Musicista (Roncole, Busseto, 10 ottobre 1813 - Milano 27 gennaio 1901). Massimo operista italiano dell'Ottocento, tra i più celebrati di tutti i tempi, V. musicò 28 opere, alle quali vanno aggiunti cinque [...] Romani, che fu accolta negativamente. La crisi seguita all'insuccesso fu superata grazie all'aiuto di Merelli, che fornì a Verdi il libretto di T. Solera per il Nabucco, rappresentato con esito trionfale alla Scala nel 1842 (interprete, nel ruolo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
GiuseppeVerdi è sicuramente il compositore italiano più popolare e molte delle sue opere [...] e riuscendo ad adattarsi con grande versatilità, o ad anticipare le novità con abilità da camaleonte.
Gli esordi di VerdiGiuseppeVerdi inizia la sua carriera secondo le “regole”, con un’opera seria, Oberto, conte di San Bonifacio che debutta il ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
GiuseppeVerdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] fecero ricoprire di paglia la via sottostante e quelle vicine perché il passaggio di carrozze e cavalli non disturbasse il morente. GiuseppeVerdi si spense di notte, alle ore 2.50 di domenica 27 gennaio 1901. Il 30 gennaio, la salma fu tumulata al ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Fabrizio Della Seta
– Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), [...] l’Allemagne di Mme de Staël, la cui lettura raccomandò a Piave per la stesura di Attila (lettera del 12 aprile 1845, in GiuseppeVerdi. Lettere, 2012, p. 116): da lì trasse l’idea d’ispirarsi alle Stanze di Raffaello Sanzio per la scena dell’incontro ...
Leggi Tutto
Potrebbe suonare strana e contraddittoria un’affermazione di GiuseppeVerdi, che nel 1856 rivelava: «Voi sapete che da dodici anni sono accusato di mettere in musica i più pessimi [sic] libretti che siano [...] stati fatti e da farsi, ma (vedete l’ignoran ...
Leggi Tutto
Compositore e direttore d'orchestra italiano (Venezia 1946 - Berlino 2001). Formatosi al conservatorio di Venezia, studiò composizione a Darmstadt (1968-69) con G. Ligeti e K. Stockhausen, e direzione [...] in musica contemporanea. Come direttore d'orchestra allargò il proprio repertorio dalla musica contemporanea a Wagner, Verdi, Puccini e al grande sinfonismo ottocentesco mitteleuropeo da Schubert a Mahler. Direttore stabile della New Philarmonia ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] stabilì con lui un rapporto di amicizia durato fino alla morte (1957). Per le celebrazioni del cinquantenario della morte di GiuseppeVerdi diresse Attila a Venezia e I due Foscari a Milano; poi, nel 1952 alla Fenice, la prima ripresa moderna della ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] a Firenze con Semiramide di Rossini. Nel 1938 registrò la colonna sonora del film GiuseppeVerdi di Carmine Gallone e l’anno seguente in disco il Requiem di Verdi con Maria Caniglia, Ebe Stignani, Beniamino Gigli ed Ezio Pinza.
Conclusa nel 1943 l ...
Leggi Tutto
PATANE, GiuseppeGiuseppe Rossi
PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito di Franco (1908-1968), rinomato direttore d’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] al conservatorio di Napoli in pianoforte e direzione d’orchestra. Al precoce debutto nel 1951 con La traviata di GiuseppeVerdi al teatro Mercadante di Napoli seguirono cinque anni di apprendistato nel teatro di San Carlo, durante i quali collaborò ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] interrogativi («È finita la pacchia, eh?!?»), presente già nell’uso epistolare ottocentesco («Ho proprio bisogno io di questo!?!!», GiuseppeVerdi). Un tipo d’interpunzione che accomuna gli SMS scritti in italiano a quelli in inglese, in francese, in ...
Leggi Tutto
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...
giallo-verde
(gialloverde) agg. Che riguarda il Movimento 5 Stelle e la Lega; in particolare, basato su un accordo tra le due forze politiche. ◆ Escludendola, tutte le altre possibilità includono il Movimento 5 Stelle. Ai grillini basterebbe...