• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
58 risultati
Tutti i risultati
Medicina [31]
Patologia [16]
Biologia [14]
Immunologia [6]
Biografie [3]
Anatomia [5]
Istologia [3]
Biochimica [2]
Diagnostica e semeiotica [2]
Patologia animale [2]

NEFRITE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEFRITE (dal gr. νεϕρός "rene") Giovanni Antonelli Significa alterazione infiammatoria dei reni (v.), per effetto di elementi nocivi che in genere giungono a essi dal circolo sanguigno. Il primo a mettere [...] arteriosa. La sifilide è fra le più importanti cause di natura infettiva capaci di determinare una nefrosi. La glomerulonefrite diffusa acuta è caratterizzata da albuminuria d'intensità variabile, ma sempre meno abbondante che nella nefrosi, e da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEFRITE (1)
Mostra Tutti

glomerulopatia

Dizionario di Medicina (2010)

glomerulopatia Affezione di tipo infiammatorio o degenerativo che coinvolge i glomeruli renali (➔ glomerulonefrite). La definizione di g. è concettualmente estensiva e include, oltre alle glomerulonefriti, [...] una serie di alterazioni caratterizzate sotto il profilo istologico, alcune primitive (cioè presenti senza che si conosca una causa riconoscibile), altre secondarie (correlate a malattie sistemiche). Le ... Leggi Tutto

albuminurica, retinopatia

Dizionario di Medicina (2010)

albuminurica, retinopatia Alterazione della retina, riscontrabile clinicamente all’esame del fondo dell’occhio, che si osserva per lo più in casi di glomerulonefrite cronica o di rene grinzo genuino; [...] si manifesta con macchie biancastre ed emorragie a carico della retina, con disturbi visivi, ecc ... Leggi Tutto

autosensibilizzazione

Enciclopedia on line

Processo di sensibilizzazione determinato dalla formazione di autoallergeni: una patogenesi autoallergica è stata presa in considerazione per le malattie del collageno e per la glomerulonefrite diffusa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: GLOMERULONEFRITE – COLLAGENO

epatonefrite

Dizionario di Medicina (2010)

epatonefrite Ogni quadro morboso in cui la stessa causa ha prodotto alterazioni a carico del fegato e del rene: queste ultime a tipo di glomerulonefrite. Il quadro clinico della e., di cui una tipica [...] forma fa parte del quadro clinico della leptospirosi ittero-emorragica di Weil, è caratterizzato da ittero (o subittero), aumento di volume del fegato, presenza di sangue, albumina e urobilina nelle urine, ... Leggi Tutto

Rene

Universo del Corpo (2000)

Rene Gabriella Argentin Giulio A. Cinotti Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] spontanea o indotta dalla terapia steroidea; sono possibili le ricadute che si fanno più rare con gli anni. La glomerulonefrite membranosa costituisce una causa rara di sindrome nefrosica nel bambino e nell'adolescente, ma rappresenta il 25-30% delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – IPERTENSIONE ARTERIOSA – ORMONE ANTIDIURETICO – VIRUS DELL'EPATITE B – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rene (5)
Mostra Tutti

eclampsia

Dizionario di Medicina (2010)

eclampsia Sindrome multisistemica, caratterizzata da ipertensione, albuminuria, manifestazioni neurologiche causate da un’encefalopatia ipertensiva acuta: può essere legata allo stato gravidico (e. gravidica, [...] la più frequente), oppure essere complicazione di una nefropatia ipertensiva (e. nefritica), in genere di una glomerulonefrite acuta diffusa. Anche l’uso di cocaina può causare crisi eclamptiche. L’e. costituisce una grave emergenza neurologica e ... Leggi Tutto

antiialuronidasi

Enciclopedia on line

Sostanza presente nel plasma sanguigno degli animali e dell’uomo (chiamata anche antiinvasina I), diretta contro l’attività dell’enzima ialuronidasi di microrganismi patogeni. Contro la proialuronidasi [...] è invece attiva l’antiinvasina II. Il tasso ematico dell’a. aumenta significativamente nelle infezioni da streptococco, compresa la malattia reumatica e la glomerulonefrite (patologia anche detta, più comunemente, nefrite). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GLOMERULONEFRITE – PLASMA SANGUIGNO – MICRORGANISMI – STREPTOCOCCO – ENZIMA

immunocomplesso

Dizionario di Medicina (2010)

immunocomplesso Complesso macromolecolare circolante costituito da antigeni, relativi anticorpi e frazioni del complemento, il cui potere patogeno si fonda su determinate caratteristiche fisico-chimiche: [...] in circolo. Si ritiene che i. circolanti siano responsabili di lesioni caratteristiche di alcune malattie dell’uomo: glomerulonefrite, malattia reumatoide, lupus eritematoso sistemico, malattie allergiche, fibrosi polmonare idiopatica, ecc. ... Leggi Tutto

eclampsia

Enciclopedia on line

Sindrome associata a un’encefalopatia ipertensiva acuta; nella forma più completa è caratterizzata da manifestazioni convulsive simili a quelle dell’epilessia e da disturbi focali, come amaurosi, afasia [...] ed emiplegia, a decorso acuto. Può esser legata allo stato gravidico ( e. gravidica), oppure essere complicazione di una nefropatia ( e. nefritica), in genere di una glomerulonefrite acuta diffusa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GLOMERULONEFRITE – EPILESSIA – EMIPLEGIA – AFASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eclampsia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
glomerulonefrite
glomerulonefrite s. f. [comp. di glomerulo e nefrite1]. – In patologia, sinon. del più com. nefrite.
glomerulonefròṡi
glomerulonefrosi glomerulonefròṡi s. f. [comp. di glomerulo e nefrosi]. – In patologia, sinon. (in alcuni autori) di nefrosi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali