• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
vocabolario
webtv
2366 risultati
Tutti i risultati
Biografie [914]
Arti visive [594]
Storia [157]
Religioni [129]
Lingua [88]
Diritto [83]
Letteratura [77]
Musica [58]
Temi generali [52]
Diritto civile [46]

De Luca, Giuseppe

Enciclopedia on line

De Luca, Giuseppe Sacerdote e scrittore italiano (Sasso di Castalda 1898 - Roma 1962); dopo gli studî a Roma, ordinato sacerdote (1921), si occupò in riviste (soprattutto Il Frontespizio) e giornali (fra cui L'Osservatore romano) di letteratura, specialmente religiosa, e di movimenti spirituali. Pubblicò numerosi testi e varî volumi di saggi (Scritti su richiesta, 1944; ecc.). Fondò (1942) e diresse le Edizioni di Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Luca, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

De Luca, Giuseppe

Enciclopedia on line

De Luca, Giuseppe Cantante italiano (Roma 1876 - New York 1950). Studiò a Roma con V. Persichini e debuttò come baritono a Piacenza nel 1897. Svolse poi acclamata attività nei maggiori teatri del mondo in un vasto repertorio internazionale. Celebri le sue interpretazioni dei Maestri Cantori, del Tannhäuser, del Don Pasquale, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TANNHÄUSER – PIACENZA – NEW YORK – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Luca, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

DE LUCA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Giuseppe Gennaro Borrelli Nacque a Napoli intorno al 1760 e fu plasticatore di figure, animali e accessori da presepe (ortaggi, frutta, carni macellate ed altro) in terracotta policroma e progettista [...] che egli sia stato un nobile dilettante, della famiglia dei De Luca di Roseto, presso i cui eredi è conservata una liberato dagli esempi del più prestigioso plasticatore del momento, Giuseppe Gori, dal quale apprese la smaltata cromia porcellanata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERARDO Maiella, santo

Enciclopedia Italiana (1932)

GERARDO Maiella, santo Giuseppe De Luca Nacque il 6 aprile 1726 in Muro Lucano (Potenza) da umilissima famiglia. Dopo un tentativo di vita eremitica, che non gli riuscì, Gerardo chiese e ottenne nel [...] 1748 di entrare fra i redentoristi, da poco istituiti da S. Alfonso de' Liguori (v.); trascorso in Deliceto (Foggia) il periodo del noviziato, il 16 luglio 1752 vi emise i suoi voti in qualità di laico. I prodigi e le grazie straordinarie, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERARDO Maiella, santo (2)
Mostra Tutti

WISEMAN, Nicholas Patrick

Enciclopedia Italiana (1937)

WISEMAN, Nicholas Patrick Giuseppe De Luca Nato da irlandesi a Siviglia il 2 agosto 1802, morto a Londra il 15 febbraio 1865. Alla morte del padre (1805) fu ricondotto in Irlanda e posto poco dopo in [...] collegio. Nel 1818 fu tra i primi inviati a Roma, nel Collegio inglese allora riaperto; si addottorò nel luglio del 1824. Il 19 marzo 1825 fu ordinato prete. Si dedicò agli studî con grande fervore, prediligendo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WISEMAN, Nicholas Patrick (1)
Mostra Tutti

VINCENZO di Lérins

Enciclopedia Italiana (1937)

VINCENZO di Lérins Giuseppe De Luca Scrittore latino cristiano del sec. V. Come dice Gennadio, De vir. ill., 64, egli fu "apud monasterium lirinensis insulae presbyter". Ma non se ne sa altro. Scrisse [...] nel 434 il suo Commonitorium, con lo pseudonimo di Peregrinus, nel monastero di Lérins (oggi Isola Saint-Honorat); e morì poco dopo, certo prima del 450. È nel catalogo dei santi, e la sua festa si celebra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINCENZO di Lérins (1)
Mostra Tutti

FAUSTO di Riez

Enciclopedia Italiana (1932)

FAUSTO di Riez (Reii) Giuseppe De Luca Forse d'origine inglese, entrò giovanissimo nel monastero di Lérins, centro di studî ove compì la sua preparazione teologica, e ne fu eletto abate nel 433; divenne [...] opere abbiamo 12 lettere, pochi sermoni, un trattatello De Spiritu Sancto, due libri De gratia. Anche altre opere sono state ascritte a erronea; le tesi nettamente semipelagiane del suo De gratia incorsero varî anni dopo nell'esplicita disapprovazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAUSTO di Riez (1)
Mostra Tutti

SIRMOND, Jacques

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRMOND, Jacques Giuseppe De Luca Nacque a Riom (Puy-de-Dôme) il 12 (o 22?) ottobre del 1559; studiò in un collegio di gesuiti, e entrò nell'ordine nel 1576. Insegnò umanità e rettorica per 5 anni a [...] dell'Accademia di Francia; scrisse parecchio (sotto pseudonimi diversi) per difendere la politica del Richelieu; fra l'altro Le coup d'État de Louis XIII (Parigi 1631), la Vie du cardinal d'Amboise (ivi 1631), che serve al S. per un panegirico del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRMOND, Jacques (1)
Mostra Tutti

NEOFITO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOFITO (da νέοϕυτος "neo-piantato") Giuseppe De Luca Il termine, adoperato già nella versione dei Settanta, appare in S. Paolo col significato tecnico di "battezzato da poco" I Tim., III, 6. Per spiegarsi [...] quest'accezione metaforica del termine nella Chiesa primitiva, giova ricordare un simbolismo analogo in Rom., VI, 5-6 (contesto battesimale, dove troviamo σύμϕυτοι) e I Cor., III, 6 (dove l'apostolo dice: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOFITO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 237
Vocabolario
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
Camorropoli
Camorropoli s. f. Scandalo relativo alla collusione di personaggi eccellenti con la camorra. ◆ L’altro ieri il «Giornale» ha pubblicato una serie di parti letterari e «artistici» del procuratore di Lagonegro, Michelangelo Russo, dai quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali