Pellizza ‹-zza› daVolpedo , Giuseppe. [...] - Pittore (Volpedo 1868 - ivi 1907). A Milano , dove studiò all'accademia di Brera, fu influenzato dalla Scapigliatura e da D. Ranzoni ; a Bergamo fu allievo di C. Tallone e a ... ...
Leggi Tutto
VINER, Giuseppe. – Nacque a Seravezza (Lucca) il 18 aprile 1875 da genitori fiorentini. Il padre Carlo era commerciante di marmi, mentre della madre non si [...] , a partire dalla Quadriennale torinese, dove vide il Quarto Stato di GiuseppePellizzadaVolpedo, ricevendone una forte impressione per la combinazione tra solidità formale ... ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò in seconde [...] retrospettiva dell’opera di Giovanni Segantini, G. P., Vittore Grubicy De Dragon, GiuseppePellizzadaVolpedo, Angelo Morbelli (catal.), Milano 1922; P. de Gaufridy, La Via Crucis ... ...
Leggi Tutto
NOMELLINI, Plinio (Michele Omero). – Nacque a Livorno il 6 agosto 1866, figlio di Coriolano, funzionario di dogana, e di Cesira Menocci. Tra il 1872 e il 1874 visse con la [...] , 1896, pp. n.n.). In questo ambiente Nomellini strinse amicizia anche con GiuseppePellizzadaVolpedo, suo compagno di studi in Accademia. Nel 1886 esordì presentando due dipinti ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati [...] Tallone, Leonardo Bazzaro, Giovanni Segantini, Antonio Mancini, Francesco Michetti, GiuseppePellizzadaVolpedo, Achille Secchi, Leonardo Bistolfi, Enrico Butti e Filippo Carcano ... ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare. – Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, [...] autorevole, tanto a Bergamo quanto a Milano, lasciò impressioni durature nei giovani GiuseppePellizzadaVolpedo – «benedico sovente il giorno in cui sorse in me la bella idea ...
Leggi Tutto
MORBELLI, Angelo. – Nacque il 18 luglio 1853 ad Alessandria da Giovanni, agiato proprietario di terreni vinicoli a La Colma nei dintorni di Rosignano, nel [...] de Balzac. Dal 1881 al 1884, mentre suoi contemporanei come GiuseppePellizzadaVolpedo prendevano come protagonisti dei loro dipinti membri del proletariato e sottoproletariato ... ...
Leggi Tutto
MICHELI, Guglielmo. – Nacque a Livorno il 12 ott. 1866 da Leopoldo, tipografo e litografo, e da Isola Giusti «di buona famiglia livornese» (Somaré, [...] Firenze furono Plinio Nomellini, Mario Puccini, Francesco Fanelli, Ferruccio Pagni e GiuseppePellizzadaVolpedo; quest’ultimo, il 30 dic. 1896, lo descriverà come incorruttibile ... ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco. – Nacque a Tromello in Lomellina, in provincia di Pavia, il 18 dicembre 1841, da Angelo Maria e da Maria Magnaghi, figlio unico di un’agiata [...] , consueto luogo di incontro di importanti pittori, tra cui Giovanni Segantini, GiuseppePellizzadaVolpedo e Leonardo Bistolfi. L’interesse per l’opera dei fratelli fiamminghi ... ...
Leggi Tutto
TORCHI, Angelo. – Nacque a Massa Lombarda (Ravenna) l’8 novembre 1856, secondo di quattro figli, nell’agiata famiglia di Gaetano, avvocato e proprietario [...] breve ma fulgida stagione pittorica, all’altezza di pittori quali Angelo Morbelli e GiuseppePellizzadaVolpedo. Tra il 1891 e il 1896 adottò infatti una pennellata minuta alla ...
Leggi Tutto
deregolatore s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido ...