Patriota e giornalista italiano (Milano 1821 - Roma 1903); partecipò nel 1848 alle Cinque giornate di Milano. Rifugiatosi a Torino, vi fondò con V. Bersezio e G. Piacentini l'Espero (1853) e vi diresse il Fischietto, periodico satirico che ebbe momenti di celebrità; col Piacentini fondò il Pasquino (1856), molto diffuso, e la Gazzetta di Torino (1860). In Firenze capitale diresse Il Corriere italiano ...
Leggi Tutto
TEJA (Teia), Casimiro (Carlo Vittorio Giuseppe Casimirro)
Sandro Morachioli
Nacque a Torino il 12 giugno 1830, figlio di Giuseppe, intendente del principe di Carignano, e di Vittoria Cerino.
Frequentò [...] ancora da Saredo, e realizzò le illustrazioni per Il mio ultimo viaggio. Memorie di Brrrr…!, di GiuseppeAugustoCesana, inaugurando una collaborazione con lo scrittore milanese destinata a nuovi sviluppi, ben rappresentati dalle recensioni verbo ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Francesco Maria Angelo Luigi
Mauro Forno
– Nacque a Genova il 30 ottobre 1852 da Emanuele, di professione medico, e da Caterina Cabruna.
Generalmente noto e ricordato con il nome di ‘Luigi [...] il quasi quarantenne Gandolin abbandonò il giornale per fondare, con Achille Fazzari, Luigi Lodi, GiuseppeAugustoCesana, Baldassarre Avanzini e Giuseppe Turco, Il Torneo (testata peraltro segnata da una vita assai breve, dal maggio al dicembre ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Milano 1851 - Roma 1932); figlio di GiuseppeAugusto. Esordì giovanissimo nel Corriere italiano di Firenze; passò quindi al Fanfulla; fondò in Roma e diresse per molti anni Il Messaggero [...] (1878-1903) ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] Nella collana Problemi attuali fu avviata la pubblicazione delle opere di Giuseppe Prezzolini (con Cristo e/o Machiavelli, 1971), che continuò si segnalarano Il suicidio della rivoluzione (1978) di Augusto del Noce e Techne: le radici della violenza ...
Leggi Tutto
ALPI (A. T., 17-18-19)
Antonio Renato TONIOLO
Giorgio ROLETTO
Carlo Guido MOR
Roberto ALMAGIA
Giorgio DAL PIAZ
Cesare FAERIS
Augusto BEGUINOT
Giuseppe COLOSI
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Roberto [...] Druso e Tiberio contro i Reti ed i Vindelici (a. 15). Infine Augusto stesso vinse i Liguri delle Alpi Marittime (a. 14). Al sommo giogo cioè l'alta valle della Dora Riparia, con Oulx e Cesana, dominando così il valico del Monginevra; e così pure ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] antica colonia del tempo di Augusto. Tuttavia l’attuale perpendicolarità Biblioteca Civica fu istituita nel 1869 da Giuseppe Pomba: i suoi fondi sono importanti nell (tra i più celebri, Bardonecchia, Cesana Torinese, Cuorgnè, Sauze d’Oulx, Sestriere ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] 'Aviso-Relation oder Zeitung, settimanale pubblicato a Strasburgo e Augusta dal 1609 da Johann Carolus; seguito nel 1615 dal l'anno avanti da F. De Renzis, G. A. Cesana e Giuseppe piacentini ("Silvius", Pecetto Torinese 1822-Roma 1905, sfidò le ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] 2,67 m. Van Heste precede il francese Charles Augusto di 3 minuti, di 4 de Sariette, di e ha un rapporto troppo duro. A Cesana Torinese cade la neve. Ganna è il su Aimo e un'ora e mezza su Giuseppe Enrici.
Sono i corridori piemontesi, negli anni ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Bruna, Emilio Fontanella, Riccardo Zardinoni, Giuseppe Poli, timoniere Giorgio Cesana), per finire con il successo della e nell'otto. Soprattutto si distinse la prova dei napoletani Augusto Barbanti e Luigi Stolte, timoniere Angelo Guasco, nel 2 con ...
Leggi Tutto