Pittore italiano (Ferrara 1857 - Milano 1931). Insegnò a Brera dal 1880, per oltre quarant'anni. Fu noto per le sue composizioni stilisticamente vicine alle soluzioni impressioniste di G. Previati (Visione triste, Venezia, Gall. d'arte moderna; Il morticino, Milano, Gall. d'arte moderna; ecc.) e i suoi paesaggi, di accento sentimentale ...
Leggi Tutto
FERRARA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Giuseppe AGNELLI
Giannetto AVANZI
Nando BENNATI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con [...] per secoli, seguì un periodo d'inerzia. Ma fu breve. Circa la metà del sec. XIX nascevano Giovanni Boldini, GiuseppeMentessi, Cesare Laurenti, Gaetano Previati (v. ai singoli nomi).
Istituti di cultura e musei. - Università. - Fondata da Alberto V d ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] , durata dal 1893 al 1898.
In quegli stessi anni, il L. iniziò a frequentare, introdottovi dall'amico GiuseppeMentessi, il circolo culturale di ispirazione socialista che spesso si riuniva nell'abitazione milanese dell'avvocato Luigi Majno e di ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] Brera), ispirato alla Storia della città di Roma del tedesco Ferdinand Gregorovius (1872).
Presto strinse amicizia con GiuseppeMentessi, futuro insegnante di prospettiva e scenografia a Brera, al quale in seguito fece spesso ricorso per il disegno ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] della famiglia Majno (1864-1965), costituito dagli archivi personali di Ersilia Bronzini, del M., di Edoardo Majno e GiuseppeMentessi, consta di 239 buste, 2 registri, 3 fascicoli e si conserva a Milano presso l'Unione femminile nazionale.
Sul ...
Leggi Tutto
ACQUERELLO (fr. aquarelle; sp. aquarela; ted. Aquarell; ingl. water-colour)
M. Ba.
Nello Tarchiani
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, [...] novità questa, nel campo di quella pratica, che fu generalmente continuata, tra gli altri, da Filippo Carcano, Pompeo Mariani, GiuseppeMentessi, e specialmente da Paolo Sala. Proprio questi, reduce nel 1910 da Londra, ove si era reso conto di quanto ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] Bertini. In Accademia Previati strinse importanti rapporti di amicizia con i compagni GiuseppeMentessi, Leonardo Bazzaro, Lodovico Pogliaghi, Amerio Cagnoni e Francesco Filippini, tutti artisti attenti alle novità della scapigliatura. Nel 1877 ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] Ottanta, quali il Ritratto del professor Luigi Brianzi (1885: Milano, Galleria d'arte moderna), il Ritratto di GiuseppeMentessi (in GiuseppeMentessi [catal.], Ferrara 1972, n. 174), esposto a Brera nel 1882, e il Ritratto di Pompeo Mariani (1885 ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] sue doti artistiche, nei primi anni Novanta si iscrisse all'Accademia di belle arti di Brera, dove fu allievo di GiuseppeMentessi e di Cesare Tallone, dai quali assimilò la tradizione pittorica del naturalismo lombardo.
Iniziò a lavorare presto come ...
Leggi Tutto
MARONI, Giancarlo (Giovanni)
Filippo Spaini
– Figlio terzogenito di Bortolo e di Destinata Passerini, nacque ad Arco, nel Trentino, il 5 ag. 1893; nel 1913 per problemi di omonimia cambiò il nome Giovanni [...] scuola speciale di architettura dell’Accademia di Brera, dove ebbe per maestri Gaetano Moretti nel corso di architettura e GiuseppeMentessi in quello di scenografia e prospettiva. Seguendo l’esempio dei fratelli, Italo e Ruggero, nel 1915 si arruolò ...
Leggi Tutto