Intagliatore in legno e in avorio (Asti 1745 - Torino 1820). Oltre a mobili assai stimati eseguì piccoli bassorilievi in avorio rappresentanti paesi, fiori, ritratti (una serie è nel museo civico di Torino). ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] 1989; Archeologia ed Arte nel Cusio. Atti del convegno, Orta S. Giulio - Villa Bossi, 27 giugno 1987, ivi 1989; GiuseppeMariaBonzanigo. Intaglio minuto e grande decorazione, a cura di C. Bertolotto e V. Villani, catalogo della mostra ad Asti, ivi ...
Leggi Tutto
MIGLIARA, Giovanni
Anna Maria Brizio
Pittore scenografo e vedutista, nato ad Alessandria il 15 ottobre 1785, morto a Milano il 18 marzo 1837. Cominciò a studiare intaglio in legno presso Luigi Zuccoli [...] (un fratello del M., Giuseppe, fu intagliatore d'una certa fama, a Torino, allievo del Bonzanigo); ma presto si volse alla pittura teatrale, ponendosi alla scuola di Gaspare Galliari, e in pari tempo frequentando a Brera i corsi dell'Albertolli e del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È l’Encyclopédie a chiarire i risultati raggiunti dalle arti decorative nel Settecento [...] negli anni di Vittorio Amedeo III – che sostiene la nuova Accademia delle scienze – è attivo per gli interni GiuseppeMariaBonzanigo, maître sculpteur di cui resta il parafuoco del 1776 per il matrimonio del principe sabaudo con Clotilde di Francia ...
Leggi Tutto
AVORIO (fr. ivoire; sp. marfil; ted. Elfenbein; ingl. ivory)
Vittore RAVIZZA
D. L. Q. Carlo ALBIZZATI Luisa BECHERUCCI
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; [...] composizioni pittoriche affollate di personaggi (Monaco, Mus. Naz.; fig. 42).
Infine, tra il 1700 e il 1800, GiuseppeMariaBonzanigo (1740-1820) si distinse per intagli microscopici, piccoli bassorilievi di vario soggetto, e si può dire che con lui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] , prezzo concordato in 36 lire per l’anello. Vedi bene che il regalo non mi manderà in rovina; cit. in GiuseppeMariaBonzanigo, 1989, p. 212).
Gli artigiani delle antiche grandi imprese dovevano ormai fare i conti con il regime del piccolo commercio ...
Leggi Tutto
RAPOUS, Vittorio Amedeo
Arabella Cifani
Francesco Monetti
RAPOUS (Rapos), Vittorio Amedeo. – Fu battezzato a Torino il 7 luglio 1729 (Monetti - Cifani, 1987, p. 95), secondogenito di Giuseppe Antonio [...] , 1980, I, p. 102) e il magnifico paravento del Palazzo Reale di Torino, progettato da Leonardo Marini, intagliato da GiuseppeMariaBonzanigo e dipinto da Rapous nel 1783 con figure allegoriche (Astrua, 1987, pp. 89 s.). Del 1789 sono le quattro ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] si avvaleva della collaborazione di artigiani e atelier, alcuni dei quali di grande spicco come quello di GiuseppeMariaBonzanigo, che esplorava prevalentemente il gusto purgato del neoclassicismo, con ancora qualche concessione alla bizzarria dei ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] nel 1731-1732, si ammogliò con Rosa Molo di Giuseppe, comasca, dalla quale ebbe tra gli altri: Giovanni Antonio Maria, nato a Bonzanigo il 26 marzo 1738 e poi divenuto gesuita; Giuseppe; Francesco, nato a Günzburg nel 1741; Filippo, nato forse ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] nota la reiterata collaborazione con i pittori ticinesi Giovanni e Giuseppe Torricelli a Dongo, Lugano e Breccia (Gavazzi Nizzola - Opere. Arco, S. Maria Assunta, Ester, Giuditta; Bondeno, S. Tommaso, Virtù e Angeli; Bonzanigo (Mezzegra), S. Abbondio, ...
Leggi Tutto