Vérdi, Giuseppe. - Musicista (Roncole, Busseto, 10 ottobre 1813 - [...] La crisi seguita all'insuccesso fu superata grazie all'aiuto di Merelli, che fornì a Verdi il libretto di T. Solera per il Nabucco, rappresentato con esito trionfale alla Scala nel ... ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco. – Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, [...] lettura raccomandò a Piave per la stesura di Attila (lettera del 12 aprile 1845, in GiuseppeVerdi. Lettere, 2012, p. 116): da lì trasse l’idea d’ispirarsi alle Stanze di Raffaello ... ...
Leggi Tutto
Verdi Viva V.E.R.D.I. GiuseppeVerdi, l'Italia e l'Europa di Quirino Principe 27 gennaio In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della [...] che fu in assoluto, nel mondo, il primo libro dedicato a GiuseppeVerdi (Studio sulle opere di GiuseppeVerdi, Tipografia Tofani, Firenze 1859). Le parole che chiudono quel libro ... ...
Leggi Tutto
Potrebbe suonare strana e contraddittoria un’affermazione di GiuseppeVerdi, che nel 1856 rivelava: «Voi sapete che da dodici anni sono accusato di mettere in musica i più pessimi [sic] libretti che siano stati fatti e da farsi, ma (vedete l’ignoranz ...
Leggi Tutto
Con la prima de La traviata di GiuseppeVerdi, il Teatro alla Scala di Milano ha ufficialmente inaugurato la nuova stagione lirica. Un appuntamento, come ogni anno, tenuto in grande stile, con la numerosa partecipazione di vip ed esponenti delle isti ...
Leggi Tutto
Sinòpoli, Giuseppe. - Compositore e direttore d'orchestra italiano ( Venezia [...] d'orchestra allargò il proprio repertorio dalla musica contemporanea a Wagner, Verdi, Puccini e al grande sinfonismo ottocentesco mitteleuropeo da Schubert a Mahler. Direttore ... ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] presente già nell’uso epistolare ottocentesco («Ho proprio bisogno io di questo!?!!», GiuseppeVerdi). Un tipo d’interpunzione che accomuna gli SMS scritti in italiano a quelli ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] amicizia durato fino alla morte (1957). Per le celebrazioni del cinquantenario della morte di GiuseppeVerdi diresse Attila a Venezia e I due Foscari a Milano; poi, nel 1952 alla ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo. – Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani [...] . Nel 1887 tornò a suonare in orchestra alla Scala per la prima dell’Otello di GiuseppeVerdi e nel giugno del 1888 l’ascolto del Tristano e Isotta di Richard Wagner, diretto ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio. – Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con [...] Paisiello e nuovamente a Firenze con Semiramide di Rossini. Nel 1938 registrò la colonna sonora del film GiuseppeVerdi di Carmine Gallone e l’anno seguente in disco il Requiem di ...
Leggi Tutto
verdiano agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica verdiano; i melodrammi verdiani. Come sost., ...
giallo-verde (gialloverde) agg. Che riguarda il Movimento 5 Stelle e la Lega; in particolare, basato su un accordo tra le due forze politiche. ◆ Escludendola, tutte le altre possibilità includono il Movimento ...