RENIER-MICHIEL, Giustina
Guido Mazzoni
Giustina R., maritata ventenne a Marco Antonio Michiel, nacque a Venezia, di nobile famiglia, il 15 ottobre 1755; morì quivi il 7 aprile 1832. Coltivò precocemente, [...] oltre la letteratura, il disegno e la musica; e seppe fin da giovane signora tenere una delle migliori conversazioni dell'elegante Venezia. Per qualche tempo dimorò, con vantaggio della sua mente, in Roma ...
Leggi Tutto
RENIER ZANNINI, Adriana
Adriana Chemello
RENIER ZANNINI, Adriana. – Nacque il 7 agosto 1801, da Antonio e Cecilia Cornaro. Il padre era nipote del penultimo doge Paolo Renier e fratello della celebre [...] e degli scritti di A. Zannini (nozze Colle-Panciera), Mantova 1876; V. Gargnani, A. R. Zannini, Venezia 1877; V. Malamani, GiustinaRenierMichiel. I suoi amici il suo tempo, in Arch. veneto, XXXVIII-XXXIX (1889), pp. 35-95, 279-367; G. Sartorio, Il ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] , ecc.). Il C. passò poi l'inverno a Venezia, frequentando i salotti di Isabella Teotochi Albrizzi e di GiustinaRenierMichiel, mentre l'avvenuta occupazione di Roma da parte delle truppe napoletane (novembre 1798) faceva pensare alla possibilità di ...
Leggi Tutto
CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] (Venezia 1838), fantasticamente identificata in sette delle più celebri donne veneziane, da Bianca Cappello a Gaspara Stampa, da GiustinaRenier-Michiel a Caterina Cornaro.
Nel 1839 ci fu un ultimo tentativo di riunione con la moglie e con la figlia ...
Leggi Tutto
RENIER
Mario Brunetti
. Famiglia patrizia veneziana d'incerta origine. Non figura fra quelle che costituirono i nuclei più antichi della comunità lagunare, ma alla metà del sec. XII è presente con Otto [...] della repubblica, incaricato della tutela dell'ordine pubblico, agì con fermezza per impedire devastazioni e stragi; Giustina (v. renier-michiel, giustina); Paolo, di Andrea, doge (v.), ecc.
Bibl.: Le notizie che riguardano la famiglia R. si desumono ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] colpito dalle apparizioni di spettri. Verso la fine del secolo si ha il primo tentativo di versione sistematica con GiustinaRenierMichiel (Opere drammatiche di Sh., volgarizzate da una cittadina veneta, I, Venezia 1798: il vol. contiene Otello; la ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Kalendarium veneziano, in Il culto dei santi a Venezia, a cura di Id., Venezia 1965, p. 290 (pp. 275-327); e GiustinaRenierMichiel, Le origini delle feste veneziane, I, Milano 1817, pp. 91-108.
36. Si rimanda alla descrizione fattane da L. Padoan ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] 1101 alla pace di Costanza, Venezia 1879-1881; cf., ad esempio, pt. I, nr. 440; pt. II, nr. 727.
373. GiustinaRenierMichiel, Origine delle feste veneziane, II, Milano 1829, p. 272. Per illustrare il peso politico dato al problema del Brenta dalle ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] all'Opera di Sant'Angelo, dove gli fu egualmente dedicato il Dramma" (p. 101). Le annotazioni redatte da GiustinaRenierMichiel datano più di un secolo appresso, ma le abitudini teatrali veneziane non sembrano essere mutate rispetto a quelle ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] anche all’Opera di Sant’Angelo, dove gli fu egualmente dedicato il Dramma» (p. 101). Le annotazioni redatte da GiustinaRenierMichiel datano più di un secolo appresso, ma le abitudini teatrali veneziane non sembrano essere mutate rispetto a quelle ...
Leggi Tutto