SAULI, Antonio Maria. – Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia [...] sorpreso nella chiesa di S. Lorenzo. Arrestato e incarcerato dagli esecutori della giustiziaecclesiastica, era stato liberato con un colpo di mano dei magistrati napoletani e ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie. Il padre, originario di Siena, presente [...] Gregorio XIII referendario della Segnatura di giustizia e poco dopo anche della Segnatura tendenti a limitare la proprietà ecclesiastica e complicato dalla discussione circa l ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni dei termini principali [...] ; quello sul diritto d'asilo e più in generale sui rapporti tra giustizia civile e giustiziaecclesiastica (21); la volontà di una diretta intromissione sulle nomine a benefici ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività [...] la cosa, e soprattutto contrattacca facendo rilevare ai suoi interlocutori l'inefficienza della giustiziaecclesiastica per i casi di sua competenza (ibid., V, 1, p. 249). d ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio. - Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; [...] il legislatore sabaudo disciplinava altrimenti che nel passato anche l'esercizio della giustiziaecclesiastica nel ducato, perché proibiva ai sudditi e comunque agli abitanti del ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giuseppe. – Nacque a Sarzana tra il 1540 e il 1545 da Francesco e da Chiara Manecchia. La famiglia paterna apparteneva all’aristocrazia cittadina [...] ragioni, tra cui le difficoltà a far funzionare la macchina della giustiziaecclesiastica in un contesto influenzato inevitabilmente dal regalismo spagnolo. Lasciata Napoli nei ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante l’adolescenza [...] G. Maiorini, Roma 1988; P. Palmieri, Il lento tramonto del Sant’Uffizio. La giustiziaecclesiastica nel Regno di Napoli durante il secolo XVIII, in Rivista storica italiana, 2011 ...
Leggi Tutto
NARO, Gregorio. – Nacque a Roma il 24 ottobre 1581 da Fabrizio e da Olimpia Lante. L’ascesa della famiglia va collocata nel XIV secolo: il fatto che Paolo Naro, nel [...] di Roma. Sono note altresì alcune sue sentenze nel campo della giustiziaecclesiastica, con particolare riguardo ai regolari della congregazione celestina. Il 19 novembre ...
Leggi Tutto
RAGGI, Ottaviano. – Nacque a Genova il 31 dicembre 1592 da Girolama di Negro e da Giacomo, eletto nel Senato della Repubblica il 20 novembre 1625. Conseguita [...] corte che aveva competenza sui membri della Curia romana per i casi di giustiziaecclesiastica, civile e penale: una giurisdizione molto estesa, capace all’occorrenza di dilatarsi ...
Leggi Tutto
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicere «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante), riconosceresti...
tribunale s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...