• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
82 risultati
Tutti i risultati
Geografia [20]
Geologia [10]
Storia [11]
Europa [10]
Storia per continenti e paesi [9]
Geografia umana ed economica [9]
Diritto [5]
Arti visive [5]
Archeologia [5]
Italia [4]

Alpi

Enciclopedia on line

Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] preistoriche più antiche sono scarse, a causa delle profonde modificazioni subite dalla regione dopo l’ultima glaciazione quaternaria (Würm). Le poche evidenze archeologiche risparmiate dai fenomeni glaciali mostrano comunque che gruppi di cacciatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOMORFOLOGIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GLACIAZIONE QUATERNARIA – INDUSTRIA METALLURGICA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpi (8)
Mostra Tutti

Patagonia

Enciclopedia on line

Vasta regione geografica (oltre 900.000 km2) che s’identifica con l’estrema cuspide meridionale del continente sud­americano, comprendendo l’Argentina e il Cile meridionali. È delimitata a N dal corso [...] grandi golfi semicircolari. Verso il Pacifico invece i versanti andini (costa cilena), lavorati dalla glaciazione quaternaria, hanno creato coste molto frastagliate con fiordi ramificati. Le condizioni climatiche presentano nella sezione andina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – POPOLI ANTICHI
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – STRETTO DI MAGELLANO – COMODORO RIVADAVIA – TERRA DEL FUOCO – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patagonia (3)
Mostra Tutti

Saskatchewan

Enciclopedia on line

Saskatchewan Provincia del Canada (652.330 km2 con 996.900 ab. nel 2007), delimitata a N dai Territori del Nord Ovest, a E dalla prov. di Manitoba, a S dagli Stati Uniti (Montana e North Dakota), a O dalla [...] , ricoperte da depositi glaciali e fluviolacustri, molto fertili, con un rilievo leggermente ondulato. Notevoli le tracce della glaciazione quaternaria e numerosi i laghi (Athabasca e delle Renne, i maggiori). Il clima è di tipo continentale, poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TERRITORI DEL NORD OVEST – GLACIAZIONE QUATERNARIA – LAGO ATHABASCA – GAS NATURALE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saskatchewan (2)
Mostra Tutti

Altaj

Enciclopedia on line

Sistema di montagne dell’Asia centrale, lungo circa 1250 km, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e la depressione della Zungaria a S: a O si stende la Steppa dei Chirghisi e a E l’altopiano mongolo. [...] 400 km2, e si ricordano specialmente quelli del Tabyn Bogd-Ola (oltre 170 km2). Notevolmente estesa fu la glaciazione quaternaria. La vegetazione presenta tre zone altimetriche: la più bassa, steppica, si addentra nelle valli più aperte, risalendole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOMORFOLOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – INGEGNERIA MECCANICA – DESERTO DI GOBI – ASIA CENTRALE – ALLEVAMENTO

Dakota

Enciclopedia on line

(o Lakota) Una delle più numerose tribù delle praterie nordamericane che, suddivisa in vari gruppi, occupava i territori fra il Mississippi e il Missouri; oggi confinata nelle riserve. Uno dei nomi dei [...] dal fiume Missouri e dai suoi affluenti, è per 4/5 inclusa in quell’area dell’altopiano non interessata dalla glaciazione quaternaria. A E si hanno evidenti tracce glaciali, testimoniate dalla presenza di numerosi laghi. Il clima è continentale. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – GLACIAZIONE QUATERNARIA – GAS NATURALE – ALLEVAMENTO – MISSISSIPPI

Alpi Australiane

Enciclopedia on line

(ingl. Australian Alps) Sezione meridionale, la più elevata, dei rilievi che si allungano in prossimità della costa orientale dell’Australia (Gran Catena Divisoria), fra il Nuovo Galles del Sud e il Victoria. [...] di Kosciusko, su cui s’innalzano le maggiori cime (2228 m). Mancano ghiacciai, ma vi sono tracce della glaciazione quaternaria. Dal versante settentrionale trae origine il Murray, da quello meridionale fiumi brevi, ma con buona portata. La montagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – NUOVO GALLES DEL SUD – AZIONE EROSIVA – BASALTICA – GHIACCIAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpi Australiane (1)
Mostra Tutti

Morvan

Enciclopedia on line

Regione della Francia, costituita da una diramazione settentrionale del Massiccio Centrale, tra il corso alto dell’Arroux a E e i tronchi sorgentiferi dei fiumi Serein, Cure, Yonne e Aron a O. Costituisce [...] meridionale del bacino di Parigi. È un antico massiccio cristallino arrotondato sulle sommità dall’erosione secondaria e terziaria e dalla glaciazione quaternaria. Culmina a 902 m nel Bois-du-Roi, e a 810 m nel Monte Beuvray. La regione è costituita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – MASSICCIO CENTRALE – EROSIONE – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morvan (1)
Mostra Tutti

Èl′brus

Enciclopedia on line

Èl′brus Grande massiccio eruttivo del Caucaso, il punto più elevato di tutta la catena. Si innalza con due cime (di cui l’occidentale un po’ più alta) sulle masse granitiche dell’asse montuoso, raggiungendo [...] i 5633 m. Nelle parti sommitali è coperto da ghiacciai di tipo norvegese, residuo della vasta glaciazione quaternaria. La cima orientale fu raggiunta nel 1868 da D.W. Freshfield, A.W. Moore e C.C. Tuker. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – GHIACCIAI – CAUCASO

Weichsel

Enciclopedia on line

Weichsel Nome tedesco del fiume Vistola, con cui si indica l’ultima glaciazione quaternaria dell’Europa settentrionale e orientale (Scudo Scandinavo). L’inizio del W. si colloca intorno a 75.000 anni [...] fa e la fine intorno a 10.000 anni fa. La massima espansione glaciale, che si ebbe 18.000 anni fa, ha lasciato depositi morenici in diverse zone della Finlandia e della Svezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – FINLANDIA – VISTOLA – SVEZIA

Serra d’Ivrea

Enciclopedia on line

Serra d’Ivrea Grande apparato morenico sulla sinistra dello sbocco della Valle d’Aosta. Rappresenta la morena laterale sinistra delle fasi rissiane e würmiane della glaciazione quaternaria del grande ghiacciaio [...] della Dora Baltea. Ha inizio alle pendici della Colma di Mombarone e, dopo un percorso rettilineo e con digradazione regolare di circa 25 km, termina nella pianura presso Cavaglià ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – DORA BALTEA – GHIACCIAIO – MORENA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
glaciazióne
glaciazione glaciazióne s. f. [der. del lat. glaciare «ghiacciare»]. – In geologia, il progressivo svilupparsi dei ghiacciai che, avverandosi favorevoli condizioni climatiche, hanno in diversi periodi della terra lasciato le loro tracce in...
Olocène
Olocene Olocène s. m. [comp. di olo- e -cene]. – In geologia, la più recente epoca dell’era neozoica o quaternaria (detta anche epoca olocenica), che comprende i 10.000-11.000 anni successivi all’ultima grande glaciazione; durante il suo corso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali