DETOTIS, GiuseppeDomenico. - Nacque probabilmente a Roma nel 1644 o 1645. Percorse una dignitosa carriera presso la corte pontificia: monsignore, fu referendario [...] , che il Manferrari attribuisce appunto al DeTotis. Va ricordato inoltre che sul finire del 1688. L'oratorio fu musicato da Giuseppe Pacieri, "virtuoso dell'Eminentissimo Card. ... ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro. – Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato [...] 2004; N. Dubowy, Identity and poetic style: the case of “Rosmene” by GiuseppeDomenicodeTotis, in Music as social and cultural practice. Essays in honour of Reinhard Strohm, a ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro. – Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo [...] alla Trinità dei Monti e la cantata Il trionfo della fede, su versi di GiuseppeDomenicoDeTotis inneggianti alle «glorie del re e della Francia», da lui composta ed eseguita dopo ... ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo Castellini. [...] Capranica, con Dov’è amore è pietà (1679; «drama musicale» ricavato, forse da GiuseppeDomenicoDeTotis, dall’Ipermestra di Giovanni Andrea Moniglia) e L’Idalma overo Chi la dura ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone). - Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola. Secondo Pitoni, il L. [...] , XXXVII (2005), pp. 165, 168; Id., L'"Agrippina" e due cantate sconosciute di GiuseppeDomenicoDeTotis, in Studi musicali, XXXIV (2005), pp. 51-135; C. Sartori, I libretti ...
Leggi Tutto
MOREI, Michele Giuseppe. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1695, da Antonio, funzionario al servizio del cardinale Francesco Maria de’ Medici (e [...] Roma 1720); seguirono quelle del cardinale Filippo Nuzzi (II, ibid. 1720), di GiuseppeDomenicoDeTotis, di Giovanni Enriquez, del principe Filippo Maurizio di Baviera e di Pietro ... ...
Leggi Tutto
MARIANI, Giovanni Battista (Giovanni Battista di Pio). – Nacque a Fossombrone intorno al 1634, da Girolamo. Dagli Stati delle anime della parrocchia di S. [...] Fiorentini, fu eseguito il suo oratorio S. Cecilia (su libretto di GiuseppeDomenicoDeTotis) nell’ambito di uno straordinario ciclo che ne comprendeva quattordici dei migliori ...
Leggi Tutto
GRAZZINI (Grazini), Antonio Maria. - Nacque a Firenze nel 1632 circa, figlio di Cristoforo. Compositore, maestro di cappella e organista, visse e svolse la sua [...] (Id., 1680); S. Filippo Neri ("Con voci sonore"), a 3 voci (1681); S. Rosa (GiuseppeDomenicoDeTotis). Arie e cantate spirituali a voce sola: Un amoroso core verso Gesù ("Qual ti ...
Leggi Tutto