Scrittore italiano (Perugia 1882 - Lugano 1982). Partecipe del dibattito culturale del primo Novecento, P. si accostò al pragmatismo, al modernismo cattolico e soprattutto all'idealismo crociano, approdando a un conservatorismo disincantato (Manifesto dei conservatori, 1972). Nel 1908 fondò il settimanale La Voce.
Vita e opere
Autodidatta, si trasferì giovanissimo a Firenze. Amico di G. Papini e animatore ...
Leggi Tutto
ABOUT, Edmond
GiuseppePREZZOLINI
Nato a Dieuze (Meurthe) il 14 febbraio 1828; allievo dell'École Normale Supérieure, nella stessa mandata dalla quale escirono Taine, Sarcey, Fustel de Coulanges; e [...] dell'École d'Athènes. Riportò dal suo soggiorno in Grecia un pamphlet antiromantico e antigreco (La Grèce contemporaine, 1854), che gli aprì le porte del giornalismo e delle riviste. Collaborò alla Revue ...
Leggi Tutto
La polemica sulla «Voce» tra filosofi ‘amici’
Giuseppe Cacciatore
Il confronto sulla storia e sul marxismo
La più avvertita letteratura critica è ormai concorde nel considerare la cosiddetta «discussione [...] , 2000, p. 28).
Fu Croce a volere che il luogo della discussione non fosse «La Critica», ma «La Voce» di GiuseppePrezzolini, quasi a voler tener fuori dalla polemica ciò che rappresentava il frutto più importante e visibile di un sodalizio e di un ...
Leggi Tutto
Croce ministro della Pubblica Istruzione
Giuseppe Tognon
Croce fu ministro della Pubblica Istruzione nel quinto e ultimo dei governi presieduti da Giovanni Giolitti, dal 15 giugno 1920 al 4 luglio 1921. [...] della scuola, che poneva quest’ultima all’avanguardia del processo di ricostruzione civile e ideale del Paese. Inoltre, come GiuseppePrezzolini osservò nel 1921 (in La crise scolaire en Italie et l’œuvre de Benedetto Croce, «La revue de Genève ...
Leggi Tutto
DONATI, GiuseppeGiuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] ambienti di cultura laica che si riconoscevano nelle battaglie di rinnovamento culturale e politico promosse dalla Voce di GiuseppePrezzolini.
Al movimento murriano si era accostato fin dall'autunno 1907, quando, sorta a Faenza la sezione della Lega ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Mario
Giuseppe Parlato
– Nacque a Roma il 9 settembre 1924 da Achille, ingegnere civile, e da Antonietta De Angelis, casalinga.
A diciotto anni iniziò la propria esperienza politica nel settimanale [...] come Il Conciliatore, acquisita nel 1967, e La Destra (1971), che si giovò di collaboratori di alto livello quali GiuseppePrezzolini ed Ernst Jünger.
Numerose e significative le inchieste e le iniziative del settimanale che ebbero impatto nel mondo ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] satirico “Il Bruscolo”, fondato da Luigi Bertelli, in arte Vamba; nel 1903 sono fondati “Il Leonardo” di Giovanni Papini e GiuseppePrezzolini e il settimanale “L’Avanti! Della Domenica”; nel 1904 la rivista letteraria “Hermes” di Enrico Corradini e ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (n. Napoli 1962). Dopo la laurea in giurisprudenza all'Università Federico II di Napoli, ha conseguito il dottorato di ricerca in Diritto ed economia presso la stessa università e [...] Dal 22 ottobre 2022 è Ministro della Cultura del governo Meloni. Autore di numerosi saggi, tra i quali si ricordano: GiuseppePrezzolini: l'anarchico conservatore (2008), Putin. Vita di uno zar, Milano Mondadori (2015), Hillary. Vita in una dynasty ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Senigallia il 31 dicembre 1863. Fece gli studî classici nel convitto Marco Foscarini di Venezia, e quelli letterarî e filosofici nell'università di [...] Insegnò per molti anni a Milano, nel ginnasio Giuseppe Parini e al Politecnico; trasferitosi a Roma nel 1917 17; id., Scrittori it. del Novecento, Bari 1934, pp. 21-27; G. Prezzolini, Amici, Firenze [1922], pp. 73-96; L. Russo, I narratori, Roma 1923 ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] e della collaborazione continuata a La Voce di GiuseppePrezzolini.
Durante il corso di studi il L. contemporanei, R. L., in Belfagor, XXXVI (1981), 2, pp. 159-186; G. Prezzolini, Questa libertà non è un capriccio (Lettere a R. L.), a cura di F. Grisi ...
Leggi Tutto