Nipote (Tauresium, presso Skoplje, 482 - Costantinopoli 565) dell'imperatore Giustino I; di famiglia illirica romanizzata, il 1° apr. 527 fu adottato e associato al potere dallo zio e lo stesso giorno [...] sposò Teodora, donna di infima condizione, ma di grande bellezza e intelligenza. Nell'agosto Giustino moriva e G. gli succedeva sul trono. Uomo dalla forte personalità ed energicamente coadiuvato dalla moglie, in politica interna ed estera si applicò ...
Leggi Tutto
NELLI, Giustiniano
Daniele Ghirlanda
NELLI, Giustiniano. – Nacque da Francesco Alfonso Bernardino, appartenente a un’importante famiglia senese di setaioli residente nel terziere di S. Martino, e da [...] B. Giunti, 1587).
Altre due novelle, composte probabilmente intorno al 1530, vennero edite come Amorose novelledi m. Giustiniano Nelli cittadino senese, dalle quali ciaschuno innamorato giovene può pigliare molti utili accorgimenti nelli casi d’Amore ...
Leggi Tutto
CAVITELLI (Cavitellus, de Cavitellis), Giustiniano
Onofrio Ruffino
Nobile cittadino cremonese, nacque verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione estense, e da Guiduccia della [...] Cella. Il padre, che morì quando egli era ancorastudente, era riuscito a fargli avere nella cattedrale di Cremona un canonicato, del quale tuttavia il C. non poté prendere possesso per l'opposizione del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] sul ritratto di G., in cui, appoggiandosi a un passo di Malalas (1, 18), si sono voluti identificare i mustacchi (cfr. giustino). Ma si tratta di un particolare un po' incerto e, d'altronde, tutta la concezione di questo volto, come sempre nell'arte ...
Leggi Tutto
ODDI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
. Antica e nobilissima famiglia perugina, che si crede venuta dalla Germania in Italia con l'imperatore Federico I di Svevia sulla fine del sec. XII. Già nel [...] secolo successivo i suoi membri figurano tra i maggiorenti della città di Perugia e si vedono investiti delle più cospicue cariche pubbliche in patria e fuori. A questa epoca rimontano le prime lotte faziose ...
Leggi Tutto
MORENI, Domenico
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
Nato a Firenze il 12 agosto 1763, morto il 13 marzo 1835. Studiò filosofia e teologia nel seminario di Lucca. Fornito di una vasta e soda cultura [...] letteraria, si applicò con fervore agli studî d'erudizione, raccogliendo in molti anni di lavoro una messe enorme di materiale storico, di cui poi si servì per la compilazione delle molte sue opere, fra ...
Leggi Tutto
ALVIANO
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
. Comune dell'Umbria, in provincia di Terni. Il capoluogo è un villaggio di 706 abitanti (popolazione totale del comune 1291 abitanti), situato a 257 m. s. [...] m., dal quale si gode tutto il panorama dell'ubertosa pianura del Tevere. Vi sorge il castello, ora Doria Pamphily, di forma quadrata con torri angolari e con un bel cortile del Rinascimento. Un affresco ...
Leggi Tutto
CONTI, Sigismondo dei
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
Umanista e poeta nato nel 1432 a Foligno di nobile famiglia, morto ivi il 13 febbraio 1512. Fu a Roma discepolo di Ermolao Barbaro, Paolo Cortesi [...] e Teodoro Gaza. Gonfaloniere più volte in patria, fu da Paolo II chiamato alla Cancelleria papale, e poi nominato scrittore di lettere apostoliche da Sisto IV, che lo mandò ad accompagnare il nipote card. ...
Leggi Tutto
GABRIELLI
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
. Antichissima famiglia feudale eugubina, già potente sin dal sec. XI, quando un Cante figura come camerlengo imperiale in un privilegio di Corrado II [...] (1027) e un Girolamo come condottiero di mille crociati eugubini. Allorché anche Gubbio, dopo le disfatte di Manfredi, passò a parte guelfa (1263), i G. si segnalarono per l'odio contro i ghibellini e ...
Leggi Tutto
TRINCI
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
. Stirpe d'origine longobarda, sin dal sec. XII stanziata nel territorio di Foligno, dov'ebbe il patronato della storica abbazia di Sassovivo. Partigiana prima [...] dell'Impero e insignita di altissimi gradi militari sotto gli Svevi, passò poi (1228) al partito guelfo, di cui Nallo Trinci fu riconosciuto capo in Foligno e nel 1305 acclamato gonfaloniere e capitano ...
Leggi Tutto
giustiniano
agg. – Forma ant. per giustinianeo: io non sono al certo del parere di quegli che risguardano le leggi g. con una stupida venerazione (A. Verri).
giustina
s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...