Pedagogista italiano (Catania 1879 - Cortina d'Ampezzo 1938). Insegnante per varî anni nelle scuole medie, poi (1911-22) prof. di pedagogia nell'univ. di Catania, in seguito (1923-24) tenne, per incarico del ministro G. Gentile, la direzione generale delle scuole elementari, collaborando alla riforma della scuola; dal 1924 prof. di pedagogia al magistero di Roma, si dimise dagli incarichi ministeriali ...
Leggi Tutto
La riforma Gentile
Giuseppe Tognon
La riforma degli ordinamenti scolastici e universitari, degli esami e dei programmi di insegnamento che va sotto il nome di riforma Gentile venne decisa nei venti [...] riforma, e gli uomini che in essa collaborarono con il ministro filosofo – in particolare Codignola e GiuseppeLombardo-Radice – erano gli stessi che avevano combattuto da posizioni di minoranza le contraddizioni del riformismo giolittiano. Furono ...
Leggi Tutto
Croce ministro della Pubblica Istruzione
Giuseppe Tognon
Croce fu ministro della Pubblica Istruzione nel quinto e ultimo dei governi presieduti da Giovanni Giolitti, dal 15 giugno 1920 al 4 luglio 1921. [...] Croce, più del proletariato –, proprio la borghesia doveva farsi avanti, rinnovandosi al di fuori delle formule astratte. GiuseppeLombardo-Radice, uno dei più attenti uomini di scuola del primo dopoguerra, nello scritto La lezione della guerra («L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Peano
Clara Silvia Roero
Negli ultimi decenni dell’Ottocento e nei primi del Novecento le ricerche matematiche, logiche e linguistiche di Giuseppe Peano ebbero una straordinaria eco internazionale. [...] Formulaire. La conferenza Sui libri di testo di aritmetica (1924), stesa a ridosso della relazione ministeriale di GiuseppeLombardoRadice (1879-1938) e di Michele Cipolla (1880-1947), stigmatizzò i difetti di vari manuali scolastici, per ovviare ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] ebbe il suo degno posto nel riordinamento generale delle scuole primarie per merito dei programmi elaborati da GiuseppeLombardoRadice. L'educazione estetica ha poi il suo più largo campo di applicazione nell'istruzione letteraria, che con ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] all’inizio del 1918 fu aggregato all’8ª armata in zona di operazioni e associato al Servizio propaganda diretto da GiuseppeLombardo-Radice, dove agì, come provano i testi da lui redatti, per la diffusione di un discorso sulla guerra fondato sui due ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Gentile
Maurizio Torrini
Protagonista con Benedetto Croce del rinnovamento culturale dell’inizio del 20° sec., Giovanni Gentile conquistò nel primo dopoguerra una fisionomia propria, nella [...] della cultura diede agli interventi di Gentile sulla scuola forza e autorevolezza, mentre il sodalizio con GiuseppeLombardoRadice gli permise di accreditarsi presso le organizzazioni della scuola, allacciando importanti alleanze, come quella con il ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] come una ‘malerba da sradicare’, con pochi atti di segno opposto, come i programmi scolastici redatti da GiuseppeLombardoRadice nel 1923, dove invece si puntava all’insegnamento dell’italiano secondo il cosiddetto procedimento ‘dal dialetto alla ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] % (fig. 1).
A nord-ovest Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria e Lombardia si attestano in un intervallo tra 55-70% di italofonia dichiarata, mentre a nord , come Ciro Trabalza, Ernesto Monaci, GiuseppeLombardoRadice, Cesare De Lollis, sino a Benvenuto ...
Leggi Tutto