Critico letterario italiano (Matera 1888 - Firenze 1963); prof. di letteratura italiana (dal 1939) nell'univ. di Firenze, dove si era trasferito giovanissimo. Formatosi nell'ambiente vociano, in una sorta di ideale sodalizio con Renato Serra, fu direttore della "seconda" Voce (quella letteraria: 1915-1916), e, più tardi, redattore di Pègaso (1929-33) e di Pan (1934-35), riviste dirette da U. Ojetti; ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e diresse fino al 1915 Lacerba, organo del futurismo, mentre la Voce seguitava, letteraria, sotto la direzione di GiuseppeDeRobertis, e il Prezzolini, primo direttore della Voce, pubblicava (1914-1915) una Voce esclusivamente politica.
Il movimento ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe (XXXIV, p. 673)
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, morto a Milano nella notte tra l'i e il 2 giugno 1970. Le poesie che confluiscono ne Il dolore (1947) sono state composte tra il 1937 [...] di tutte le poesie e uno studio di G. DeRobertis che segna una data importante nella critica ungarettiana, mentre 44, 1970 (dedicato a Ungaretti); L. Piccioni, Vita di un poeta, Giuseppe Ungaretti, Milano 1970; A. Zanzotto, in Paragone, n. 254, 1971; ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] già fiorente proprio grazie all’edizione Moroncini, con le fini letture variantistiche di GiuseppeDeRobertis, il fondamentale apporto dello strutturalismo di de Saussure, che impose un’analisi sistemica e strutturale, piuttosto che locale e quindi ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] Milano 1952) gli fruttarono il premio Carducci, primo importante riconoscimento e molta attenzione dalla critica, dall’anziano GiuseppeDeRobertis a Vittorio Sereni, da Bo a Franco Fortini e Sergio Antonielli. «Un giudizio fondamentale sul corso del ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] -rumeno di tendenze antisemite e filonaziste. Nel 1962, su proposta di Romano Bilenchi, sostituì il critico letterario GiuseppeDeRobertis nel giornale fiorentino La Nazione. L’ultimo articolo uscì il 24 aprile 1970.
Critico verso l’ideologia dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strumenti prediletti tanto dai raffinati autori del modernismo quanto dalle avanguardie [...] importante rivista intellettuale italiana di inizio secolo “La voce”, diretta da Papini e Giuseppe Prezzolini (e in una seconda fase da GiuseppeDeRobertis), che pur contribuendo a diffondere un gusto letterario di matrice lirica ed espressionista ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Giuseppe
Silvia Ceracchini
RAVEGNANI, Giuseppe. – Nacque a San Patrignano di Romagna, frazione del comune di Coriano, il 13 ottobre 1895 da Adriano Ravegnani e da Maddalena Carpi. Dalla loro [...] Quattro parole sole (Ferrara 1914) e nella raccolta I canti del cuculo (Milano 1914). I versi furono stroncati duramente da GiuseppeDeRobertis sulla Voce. Uscirono poi a Ferrara, rispettivamente nel 1916 e nel 1921, le liriche di Io e il mio cuore ...
Leggi Tutto
SINISGALLI, Leonardo
Franco Vitelli
– Nacque a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908 da Vito che, emigrato in America, esercitò il mestiere di «designer per una grande fabbrica di abiti standard» (Accrocca, [...] classificato, Pietro Ingrao. Nel 1936 uscirono le 18 poesie, primo ‘pesce d’oro’ di Scheiwiller, e fu consenso: GiuseppeDeRobertis le recensì con un elogio dell’ermetismo che partiva da Giacomo Leopardi.
Nel 1937 Sinisgalli cominciò l’avventura nel ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] russi, Robert Musil. Si laureò nel 1953 discutendo una tesi sulle Rime di Franco Sacchetti, sotto la guida di GiuseppeDeRobertis e, subito dopo la laurea, progettò di andare a Roma, al Centro sperimentale di cinematografia, dove aveva spedito una ...
Leggi Tutto