Giuseppina Bonaparte
(propr. Marie-Josèphe-Rose Tascher de la Pagerie) Imperatrice dei francesi (Trois-Îlets, Martinica, 1763-castello della Malmaison, Parigi, 1814). Figlia di un nobile francese stabilito [...] alle Antille, sposò nel 1779 il visconte Alessandro di Beauharnais. Vedova nel 1794, sfuggita alla ghigliottina per la caduta di Robespierre, sotto il Direttorio G. ebbe notevole influenza nei circoli mondani di Parigi e, amante di P. Barras, per ...
Leggi Tutto
Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria [...] in Vandea, rifiutò e fu radiato dai quadri (apr. 1795). Divenuto amico di P. Barras conobbe presso di lui Giuseppina de Beauharnais (che sposò il 9 marzo 1796); e per incarico di Barras difese energicamente la Convenzione contro i realisti (13 ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] dalle tergiversazioni - velati rifiuti - di Alessandro I quando Napoleone I, deciso ormai il divorzio con GiuseppinaBeauharnais, chiese la mano della sorella dello zar, Anna: ma sostanzialmente imperniato sulla questione polacca. Alessandro I ...
Leggi Tutto
PIO VII papa
Walter Maturi
Gregorio Luigi Barnaba Chiaramonti, nato a Cesena il 14 agosto 1742, vestì l'abito di S. Benedetto e fece i voti nel convento di S. Maria nel 1758; passò poi nel convento [...] nel Quirinale e condotto prima a Grenoble, poi a Savona. Quando Napoleone volle sciogliersi dal matrimonio con GiuseppinaBeauharnais, il papa non volle acconsentirvi. Napoleone non riuscì neppure con un concilio nazionale (Parigi, 17 giugno 1811 ...
Leggi Tutto
CARLO XV re di Svezia e di Norvegia
Francesco Tommasini
Della famiglia Bernadotte, nipote dell'ex-maresciallo di Francia Giovanni Bernadotte, nato a Stoccolma il 3 maggio 1826, morto il 18 settembre [...] 1872, figlio del Re Oscar I e di GiuseppinaBeauharnais di Leuchtenberg. Sposò il 18 giugno 1850 la Principessa Luisa dei Paesi Bassi, da cui ebbe una figlia, Luisa, maritata al Principe Federico (poi re Federico VIII) di Danimarca. Prima di ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] ) e la Danzatrice con le mani sui fianchi (Ermitage: vedi anche Honour, 1968, per la versione a Ottawa) destinata a GiuseppinaBeauharnais (lettere del Quatremère del 30 gennaio, 12 e 27 febbraio, in Bassano, Mus. civ., mss., II, 159, 1693-94; VII ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] panni di imperatrice dei Francesi non le consentirono alcun ruolo politico.
Appurata l’impossibilità della prima moglie GiuseppinaBeauharnais di procurargli un erede, Napoleone aveva suo malgrado divorziato e cercato, optando per una principessa di ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Fox-Amphoux, Var, 1755 - Chaillot 1829). Di antica nobiltà provenzale, ufficiale nelle Antille e in India sotto l'Ancien régime, partecipò il 14 luglio 1789 all'assalto della Bastiglia. [...] , ecc.). Ma uomo leggero, avido di piaceri e di ricchezze, B. fu messo da parte (18 brumaio 1799) da Napoleone di cui aveva favorito il matrimonio con GiuseppinaBeauharnais e le prime tappe dell'ascesa. Da allora scomparve dalla vita pubblica. ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gian Galeazzo
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Milano nel 1744, ivi morto il 7 marzo 1802. Di ricca e nobile famiglia che aveva titolo ducale, dopo di avere esercitato uffici municipali [...] per esporre al Direttorio "i voti della nazione lombarda per la libertà". Tornò a Milano in compagnia di GiuseppinaBeauharnais, che ospitò nel suo splendido palazzo; e, costituita la Repubblica Cisalpina, fu del Direttorio esecutivo (29 giugno 1797 ...
Leggi Tutto
PARAVENTO e PARAFUOCO
Luigia Maria TOSI
Giovanni Vacca
. Il paravento è per lo più costituito da un numero variabile di piccoli telai rettangolari di legno o di metallo, ricoperti nelle due facce da [...] , i cui pannelli sono dipinti con spiritose figure galanti, fra sottili decorazioni arabescate. Famosi sono quello ricamato da GiuseppinaBeauharnais poco prima delle sue nozze con Napoleone I, e l'altro della regina Maria Antonietta, ricoperto di ...
Leggi Tutto