Pedagogista italiano (Catania 1879 - Cortina d'Ampezzo 1938). Insegnante per varî anni nelle scuole medie, poi (1911-22) prof. di pedagogia nell'univ. di Catania, in seguito (1923-24) tenne, per incarico del ministro G. Gentile, la direzione generale delle scuole elementari, collaborando alla riforma della scuola; dal 1924 prof. di pedagogia al magistero di Roma, si dimise dagli incarichi ministeriali ...
Leggi Tutto
La riforma Gentile
Giuseppe Tognon
La riforma degli ordinamenti scolastici e universitari, degli esami e dei programmi di insegnamento che va sotto il nome di riforma Gentile venne decisa nei venti [...] riforma, e gli uomini che in essa collaborarono con il ministro filosofo – in particolare Codignola e GiuseppeLombardo-Radice – erano gli stessi che avevano combattuto da posizioni di minoranza le contraddizioni del riformismo giolittiano. Furono ...
Leggi Tutto
Croce ministro della Pubblica Istruzione
Giuseppe Tognon
Croce fu ministro della Pubblica Istruzione nel quinto e ultimo dei governi presieduti da Giovanni Giolitti, dal 15 giugno 1920 al 4 luglio 1921. [...] Croce, più del proletariato –, proprio la borghesia doveva farsi avanti, rinnovandosi al di fuori delle formule astratte. GiuseppeLombardo-Radice, uno dei più attenti uomini di scuola del primo dopoguerra, nello scritto La lezione della guerra («L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Peano
Clara Silvia Roero
Negli ultimi decenni dell’Ottocento e nei primi del Novecento le ricerche matematiche, logiche e linguistiche di Giuseppe Peano ebbero una straordinaria eco internazionale. [...] Formulaire. La conferenza Sui libri di testo di aritmetica (1924), stesa a ridosso della relazione ministeriale di GiuseppeLombardoRadice (1879-1938) e di Michele Cipolla (1880-1947), stigmatizzò i difetti di vari manuali scolastici, per ovviare ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] all’inizio del 1918 fu aggregato all’8ª armata in zona di operazioni e associato al Servizio propaganda diretto da GiuseppeLombardo-Radice, dove agì, come provano i testi da lui redatti, per la diffusione di un discorso sulla guerra fondato sui due ...
Leggi Tutto
grammatica
Claudio Marazzini
Le prime grammatiche
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica [...] spunto di Ascoli prese più tardi avvio, con la riforma scolastica del 1924 e per ispirazione del pedagogista GiuseppeLombardoRadice, la serie dei volumetti di esercizi Dal dialetto alla lingua, diretti dalla Società filologica romana, compilati da ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] dal gennaio del 1923 al luglio del 1924 diresse il periodico di pedagogia L’educazione nazionale, fondato nel 1919 da GiuseppeLombardo-Radice.
All’avvento del fascismo al potere, fu fra i numerosi discepoli di Gentile che decisero di seguire le orme ...
Leggi Tutto
MONTI, Augusto
Alberto Cavaglion
MONTI, Augusto. – Nacque a Monastero di Bormida (all’epoca in provincia di Cuneo, ora di Asti) il 29 agosto 1881 da Bartolomeo e Luisa Berlingeri.
Dopo iniziali studi [...] dall’opera di rinnovamento avviata da Gaetano Salvemini, iniziando a collaborare alla rivista Nuovi Doveri di GiuseppeLombardo - Radice. Il primo articolo, sulle biblioteche circolanti, è del 31 ottobre 1909. Dalla Sardegna, nel successivo anno ...
Leggi Tutto
Pedagogista italiano (Roma 1927 - ivi 2022), docente di pedagogia dal 1975 all'Università di Bari e di storia della pedagogia dal 1979 all'Università di Roma "La Sapienza". Si è occupato di problematiche [...] in Italia (2 voll., 1960-67); Scuola integrata e servizio scolastico (1967; 2ª ed. ampliata 1974); GiuseppeLombardoRadice. Didattica e pedagogia della collaborazione (1970); La mediazione pedagogica (1973); La filosofia dell'educazione in Italia ...
Leggi Tutto