo (Dei vari procedimenti speciali), oltre alla disciplina del procedimento negli affari di volontariagiurisdizione, contiene altre disposizioni relative a varî tipi speciali di processo, sia di cognizione sia di esecuzione e ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] del 20 maggio 1898 concernente l'impugnazione di negozî giuridici di un debitore fuori del procedimento fallimentare.
Giurisdizionevolontaria. - Tutti gli atti di diritto civile che per portare a un effetto giuridico abbisognano di una cooperazione ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo monocratico (cioè composto da un unico magistrato) a cui era affidata la giurisdizione civile e penale, oltre ad attività secondarie di natura amministrativa e di volontariagiurisdizione, [...] gentium.
Sotto il principato si moltiplicarono le funzioni giudiziarie del pretore e sorsero anche numerosi casi di giurisdizionevolontaria (pretura tutelare, fedecommissionaria ecc.), ma fu tolto alla pretura il governo delle province, e fu sempre ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] , sicché di volta in volta condividerà le caratteristiche strutturali di quelle azioni. Infine, peculiare della giurisdizionevolontaria è il concludersi con provvedimenti inidonei al giudicato, che sono anzi revocabili e modificabili in ogni ...
Leggi Tutto
Nel diritto pubblico, il d. è la forma più comune dei provvedimenti emessi dalle autorità amministrative. Le diverse categorie di d. si distinguono sia per elementi estrinseci sia per la diversa efficacia [...] provvedimento cautelare emanato senza la convocazione della controparte (c.p.c., art. 669 sexies); il provvedimento di giurisdizionevolontaria o, comunque, emanato in camera di consiglio (c.p.c., art. 737); i provvedimenti a carattere ordinatorio ...
Leggi Tutto
Diritto
D. giudiziale Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio.
Il potere [...] casi tassativi in cui il pubblico ministero ha potere d’azione, mentre in ipotesi particolari (in materia di giurisdizionevolontaria) subisce delle eccezioni, potendo il giudice procedere d’ufficio. Dalla proposizione della d. sorge il potere-dovere ...
Leggi Tutto
Condizione di appartenenza di un individuo a uno Stato, con i diritti e i doveri che tale relazione comporta; tra i primi, vanno annoverati in particolare i diritti politici, ovvero il diritto di voto [...] ) utilizzano il criterio della c. per identificare l’ordinamento straniero cui rinviare nei seguenti casi: giurisdizionevolontaria, rapporti patrimoniali tra i coniugi, filiazione, legittimazione, successione per causa di morte.
La c. europea ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...