Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (Parma 1947 - Diso, Lecce, 2012), figlio del poeta Attilio e fratello del regista Bernardo. Si è inizialmente interessato di pittura, successivamente ha collaborato alla sceneggiatura di Novecento (Atto primo e secondo) nel 1976, e ha diretto il suo primo film come regista, Berlinguer ti voglio bene, nel 1977. È stato poi autore di Oggetti smarriti (1980), ...
Leggi Tutto
Il Maestro GiuseppeBertolucci ci porta nei meandri del grande schermo passando in rassegna gli aspetti tecnici e quelli simbolici, spesso raccontati attraverso la loro valenza sociale. Dai costumi al [...] trucco, dal montaggio video a quello audio, fino ...
Leggi Tutto
Attore, cabarettista e presentatore televisivo italiano (n. Novi Ligure 1957). Diplomato alla Civica Scuola d'Arte Drammatica del Piccolo Teatro di Milano, debutta nel 1981 con la compagnia del Teatro [...] con altri importanti cineasti italiani come Mario Monicelli (I Picari, 1987), Dino Risi (Scemo di guerra, 1985), GiuseppeBertolucci (Strana la vita, 1987 e I cammelli, 1988), Francesco Rosi (La tregua, 1996). Parallelamente all’attività attoriale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] la Lega hanno raggiunto un accordo e individuato nel giurista Giuseppe Conte il premier condiviso. Il 23 maggio il Presidente Mattarella E. Montale (1981), continuano le esperienze esemplari di Bertolucci, Caproni e Luzi. Si è confermata nello stesso ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] italiani (Ennio Flaiano, Alberto Arbasino, GiuseppeBertolucci, Franco Quadri, Ugo Volli, Maurizio (poi riallestito nel 1997, e corredato da un libro scritto assieme a Giuseppe di Leva: Adelchi o della volgarità del politico, Milano 1984), e ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] (1976) diretta da Sandro Sequi – in cui, oltre a essere attore, collaborò alla sceneggiatura insieme con Sequi e GiuseppeBertolucci – interpretava a un tempo Athos, il cardinale Richelieu e la diabolica Milady. E nel 1980 resse da solo, con ...
Leggi Tutto
PODESTA, Carla Dora
Enrico Lancia
PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] di allontanarsi definitivamente dal cinema, nonostante la bravura dimostrata nel comporre – in Segreti segreti (1985) di GiuseppeBertolucci – il doloroso personaggio di una madre il cui figlio, debole e insicuro, rimane ucciso da una terrorista ...
Leggi Tutto
Sandrelli, Stefania
Anton Giulio Mancino
Attrice cinematografica e televisiva, nata a Viareggio (Lucca) il 5 giugno 1946. Grazie a una bellezza semplice, ma sensuale, un'apparenza ingenua dai risvolti [...] J.J. Bigas Luna. Ma contemporaneamente ha affrontato film e personaggi di notevole spessore in Segreti segreti (1985) di GiuseppeBertolucci, in Speriamo che sia femmina (1986) di Monicelli e in particolare in La famiglia (1987) dove Scola è tornato ...
Leggi Tutto
Morante, Laura
Federica Pescatori
Attrice cinematografica, nata a Santa Fiora (Grosseto) il 21 agosto 1956. Affermatasi sin dagli anni Ottanta nel campo del cinema sia italiano sia internazionale, scegliendo [...] oltre che in teatro. Nel 1980 ha esordito nel cinema con il drammatico Oggetti smarriti, per la regia di GiuseppeBertolucci, nell'arduo seppur marginale ruolo di Sara, una tossicodipendente che si prostituisce nei pressi della stazione di Milano ...
Leggi Tutto
Salvatori, Renato (propr. Giuseppe)
Stefano Della Casa
Attore cinematografico, nato a Querceta-Seravezza (Lucca) il 20 marzo 1934 e morto a Roma il 27 marzo 1988. Affermatosi con Poveri, ma belli (1957) [...] anche le sue partecipazioni a Ernesto (1979) di Salvatore Samperi, La cicala (1980) di Alberto Lattuada e Oggetti smarriti (1980) di GiuseppeBertolucci. Nei primi anni Ottanta, lasciato definitivamente il cinema, decise di entrare in politica. ...
Leggi Tutto
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...