Narratore e drammaturgo (Colleretto Parella, od. Colleretto Giacosa, 1847 - ivi 1906). Il suo teatro passa dalla rievocazione del mondo storico, soprattutto medievale (Una partita a scacchi, 1873; Il Conte [...] Rosso, 1880; La signora di Challant, 1891; ecc.), al naturalismo e allo psicologismo proprî del tempo. Significativi, per l'accortezza, appunto, dell'indagine psicologica nell'ambito di una situazione ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] del prof. P. Capperoni in occasione del XXX anno di laurea, Torino 1941, p. 106; P. Nardi, Vita e tempo di GiuseppeGiacosa, Milano 1949, passim; F. Grondona, P. G., in Salerno, 1967, n. 1, pp. 38-42; R. Bettica-Giovannini, Invito allo studiodella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] il tran tran delle ribalte "commerciali" italiane. Assieme alle numerose traduzioni dei copioni d’oltralpe, coi testi di GiuseppeGiacosa e Marco Praga (1862-1929) il dramma borghese di derivazione francese continua a catturare l’attenzione degli ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] storico-nobiliare Italiana, a cura di V. Spreti, VIII, Appendice, II, Milano 1935, p. 452; P. Nardi, Vita e tempo di GiuseppeGiacosa, Milano 1949, pp. 162, 168 s., 207, 291; M. Bernardi - V. Viale, Alfredo D’Andrade, la vita, l’opera e l ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] spesso il suo repertorio, dando popolarità ad autori italiani (tra gli altri Marco Praga, Sabatino Lopez, GiuseppeGiacosa, Nino Martoglio, Roberto Bracco, Vincenzo Tieri, Gerolamo Rovetta). Nelle accurate note autografe sui suoi copioni, emerge ...
Leggi Tutto
PRAGA, Emilio
Gianfranca Lavezzi
PRAGA, Emilio. – Nacque a Gorla (Milano) il 18 dicembre 1839 da famiglia benestante: il padre, Giuseppe, era proprietario di una conceria di pelli e amante delle lettere [...] poi l’esponente letterario più tipico): Cletto Arrighi, Giuseppe Rovani, Arrigo Boito, Igino Ugo Tarchetti, Antonio comunque Praga strinse amicizia con GiuseppeGiacosa, Giovanni Faldella, Giovanni Camerana, Giuseppe Cesare Molineri). Ancora con Boito ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Riccardo
Tiziana Agostini
– Nacque a Venezia il 16 aprile 1849, da Ercole, possidente terriero, e dalla contessa padovana Luigia Cortesi. Ebbe due fratelli: Silvestro (1844-1937), scienziato [...] Lin.
Al lavoro di autore, Selvatico affiancò quello di uomo di teatro a tutto campo; in contatto con GiuseppeGiacosa già dagli anni Settanta, nel 1884 aiutò Giovanni Verga nella rappresentazione della Cavalleria rusticana. Fu di quel periodo anche ...
Leggi Tutto
MORELLI, Alamanno
Teresa Megale
MORELLI, Alamanno. – Nacque a Brescia il 12 giugno 1812 da Antonio e da Adelaide Salsilli, coppia di attori veneziani specializzata nel teatro goldoniano.
Attore egli [...] sforzo nel rinnovamento della scena e dei suoi interpreti, Morelli sostenne e incoraggiò la nuova drammaturgia nazionale (GiuseppeGiacosa e Achille Torelli in primis) contro quella, imperante, francese. A tale scopo, naufragato il progetto dello ...
Leggi Tutto
NINCHI, Annibale
Annamaria Corea
– Nacque a Bologna il 20 novembre 1887 dai marchigiani Arnaldo, colonnello del Genio, e Lidia Bedetti, terzogenito di cinque figli: prima di lui Attilio e Gino, dopo [...] Alexandre Dumas padre, Uomo e Superuomo di George Bernard Shaw, Peer Gynt di Henrik Ibsen, Come le foglie di GiuseppeGiacosa, e drammi da lui stesso composti, fra cui Caino (1922), Mirabeau (1934), Il Signore grigio (1936), Ufficiali bianchi (1942 ...
Leggi Tutto
StatoItalia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la [...] la Lega hanno raggiunto un accordo e individuato nel giurista Giuseppe Conte il premier condiviso. Il 23 maggio il Presidente nella sua bonarietà goldoniana fermenti veristici, G. Giacosa alterna l’idillio sentimentaleggiante di ambiente storico (La ...
Leggi Tutto