• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
12 risultati
Tutti i risultati
Musica [4]
Biografie [2]
Strumenti musicali [2]
Acustica [1]
Fisica [1]
Letteratura [1]
Vita quotidiana [1]
Storia delle religioni [1]
Luoghi strumenti e oggetti del culto [1]
Lavorazione dei metalli [1]

Glockenspiel

Enciclopedia on line

Strumento orchestrale formato in origine da un gruppo di piccole campane azionate da una tastiera, sostituite in seguito da sbarrette metalliche (v. fig.); è detto anche carillon o, con parola italiana, campanelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: TASTIERA

CARILLON

Enciclopedia Italiana (1931)

CARILLON (ted. Glockenspiel) Francesco VATIELLI * Strumento musicale che si compone d'una serie di campane, sospese in varie file a uno o più sostegni, e che si fanno risonare mediante martelli percuotenti [...] l'esterno della calotta. Sin dai tempi di Confucio si usava in Cina uno strumento simile al carillon, noto col nome di pien chun e già allora considerato antico. Il nome carillon deriva dal vocabolo della ... Leggi Tutto

Seidel, Heinrich

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Perlin, Meclemburgo, 1842 - Berlino 1906). Creò il personaggio comico e poetico di Leberecht Hühnchen, amato dal pubblico che ne seguì con passione le avventure (Leberecht Hühnchen, [...] 1882; Neues von L. Hühnchen, 1888; L. Hühnchen als Grossvater, 1890). Un delicato e semplice umorismo pervade la sua opera narrativa (Erzählende Schriften, 7 voll., 1899-1900) e poetica (Glockenspiel, 1889). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO

armonica

Enciclopedia on line

Nome di vari strumenti musicali. Strumento inventato da B. Franklin nel 1761, costituito da una serie di coppe di cristallo di digradante grandezza e infilate in un asse centrale che viene fatto girare [...] varie coppe. Strumento popolare costituito da una o due serie di ance allineate entro una scatoletta forata su cui il suonatore applica le labbra (➔ a. a bocca). Denominazione generica di strumenti del tipo carillon, Glockenspiel, xilofono e altri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: GLOCKENSPIEL – XILOFONO

SEIDEL, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1936)

SEIDEL, Heinrich Emma Mezzomonti Scrittore tedesco, nato il 25 giugno 1842 a Perlin (Meclemburgo), morto il 7 novembre 1907 a Berlino. Le sue prime opere, novelle e bozzetti, passarono inosservate; [...] di S. Tutta la sua opera narrativa (Erzählende Schriften, voll. 7, 1899-1900) e anche le sue poesie (Glockenspiel. Gesamm. Gedichte, 1889) recano questo carattere di umile e idillica contentezza, di giocondo umorismo cui corrisponde uno stile piano ... Leggi Tutto

campana

Enciclopedia on line

Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata (v. fig.), che vibra e dà suono quando è percosso, in prossimità dell’orlo inferiore, da un batacchio interno b, o battaglio, o [...] musicali, specialmente quando sia collegata ad appositi congegni, tastiere ecc.: è questo il principio su cui si basano i Glockenspiel. La Chiesa adottò le c., dapprima in piccole dimensioni, poi di dimensioni maggiori dal 6° sec., usandole come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – LAVORAZIONE DEI METALLI
TAGS: SCALA MUSICALE – GLOCKENSPIEL – RINASCIMENTO – TASTIERE – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su campana (3)
Mostra Tutti

Arcangel, Cory

Lessico del XXI Secolo (2012)

Arcangel, Cory Arcangel, Cory. – Artista statunitense (n. Buffalo, New York, 1978). Diplomato al conservatorio di Oberlin (1996), programmatore e web designer, A. è considerato uno dei primi artisti [...] 11, 2009, suonata esclusivamente da gatti, e Paganini’s 5th Caprice, 2011); in The Bruce Springsteen Born to run glockenspiel addendum (2008) ha introdotto nella traccia originale lo xilofono, suonato da lui stesso, riversando il brano di Springsteen ... Leggi Tutto
TAGS: BRUCE SPRINGSTEEN – GLOCKENSPIEL – GLENN GOULD – INFORMATICA – PUNK ROCK

La musica elettroacustica fino al 1970

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le esperienze storiche della musica elettroacustica si sviluppano all’interno di alcune [...] suoni elettronici per poter estendere il dominio seriale al parametro del timbro, ben esemplificata nel suo primo lavoro Glockenspiel (1952). Tale approccio contrastava con un’idea più utopica dell’uso degli strumenti elettronici propria di Robert ... Leggi Tutto

ORCHESTRA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo") Alfredo CASELLA * Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di [...] specialmente delle scuole francese e russa. In breve volgere di anni s'introdussero così nell'orchestra campanelli (Glockenspiel), campane di ogni genere (comprese le Herdenglöcken di Mahler), xilofono, wood-block (tavolette), tam-tam, castagnette ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORCHESTRA (2)
Mostra Tutti

Suono, formazione del

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Suono, formazione del Andrea Frova Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] caso della maggioranza dei suoni prodotti per percussione, dal tavolo colpito con le nocche, alle barrette di un Glockenspiel, ai tamburi. Se non sono usati particolari accorgimenti costruttivi, i suoni emessi da strumenti a carattere inarmonico non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA
TAGS: TRASFORMATA DI FOURIER – MEMBRANA TIMPANICA – LUNGHEZZA D'ONDA – SEZIONE CONICA – SCALA MUSICALE
1 2
Vocabolario
Glockenspiel
Glockenspiel ‹ġlòkënšpiil› s. neutro ted. [comp. di Glocke «campana» e Spiel «suono»] (pl. Glockenspiele ‹ġlòkënšpiilë›), usato in ital. al masch. – Strumento musicale idiofono a percussione (detto anche campanelli), costituito, in epoca medievale...
carillon
carillon ‹karii̯õ′› s. m., fr. [der., attraverso le forme ant. quarregnon, carignon, del lat. *quadrinio «gruppo di quattro campane»]. – 1. Sistema di campane a battaglio esterno, usato nelle chiese dal medioevo in poi. Anche, l’analogo strumento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali