Poeta italiano (Monsummano 1809 - Firenze 1850). Partito dalla tradizione giocosa toscana, approdò al mito della “paesanità”, come aspirazione a una vita lontana dalle raffinatezze sociali e insieme romantico [...] ; anche se, a proposito di certe sue affettazioni popolareggianti, lo stesso Carducci, che pure prese da G. l'avvio, poté giustamente parlare di "pedanterie in manica di camicia".
Opere. In molte sue parti l'Epistolario (nuova ed. in 4 voll., Firenze ...
Leggi Tutto
Epatite
GiuseppeGiusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] delle cellule epatiche e da infiammazione reattiva. La più frequente causa delle epatiti acute e croniche è un'infezione virale (epatiti virali), ma la malattia può anche essere provocata da abuso alcolico ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Firenze il 26 dic. 1624 (Matteoli, 1971, p. 213 n. 25) da Michele, argentiere originario di Lucca (F.S. Baldinucci, p. 179) o di Genova (Sagrestani, [...] Il "Giardino" del granduca, in La natura morta a palazzo e in villa. Le collezioni dei Medici e dei Lorena (catal., Firenze), a cura di M. Chiarini, Livorno 1998, p. 25; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, pp. 224 s. (s.v.Giusti, Giuseppe). ...
Leggi Tutto
Le opere e i giorni di Giuseppe GiustiIn occasione delle celebrazioni per il bicentenario della nascita di GiuseppeGiusti, l’Accademia della Crusca, della quale il poeta fu accademico dal 27 marzo 1848, [...] partecipa al Convegno nazionale Le opere e i ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] Gioberti il Mazzini il Cattaneo, lo esaltavano; ne idealeggiarono la figura, nei loro romanzi, Carlo Ravizza, Ippolito Nievo e Giuseppe Rovani; il Giusti ne scrisse la vita e curò una scelta dei suoi scritti; Paolo Ferrari, letto il libro del Cantù L ...
Leggi Tutto
Burchiello e la poesia licenziosa del Quattrocento
Giuseppe Crimi
La poesia di Domenico di Giovanni, detto il Burchiello (Firenze 1404 - Roma 1499), grazie a una diffusa tradizione manoscritta e a stampa, [...] dei cibi frugali e della fame (come il v. 12: «mangiando sol pane e coltello», che richiama il proverbio toscano registrato da GiuseppeGiusti «Pane e coltello [cioè pane asciutto] non empie mai il budello»); al v. 14 («e a pena tegnàn gli occhi a ...
Leggi Tutto
BIOGRAFIA (dal gr. βίος "vita" e γράϕω "scrivo")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
*
Giovanni Vacca
Gino FUNAIOLI
Ca. C. - Giuseppe GABETTI
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, [...] vite di sette illustri veneziani, alle Mentorie di Grandi del Carcano; dalla limpida e arguta Vita del Parini di GiuseppeGiusti alle vite immaginose ed eroiche di F. Ferrucci, A. Doria, Sampiero d'Ornano, F. Burlamacchi composte dal Guerrazzi; dalle ...
Leggi Tutto
MONSUMMANO
Attilio MORI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
(A. T., 24-25-26).- Paese e comune della Toscana, nella provincia di Pistoia, posto nella Val di Nievole ai piedi delle pendici occidentali del Monte [...] a 9105 abitanti (9119 nel 1921).
Nelle vicinanze del paese si trova la Grotta Giusti, scoperta casualmente nel 1849, così chiamata perché appartenente alla famiglia di GiuseppeGiusti. La grotta ha una lunghezza complessiva di 250 metri ed è ricca di ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] 1942] 33-42; v [1943] 102-114.
[15] Giordano Da Rivalto, Prediche sulla Genesi; Firenze, Magheri, 1830; p. 84.
[16] GiuseppeGiusti, Consigli, giudizi, massime, pensieri; Firenze, Le Monnier, 1886; pp. 138-139.
[17] Dante, Par., I, 70.
[18] Salmi, XI ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] la Lega hanno raggiunto un accordo e individuato nel giurista Giuseppe Conte il premier condiviso. Il 23 maggio il Presidente contro l’esibizionismo del dolore gli ‘scherzi’ di G. Giusti, notevoli anche nella storia del Risorgimento. Le vie che la ...
Leggi Tutto
nocchino
s. m. [der. di nocca1], tosc. – Colpo dato con le nocche della mano chiusa: dare un n. sul capo a qualcuno; maestro che, a forza di nocchini, ci voleva inzeppare nel capo le poesie bernesche di Giuseppe Giusti (L. Viani).
chiavistello
chiavistèllo s. m. [lat. *claustellum, dim. di claustrum «serratura», incrociato con clavis «chiave»]. – 1. Sbarra di ferro che scorre entro gli anelli o le asole di una piastra fissata a uno dei battenti di un uscio o di una...