GiustinianoII Rinotmèto (gr. ᾿Ιουστινιανός ῾Ρινότμητος) imperatore d'Oriente. - Figlio (m. 711) di Costantino IV, successe al padre nel 685; sconfisse il califfo di Damasco nel 689, respinse quindi l'invasione bulgara della Tracia, ma subì poi una serie di rovesci nell'Asia Minore che rimase ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANOII, imperatore d'Oriente. - Fu l'ultimo della dinastia eracliana. Quando (685) successe al padre, Costantino IV, aveva appena [...] , in Choses et gens de Byzance, Parigi 1926, p. 173 segg. Per i rapporti col papato v.: F. Görres, Justinian II und das römische Papsttum, in Byz. Zeitschrift, 1908, p. 432 segg. ... ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANOII Rinotmeto (᾿Ιουστινιανός ὁ ῾Ρινότμητος). - Imperatore bizantino, figlio di Costantino IV. Regnò dal 685 al 695, nel quale anno fu deposto da una [...] nel primo che nel secondo regno, G. II appare con barba e baffi, chioma abbondante e (cfr. leone i e giustino). Bibl.: C. Wroth, Brit. Mus. Byz. Coins, II, pp. 330-55 (primo ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] , offrono l’occasione propizia all’imperatore Giustiniano per recuperare all’Impero anche l’I e il suo figlio ed erede Ottone II. ● 982: Ottone II è sconfitto a Stilo dai Saraceni ...
Leggi Tutto
CIPRO (gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus) Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente da una larga pianura [...] medievale dell'od. Famagosta.A. Paribeni Secoli 8°-12° L'accordo stipulato nel 688 tra GiustinianoII e il califfo ῾Abd al-Malik rimase in vigore per quasi tre secoli, con momenti ...
Leggi Tutto
Sèrgio I papa, santo. - Prete (n. Palermo [...] Zaccaria, inviato a Roma dall'imperatore GiustinianoII per arrestarlo. Riuscì a far Tre Capitoli . Mantenne ottimi rapporti con Pipino II, maestro di palazzo del regno franco, e ...
Leggi Tutto
Filìppico imperatore d'Oriente. - Stratego armeno di nome Bardane (8º sec.); fu elevato sul trono dagli abitanti di [...] ="-0.01" df="None" uri="/enciclopedia/cherson/">Cherson , nel Chersoneso Taurico, mentre GiustinianoII Rinotmeto, che aveva cercato di resistergli, fu preso e decapitato (dic. 711 ...
Leggi Tutto
Tibèrio III imperatore d'Oriente. - Militare bizantino (m. 705), occupò il trono (698- [...] CLASS='sc'>705) durante l'esilio a Cherson in Crimea dell'imperatore GiustinianoII; il suo regno fu caratterizzato da continue guerre contro gli Arabi. Perse la vita a opera di ...
Leggi Tutto
scultura Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il [...] fino a Giustiniano e con una probabile ripresa con Eraclio e con GiustinianoII, e in particolare le corti di Praga , sotto Rodolfo II, e dei granduchi di Toscana. Nella ricerca di ...
Leggi Tutto
Giovanni VII papa. - Greco (m. 707), successore di [...] -vi-papa/">papa Giovanni VI (705). Fu dominato dalla personalità dell'imperatore GiustinianoII: "timido per fragilità umana", scrisse di lui il biografo del Liber Pontificalis ...
Leggi Tutto
posteodoṡiano (o postteodoṡiano) agg. [comp. di pos(t)- e del nome dell’imperatore romano Teodosio II (410-450): v. teodosiano]. – Relativo alla legislazione imperiale romana posteriore alla codificazione ...
nomina sunt consequentia rerum ‹nòmina sunt konseku̯ènzia ...› (lat. «i nomi sono conseguenti alle cose»). – Frase nota per la citazione che ne fa Dante (Vita Nuova XIII, 4: con ciò sia cosa che li nomi ...