Letterato (Venezia 1742 - ivi 1811). Sacerdote, scrisse opere sacre, dissertazioni di politica e stilistica, e predicò la morale nelle Favole, nei poemetti e nei Ritratti critici; fu uno degli ammiratori di Elisabetta Caminer Turra ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] della sua casa ospitale, tra cui bisogna ricordare almeno il Bèrtola, Francesco Gritti, Gasparo Gozzi, Giuseppe Giupponi e GiuseppeManzoni oltre ai più numerosi vicentini da Girolamo Thiene ad Agostino Vivorio, da Giambattista Fracanzani a Lorenzo ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] . E un genuino talento attoriale dovette mostrare a Belluno, durante una trasferta del gruppo, se poco dopo il cav. GiuseppeManzoni gli offrì un aiuto finanziario per frequentare il biennio alla r. scuola di declamazione di Filippo Berti a Firenze ...
Leggi Tutto
AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università. Nel luglio del 1910 conseguì la laurea con pieni voti discutendo una tesi sperimentale di fisiologia che gli valse l'assegnazione del premio Girolami. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vanz
Abstract
Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] fiscale. Se non lo fa, incorre in una violazione di legge, sotto specie di violazione del principio della proporzionalità (Manzoni, I., op. cit., 245), il quale è da intendere come necessaria adeguatezza dei mezzi impiegati al fine perseguito. In ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] , Torino, 2005, 37 ss.; Grippa Salvetti, M.A., Riserva di legge e delegificazione nell’ordinamento tributario, Milano, 1998; Manzoni, I.-Vanz, G., Il diritto tributario, II ed., Torino, 2008, 9 ss.; Micheli, G.A., Prestazioni imposte, sconto ...
Leggi Tutto
CUBA (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Pino FORTINI
Gaetano FRICCHIONE
Carlo DE ANGELIS
Luigi GRAMATICA
Francesco TOMMASINI
Salvatore BATTAGLIA
*
Gaspare BIONDO
È la più grande delle Antille e [...] 17 luglio 1808 per protestare contro l'usurpazione di Giuseppe Bonaparte, già s'avvertiva come il dominio spagnolo s'innalza all'idea della Provvidenza, seguendo l'insegnamento del Manzoni di cui tradusse anche, e diffuse con successo popolare, l ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Giuseppe Ortolani
I. La giovinezza. - Nacque il 26 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si [...] la compagnia veneziana del teatro di S. Samuele, diretta da Giuseppe Imer; e fatta amicizia col capocomico e tornato con lui a di Molière, che non rende lieti. Come l'Ariosto, come il Manzoni, il sorriso del G. ci riconcilia con la vita e con gli ...
Leggi Tutto
ANTARTIDE
Giuseppe Orombelli
(III, p. 435; App. I, p. 120; II, 1, p. 186; III, 1, p. 100; IV, I, p. 129)
Un rinnovato interesse per l'A., sollecitato dalle problematiche ambientali, ha portato, negli [...] Scientifica e Tecnologica, 5 (1988); In Antartide: scienziati italiani nella terra dei record, a cura di R. Funiciello, M. Manzoni, in Scienza e Dossier, 36 (1989); Italiani in Antartide-Destinazione Terra Nova, a cura di C. Sottocorona, Roma 1989 ...
Leggi Tutto
CASALE MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe SBODIO
Guglielmo PACCHIONI
Pietro GRIBAUDI Tammaro DE MARINIS
MONFERRATO Città del Piemonte in provincia di Alessandria, ai piedi dell'estremità orientale [...] Agostino da Vercelli e Gaspare da Cantono, parlano alcuni bibliografi, ma di esso non conosciamo alcun esemplare.
Bibl.: G. Manzoni, Annali tipografici piemontesi del sec. XV, Torino 1756; P. Fumagalli, Lexicon, Firenze 1905, p. 68; F. Valeriani, I ...
Leggi Tutto
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....