Bórghi, Giuseppe. - Letterato (Bibbiena 1790 - Roma 1847); amico del Vieusseux e collaboratore dell'Antologia, autore di commenti a Dante e Petrarca, compose (1829-1831) ventuno Inni sacri nei quali - come nella traduzione da Pindaro (1824) - si rivela abile e talora armonioso artefice, ma lontano ...
Leggi Tutto
Sicilia (Cicilia). – Storia. Le vicende storiche della S. che ebbero profonda influenza e risonanza nell'animo della generazione alla quale appartenne D. furono prevalentemente quelle [...] metà del secolo XIX imitatori di D., in " Giorn. d. " XII (1904); N. Vaccalluzzo, GiuseppeBorghi e il suo corso di letteratura dantesca nell'Università di Palermo 1835-36, in ...
Leggi Tutto
TURRISI COLONNA, Giuseppina. - Poetessa, nata a Palermo il 2 aprile 1822, ivi morta il 17 febbraio 1848. Educata in ambiente elevatissimo, [...] studiò poi sotto la guida di GiuseppeBorghi che voleva darle indirizzo classicheggiante; ma ella reagì col suo temperamento romantico così spontaneamente da meritare le lodi di ...
Leggi Tutto
BIBBIENA (A. T., 24-25-26). - Comune del Casentino (provincia di Arezzo), il cui capoluogo è posto sulla sommità e le pendici di un colle, che l'Arno lambisce con la sua riva sinistra, [...] illustri di Bibbiena sono il card. Bernardo Dovizi, detto il Bibbiena (1470-1520), e GiuseppeBorghi (1790-1847), traduttore delle odi di Pindaro. Bibl.: Per la parte artistica v ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando quasi la modesta funzione di guida topografica: [...] di Giuliano Innamorati i seguenti poeti: nella sezione I: Giovanni Torti, GiuseppeBorghi. II : Silvio Pellico, Tommaso Grossi, Vincenzo Padula. III : Filippo Pananti, Vincenzo ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo. - Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna [...] e commentate da Ciullo d'Alcamo a T. Tasso; Continuazione della Storia d'Italia di GiuseppeBorghi (ibid. 1847); la traduzione dall'inglese di La narrazione delle fortune e della ...
Leggi Tutto
TORTI, Giovanni Battista Pietro Maria. – Nacque a Milano il 24 giugno 1774 da Carlo Giuseppe e da Bianca Malacrida (il giorno di nascita è posticipato al [...] , in un volume che riproduceva le Poesie liriche di Manzoni e gli Inni di GiuseppeBorghi, presso la Società tipografica de’ classici italiani (Milano 1833), fu la volta, nel 1836 ... ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26). - E uno dei compartimenti in cui è divisa l'Italia; affacciato sul Tirreno ha posizione centrale nella penisola stendendosi, nei suoi limiti amministrativi attuali, [...] alto, un po' fuori dalle vie di comunicazione, si osserva la tendenza a dar vita a borgate nuove, quasi filiali, più in basso, lungo le strade principali o intorno a una stazione ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele. - Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. [...] , il generale Faustino Como e l'avvocato Giuseppe Musso ebbero soltanto due voti per uno. Istruzione si rinvia anzitutto a L. Borghi, Educaz. e autorità nell'Italia moderna ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio). - Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale [...] pp. 100-117; P. Nardi, Scapigliatura. Da Giuseppe Rovani a Carlo Dossi [1924], Milano 1968, pp. (contiene interventi di M. Morini, A. Borghi, G. Scotti, A. Colombo, L. Romaniello ...
Leggi Tutto