Pittore e incisore (Livorno 1739 - ivi 1811), allievo di I. E. Hugford. Ebbe notevole successo per le qualità cromatiche e la fantasia delle sue decorazioni (santuario di Montenero, 1771-73; a Firenze, negli anni 1777-90, villa di Poggio Imperiale, galleria degli Uffizi e palazzo Pitti; certosa di Calci, 1793-94), contribuendo a diffondere il gusto neoclassico in Toscana. Si dedicò anche all'acquarello, ...
Leggi Tutto
FIRENZE (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Nello TARCHIANI
Arturo SOLARI
Anita MONDOLFO
Bernardino BARBADORO
Arnaldo BONAVENRTURA
Guido MAZZONI
Giannetto AVANZI
Città capitale della Toscana, una delle [...] del sec. XVIII Tommaso Gherardini e Giuliano Traballesi rappresentavano ancora la tradizione sei-settecentesca; ma già GiuseppeMariaTerreni indulgeva, nelle decorazioni di Palazzo Pitti, al gusto neoclassico. Poco dopo l'Accademia trionfava con ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
– Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] della cupola, impresa che portò a termine nel 1774 e che lo vide impegnato insieme al collega livornese GiuseppeMariaTerreni, il quale aveva precedentemente lavorato nel cantiere leopoldino del Poggio Imperiale. Nella calotta Giuliano mise in scena ...
Leggi Tutto
GIARRÈ (Giarré), Pietro
Susanne Adine Meyer
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita del G., la cui formazione si svolse probabilmente nella bottega di Filippo Giarrè (attivo a Firenze fin [...] Ittingen 1988, pp. 311-370, passim; R. Roani Villani, La decorazione pittorica nella certosa di Calci nel Settecento: P. G. e GiuseppeMariaTerreni, ibid., pp. 371-379; M.T. Lazzarini, La certosa di Calci nel '700, in Settecento pisano, a cura di R ...
Leggi Tutto
PARINI, GiuseppeGiuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] rispetto alle nuove tecniche di coltura applicate sui terreni suburbani, dalle evirazioni dei giovani avviati alla del figlio Carlo ancora adolescente. Specie dopo la morte di GiuseppeMaria Imbonati (1768) e dopo il venir meno delle attività ...
Leggi Tutto
CANADA (A. T., 125-126)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Giuseppe COLOSI
Eugenio BONARDELLI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Eugenio BONARDELLI
Luigi GRAMATICA
Gaetano [...] Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Newton MAC TAVISH
*
È del 6%. Il colono però deve dissodare ogni anno tre acri di terreno e non più di cinque acri, a meno di essere preventivamente autorizzato ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] tavola comuni, il 26% ai "vinhos verdes" che si producono sui terreni granitici dei distretti settentrionali del Portogallo, il 9% ai "vinhos de l'erario regio.
Con la morte di Giuseppe I, cui successe la figlia Maria (1777-1816), inferma di mente e ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] la sua lunghezza massima, fra il capo d'Ambra e il Capo S. Maria, è di 1580 km., la sua larghezza media di 450 chilometri. Si il riso, che mietono in marzo o aprile; lo stesso terreno è utilizzato al massimo due volte: ma il governo francese cerca ...
Leggi Tutto
LEONE XII, papa
Giuseppe Monsagrati
Annibale della Genga Sermattei nacque a Monticelli di Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 22 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia [...] orazione in morte dell'imperatore Giuseppe II, che tanti problemi aveva titolo presbiteriale della basilica di S. Maria in Trastevere e assunse quindi le più pratico di cose mondane, cardinale Bernetti.
Il terreno sul quale il papato di L. XII ottenne ...
Leggi Tutto
MERCALLI, GiuseppeMaria Piazza
Sismologo e vulcanologo, nato a Milano il 21 maggio 1850, morto il 19 marzo 1914 a Napoli dove era direttore dell'osservatorio vulcanologico del Vesuvio. Allievo di A. [...] Stoppani, si laureò in scienze naturali nel 1874 e iniziò la carriera scientifica con ricerche geologiche sui terreni glaciali della Lombardia. Dedicatosi poi allo studio dei fenomeni sismici e vulcanici, ha lasciato una serie di memorie sui ...
Leggi Tutto
ruiniano
s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo dire che per chi come me, non cattolico,...
famiglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la...