• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
209 risultati
Tutti i risultati
Biografie [87]
Storia [61]
Diritto [38]
Storia e filosofia del diritto [15]
Diritto civile [10]
Diritto commerciale [9]
Religioni [8]
Arti visive [8]
Storia contemporanea [6]
Letteratura [6]

Zanardèlli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Zanardèlli, Giuseppe Giurista e uomo politico (Brescia 1826 - Maderno 1903). Studente di giurisprudenza a Pavia, partecipò ai moti del 1848 e l'anno successivo prese parte alle "dieci giornate" di Brescia. Riparato in Toscana fino al 1851, nel 1859, dopo un breve esilio in Svizzera, fu inviato da Garibaldi a Brescia, dove promosse l'insurrezione di giugno. Deputato della Sinistra dal 1860, ministro dei Lavori pubblici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIECI GIORNATE" DI BRESCIA – GIURISPRUDENZA – CODICE ROCCO – TRASFORMISMO – LUNIGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zanardèlli, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Le professioni liberali

Storia di Venezia (1996)

Le professioni liberali Giuseppe Trebbi Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] diritto, pp. 292-293. 188. Cf. W. Thomas, Historie of Italie, pp. 81-82; Giuseppe Zanardelli, L'avvocatura. Discorsi, Firenze 18912, pp. 39 ss. Lo Zanardelli ravvisava un limite dell'oratoria forense nell'uso del veneziano. Con ottica più moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

RUDINÌ, Antonio Starabba marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba) Giuseppe Astuto marchese di. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di [...] Depretis dopo la battaglia di Dogali (26 gennaio 1887), Umberto I si orientò per la nomina di Crispi e di Giuseppe Zanardelli in una posizione di forza (ministro dell’Interno il primo, di Grazia e Giustizia il secondo). Rudinì si sentì emarginato ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FEDERICO MENABREA – EMILIO VISCONTI VENOSTA – FIORENZO BAVA BECCARIS – GIUSEPPE ZANARDELLI – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUDINÌ, Antonio Starabba marchese di (4)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Lega hanno raggiunto un accordo e individuato nel giurista Giuseppe Conte il premier condiviso. Il 23 maggio il Presidente esteri, F. Crispi ad interim; grazia, giustizia e culti, G. Zanardelli; finanze, F. Seismit-Doda, G. Giolitti ad interim, B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] nel 1870. Il Cittadino di Brescia. - Cattolico, si pubblicò dal 1878 al 1926. La Provincia di Brescia. - Liberale, organo di Giuseppe Zanardelli, si pubblicò dal 1870 al 1926. Il Popolo di Brescia. - Fondato il 22 gennaio 1923 quale organo della Fed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

CONFALONIERI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato a Costa Masnaga (Como) il 2 settembre 1850, morto a Milano il 24 dicembre 1925. Fu allievo di Lorenzo Vela all'Accademia di Brera. Nel 1876 con la statua Saffo (collezioni del Palazzo reale [...] Parini in Bosisio e nell'omonimo liceo di Milano, a re Umberto I in Seregno, a Giuseppe Zanardelli per Breno. Gran parte dei modelli di gesso delle sue opere fu riunita a cura dei suoi famigliari in una gipsoteca a Maggianico (Lecco). Bibl.: Oltre ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE ZANARDELLI – ALESSANDRO MANZONI – ANTONIO STOPPANI – GIUSEPPE PARINI – ANTONIO ROSMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFALONIERI, Francesco (2)
Mostra Tutti

TITTONI, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1937)

TITTONI, Tommaso Francesco Tommasini Uomo politico e diplomatico, nato a Roma il 16 novembre 1855, ivi morto il 7 febbraio 1931. Da bambino, nel 1860, seguì suo padre Vincenzo nell'esilio, dimorando [...] comporre il suo secondo ministero dopo le dimissioni dello Zanardelli, gli affidò il portafoglio degli Affari Esteri. Nell' a Goluchowski, e fu ricevuto a Ischl da Francesco Giuseppe. Al momento dell'annessione della BosniaErzegovina, in occasione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITTONI, Tommaso (3)
Mostra Tutti

SPAVENTA, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPAVENTA, Silvio Fulvio Cammarano – Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce. Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] Stato e autorità morale, al di sopra delle parti tanto che, non a caso, il nuovo ministro degli Interni, Giuseppe Zanardelli, lo richiamò, nel novembre del 1878, al Consiglio di Stato collocandolo nel comitato dei lavori pubblici della sezione dell ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO, CONTE DI CAVOUR – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GIOVANNI BATTISTA CAMOZZI – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAVENTA, Silvio (5)
Mostra Tutti

Statistica e demografia

L'Unificazione (2011)

Statistica e demografia Antonio Golini Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] conflitti. La sconfitta delle tentazioni autoritarie e l’apertura di una nuova fase politica con i governi di Giuseppe Zanardelli e Giovanni Giolitti nel primo decennio del Novecento non comportarono peraltro un rinnovamento del ruolo e dell’autorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – GRANDE DEPRESSIONE MONDIALE – GIOACCHINO NAPOLEONE PEPOLI – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Statistica e demografia (15)
Mostra Tutti

NICOTERA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOTERA, Giovanni Marco De Nicolò NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] particolare fra il ministro dell’Interno e gli esponenti del gruppo più orientato su posizioni liberali radicali, come Giuseppe Zanardelli, Benedetto Cairoli e Agostino Bertani. Ma Depretis, pur non avendo in simpatia Nicotera, non poteva disfarsi di ... Leggi Tutto
TAGS: SANSEVERINO DI SAN DONATO – CORRIERE DELLE PUGLIE – FRANCESCO DE SANCTIS – GIUSEPPE ZANARDELLI – ACHILLE DEL GIUDICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOTERA, Giovanni (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
energia verde
energia verde loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali