Pittore (Carona 1677 - ivi 1757 circa). Allievo di B. Guidobono, autore di tele e affreschi in varie chiese e oratorî di Carona, Como, Delebio, Lugano, ecc., che, per le composizioni drammaticamente costruite e per i forti chiaroscuri, s'inseriscono nella vivace tradizione decorativa tardobarocca. Dopo il 1740 la sua tavolozza tende a schiarirsi in modi più decisamente rococò (Ascensione, Pinerolo, ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] di R. Bossaglia e V. Terraroli, Milano 1991; Pittura a Bergamo dal Romanico al Neoclassico, Cinisello Balsamo 1991; GiuseppeAntonioPetrini, Catalogo della mostra (Lugano), a cura di R. Chiappini, Milano 1991; Sacri Monti. Devozione, arte e cultura ...
Leggi Tutto
TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono GiuseppeAntonio Maria, [...] Giovio, in Periodico della Società storica comense, L (1983), pp. 295-307; E. Agustoni, I fratelli T. e GiuseppeAntonioPetrini: contatti, influenze e divergenze, in Archivio storico ticinese, XXV (1998), pp. 201-232; G. Mollisi, Un inedito S ...
Leggi Tutto
LIGARI, Pietro (Giovan Pietro, Gian Pietro)
Daniela Dalla
Nacque ad Ardenno, presso Sondrio, il 18 febbr. 1686 da Gervasio e Maddalena Mottalini.
Tra le fonti più preziose per l'analisi della vita e [...] dello stile di Baldi e l'influenza del classicismo dell'Accademia Ambrosiana, ma anche la lezione di un pittore come GiuseppeAntonioPetrini, attivo in Valtellina dai primi anni del Settecento (P. L.…, p. 11).
Tra il 1726 e il 1727, anno in ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] scritto da Giuseppe De Marini, e Dialogo di P. e dell'Appiani agli Elisi (Milano 1818), scritto da Antonio Lissoni. "Giorno" de G. P., Parigi 1930, estr. dalle Études Italiennes; D. Petrini, La poesia e l'arte di G. P., Bari 1930; G. Ziccardi, Studii ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] (1520?). A Morbegno G. Ferrari dipinse la lunetta di S. Antonio e le disperse ante dell'organo dell'Assunta, dove, dal 1515 una gustosa tela di G. B. Pittoni, e una di G. Petrini da Lugano, autore di altre due in Delebio, che vanta, mirabile gioiello ...
Leggi Tutto
CANOSA, Antonio Capece Minutolo, principe di
Giuseppe Paladino
Uomo politico, nato a Napoli forse nel 1763, morto a Pesaro il 4 marzo 1838. A differenza di molti altri giovani nobili del suo tempo, [...] Italia, II, Bari 1927, p. 225 segg.; G. Bertoni, Il principe di C. nel ducato Estense, in La Cultura, VI (1927), p. 100 segg.; D. Petrini, Tra i legittimisti dell'800 negli ultimi anni del principe di Canosa, in Nuova rivista storica, XII (1928). ...
Leggi Tutto
PETRINI, Antonio
Lucia Longo Endres
PETRINI (Pedrini), Antonio. – Nacque a Lasino nella pieve di Calavino (nei pressi di Trento) nel 1620 o nel 1621.
L’ipotesi di una provenienza trentina dell’artista [...] gli architetti Balthasar Neumann e Johann e Heinrich Dientzenhofer, il pittore Giuseppe Appiani e lo scultore Ferdinand Dietz.
Oltre i confini della Franconia, AntonioPetrini è documentato a Dortmund nel 1660 per una perizia relativa al campanile ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] dell'italiano contemporaneo, a cura di B. Moretti, D. Petrini, S. Bianconi, Roma, Bulzoni, 1992, pp. 323-52 Casalbore e Carlin, nella direzione subentra Antonio Ghirelli, è lui a trasferire nel come Umberto Agnelli, Giuseppe Pasquale, Artemio Franchi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Francesco Maria Farnese (1694-1727), né il fratello Antonio (1727-31) hanno figli, e della Toscana, un accordo e individuato nel giurista Giuseppe Conte il premier condiviso. Il 23 Lollis, E.G. Parodi, D. Petrini) e poi della più penetrante critica ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...