Chiarèlli, Giuseppe. - Giurista italiano ( Martina Franca 1904 - Roma 1978). Già prof. di diritto corporativo e di diritto amministrativo nelle univ. di Camerino e di Perugia , ha insegnato istituzioni di diritto pubblico nella facoltà di economia e commercio dell'univ. di Roma, prima di essere ...
Leggi Tutto
Trattamento di fine rapporto Abstract Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con [...] in tema di garanzia dell’indennità di anzianità, in Studi in onore di GiuseppeChiarelli, Milano, 1974, 2531; Scognamiglio, R., Indennità di anzianità e assicurazioni, in Dir. lav ...
Leggi Tutto
CORTE COSTITUZIONALE (App. II, 1, p. 702; III, 1, p. 141). - Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento [...] Cassazione; Aldo Sandulli, prof. di diritto costituzionale all'università di Roma; GiuseppeChiarelli, prof. di diritto pubblico generale all'università di Roma; Paolo Rossi, prof ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone. – Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese [...] di Mortati, assieme a quella di altri giovani giuspubblicisti (come GiuseppeChiarelli, Giuseppe Maranini, Carlo Esposito, Vezio Crisafulli, Massimo Saverio Giannini, Egidio Tosato ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di Torremaggiore [...] D'Elia, Un nuovo documento federiciano a Bitonto, in Studi di storia pugliese in onore di GiuseppeChiarelli, a cura di M. Paone, I, Bari 1972, pp. 546-563; P. Natella, P. Peduto ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo) La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea Sommario: Parola e imagine ▭ Rivisitando [...] alla corte di Giovanni Antonio del Balzo Orsini, in Studi di Storia Pugliese in onore di GiuseppeChiarelli, a cura di M. Paone, Galatina 1973, non include il sito di Andria. 71 M ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune [...] D'Elia, Un nuovo documento federiciano a Bitonto, in Studi di storia pugliese in onore di GiuseppeChiarelli, a cura di M. Panne, I, Bari 1972, pp. 546-563; P. Natella-P. Peduto ...
Leggi Tutto
Iconografia Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune [...] d'Elia, Un nuovo documento federiciano a Bitonto, in Studi di storia pugliese in onore di GiuseppeChiarelli, I, ivi 1972, pp. 546-563. B. Rowland, A New Portrait Head of Frederick ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Diritto (2012)
La giustizia civile Gli inizi del secolo Nell’ambito della giustizia civile [...] ma in realtà queste espressioni furono aggiunte all’ultimo momento dal magistrato GiuseppeChiarelli, anche in ragione del fatto che la stessa Relazione sarebbe stata sottoscritta ...
Leggi Tutto
GOFFREDO. - Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale Teuzo [...] storia del monastero di S. Benedetto di Conversano, in Studi di storiapugliese in onore di GiuseppeChiarelli, I, a cura di M. Paone, Galatina 1972, pp. 366, 368, 371, 373, 378; E ...
Leggi Tutto