GiusèppeII imperatore. - Figlio ( Vienna [...] alla pace di Teschen (1779): l'Austria fu costretta a rinunciare alle sue pretese contentarsi d'ingrandimenti secondarî. Nel decennio successivo alla morte di Maria Teresa, G. II ... ...
Leggi Tutto
PEHEM, Joseph Johann Nepomuk. - Giureconsulto, nato a Stockach nel 1741, morto a Vienna il 17 maggio [...] canonico a Innsbruck: le sue idee trovarono pratica applicazione nella politica di GiuseppeIId'Austria e i suoi libri ebbero l'approvazione ufficiale del governo. Sue opere ...
Leggi Tutto
LEONE XII, papa. - Annibale della Genga Sermattei nacque a Monticelli di Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 22 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia [...] dell'imperatore GiuseppeII, che zelante ma poco gradito all'Austria (che infatti, memore del I, Firenze 1853, pp. 16-25, e da D. Silvagni, La corte pontificia e la società romana, ...
Leggi Tutto
Federico II il Grande (ted. der Grosse) re di Prussia . [...] Austria, promosse nel 1785 una lega dei principi tedeschi (Fürstenbund) per costituire un contrappeso alla politica di GiuseppeII assiduo di opere d'arte prevalentemente francesi ... ...
Leggi Tutto
MOGILEV (o Mohilev; in biancorusso Magilevy; A. T., 69-70). - Città della Russia Bianca, situata in zona collinosa su ambedue le sponde del fiume Dnepr, a 170 m. [...] polacco), e quella ortodossa, costruita dall'imperatrice Caterina II, in occasione dell'arrivo dell'imperatore GiuseppeIId'Austria (1780), di stile greco, edificata su disegni di ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Fedinanda di Borbone, [...] su Maria Teresa, figlia di Ferdinando d’Asburgo (fratello dell’imperatore d’AustriaGiuseppeII), governatore di Milano, e di Maria Beatrice d’Este. Il matrimonio, attraverso il ...
Leggi Tutto
Febrònio, Giustino (lat. Iustinus Febronius). - Pseudonimo sotto il quale è noto Johann Nikolaus von Hontheim ( [...] nella condotta delle Chiese nazionali e influenzò la politica religiosa di GiuseppeIId'Austria e del granduca Pietro Leopoldo di Toscana nella seconda metà del Settecento ...
Leggi Tutto
febronianésimo Dottrina giurisdizionalista, sostenuta da G. Febronio (1701-1790) in Dello stato della Chiesa (1763), che contestava il primato giurisdizionale del papa, attribuendolo al [...] ingerenza nella condotta delle Chiese nazionali, influenzò la politica religiosa di GiuseppeIId'Austria e del granduca Pietro Leopoldo di Toscana, protagonisti dell'assolutismo ...
Leggi Tutto
ARALDICA. - È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che [...] dal Tribunale araldico di Milano e durò fino al 18 aprile 1786, quando GiuseppeIId'Austria soppresse il Tribunale passandone le attribuzioni al Consiglio di governo. Oggi questo ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'. - Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi [...] suo favorito, G. A. Potemkin. Le trattative, svolte direttamente da GiuseppeIId'Austria e da Caterina II, approdarono a un accordo nel 1781, fondato sul principio della perfetta ... ...
Leggi Tutto
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe ...