Piermarini, Giuseppe. - Architetto ( Foligno 1734 - ivi 1808). Allievo a Roma di Vanvitelli e suo aiuto nella costruzione della reggia di Caserta (1765-69), lo seguì a Milano , dove il maestro gli cedette l'incarico della trasformazione del Palazzo Reale, che P. eseguì (1769-78) con grande decoro, ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo. - Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini. [...] come maestro Marcellino Segrè, professore di architettura all'Accademia di Brera e collaboratore di GiuseppePiermarini. Tornato a Verona nel 1780, il giovane G. seguì i lavori di ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria. - Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore [...] altorilievi storici (1774) per la facciata del suo palazzo di Milano, opera di GiuseppePiermarini, nonché i busti marmorei dei genitori, il Principe Antonio e Barbara d'Adda, per ...
Leggi Tutto
Milano Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, [...] eletto il candidato del Partito democratico (PD) Giuseppe Sala. Nel 2008 M. ha ottenuto trovano un esponente di rilievo in G. Piermarini (Teatro alla Scala; Palazzo Belgioioso ecc ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis). - Compartimento interno dell'Italia centrale (l'unico, di questa, privo di confine marittimo), situato fra la Toscana (a O.), le Marche (a N. e ad E.) e il [...] del Settecento; a Foligno è nato l'architetto GiuseppePiermarini. Nell'Ottocento lavorano in Umbria gli architetti Giuseppe Valadier e Virginio Vespignani; a Perugia nascono e ...
Leggi Tutto
Vanvitelli, Luigi L’architetto della Reggia di Caserta Luigi Vanvitelli è noto soprattutto per l’imponente Reggia di Caserta, capolavoro dell’architettura settecentesca [...] , apprendendo direttamente sul cantiere insegnamenti artistici e tecnici. Tra di loro spicca GiuseppePiermarini, autore del Teatro alla Scala di Milano, che ricevette i primi ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo. – Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella [...] quali tuttavia è costantemente temperato dall’esempio stilistico di maestri recenti come GiuseppePiermarini; per terza la svolta neogotica degli ultimi anni, annunciata fin dai ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea. – Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» [...] lavori dell’Annunziata di Napoli e della reggia di Caserta in luogo di GiuseppePiermarini, inviato alla corte di Milano. Declinata la proposta della cattedra di architettura all ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano. – Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome [...] d’Austria su interessamento dell’architetto e ispettore generale delle Fabbriche lombarde GiuseppePiermarini, e alcuni giorni più tardi, in seguito all’ottenimento di un apposito ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano. – Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome [...] d’Austria su interessamento dell’architetto e ispettore generale delle Fabbriche lombarde GiuseppePiermarini, e alcuni giorni più tardi, in seguito all’ottenimento di un apposito ...
Leggi Tutto