Mercalli, Giuseppe. - Naturalista e vulcanologo italiano ( Milano 1850 - Napoli 1914); docente di vulcanologia e sismologia nell'univ. di Napoli, successe (1911) a R. V. Matteucci nella direzione dell'Osservatorio Vesuviano. Esplicò una vasta attività scientifica nelle varie branche delle scienze ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gaetano. – Nacque a Milano l’11 luglio 1838, secondogenito di Luigi e di Giulia Vassalli, da una ricca famiglia della borghesia terriera dell’Abbiatense (tra Magenta e Abbiategrasso), [...] , cui l’editore Vallardi aggiunse un volume di Antonio Stoppani (1880) e uno di GiuseppeMercalli (1883); scrisse inoltre saggi sulla scienza, attraverso i quali maturava il suo ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29). - L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto della Terra. [...] Palmieri (1856-1896), Vittorio Matteucci (1902-1912), GiuseppeMercalli (1912-1914), Alessandro Malladra (1915-1936), Giuseppe Imbò. L'Istituto ha ricche collezioni di minerali e ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA. - Scienza dei vulcani. Tralasciando le rappresentazioni mitiche dei Greci sui fenomeni vulcanici, troviamo nelle lettere di Plinio il Giovane dirette a Tacito, [...] Macedonio Melloni, dove molti studiosi italiani, il più noto fra questi GiuseppeMercalli, esplicarono una proficua attività scientifica. Bibl.: G. Poulett Scrope, Considerations ...
Leggi Tutto
terremoto Onde che fanno tremare la Terra Un terremoto avviene a seguito della rottura istantanea di un volume di roccia. La conseguenza di questa rottura è lo scuotimento del suolo [...] ’osservazione diretta dei danni. La scala delle intensità fu proposta dall’italiano GiuseppeMercalli nel 1902 e in seguito fu modificata e adattata alle tipologie costruttive dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli [...] gli ottimi risultati nel campo della vulcanologia e della nascente sismologia: gli studi di GiuseppeMercalli, a cui si deve l’introduzione di una nuova scala empirica di sismicità ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Alessandro. – Nacque a San Giovanni in Marignano (Rimini) il 31 ottobre 1823 da Daniele, esattore delle tasse, e da Caterina Ranucci. Dopo aver [...] vulcanismo profondo, in seguito sviluppata dalla scuola italiana di geologia facente capo a GiuseppeMercalli e Carlo De Stefani, che ancora oggi viene invocata per spiegare molti ...
Leggi Tutto
Osservatòrio vesuviano Ente pubblico di ricerca scientifica, posto sotto la sorveglianza del Ministero per l'università e la ricerca scientifica e tecnologica, con sede operativa a Ercolano, presso Napoli, [...] direttore; vi hanno operato, tra altri illustri geofisici, Luigi Palmieri e GiuseppeMercalli. Lo scopo statutario principale è la sorveglianza geofisica del Vesuvio esplicata spec ...
Leggi Tutto
CALABRIA (A. T., 27-28-29). - Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il [...] (gradi dall'VIII al X della scala del Mercalli), alcuni dei quali, ad es. quello famosissimo lui si devono ricordare i nomi di Giuseppe Ruggero, di Vincenzo Rambotti, di Domenico ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29). - Città della Sicilia nordorientale, sullo stretto che da essa prende nome, in situazione quanto mai opportuna ai traffici [...] tentativi di conquista di Giuseppe Bonaparte e specialmente di Gioacchino la violenza delle scosse (grado 10° della scala Mercalli, e 10° della scala Cancani; accelerazione massima ...
Leggi Tutto